Fiat sarà 100% elettrica dal 2027. Ecco tutte le novità elettrificate di Stellantis
Stellantis ha svelato le novità elettriche e plug-in hybrid in arrivo entro il 2023. Dal 2027 Fiat produrrà solo modelli elettrici
di Simonluca Pini
4' di lettura
Risultati record per Stellantis e un lungo elenco di novità in arrivo. In occasione della pubblicazione dei risultati finanziari 2021 e in anticipo rispetto al piano industriale che sarà illustrato il primo marzo, il mega gruppo guidato da Carlos Tavares ha mostrato una slide con tutti i modelli Bev e Phev in arrivo entro il 2023. Se ad oggi il quarto costruttore al mondo propone 19 veicoli 100% elettrici e 15 ibride plug-in, l'offerta è destinata a crescere con altre 13 elettriche e 4 modelli ibridi con ricarica alla “spina”. A questo elenco di novità da segnare sul calendario si aggiunge la data del 2027, quando Fiat diventerà un costruttore 100% elettrico.
Le novità Alfa Romeo, Fiat e Maserati
Partendo dal marchio del Biscione, la novità elettrificata sarà rappresentata dalla Tonale. Slittamento probabile al 2024 il suv compatto elettrico realizzato su piattaforma EMP2 e conosciuto come Brennero. In casa Fiat arriverà un modello elettrico entro il 2023, la probabile erede della Panda o il modello di serie della concept Centoventi, lo Scudo elettrico e ulteriore modello commerciale. Passando a Maserati confermate le versioni elettriche di GranTurismo e GranCabrio, a cui si aggiungerà l'inedita Grecale elettrica che completerà l'offerta della gamma Folgore. Assente invece la MC20 elettrica, nonostante la presentazione attesa entro la fine del 2022. Nessun annuncio per Lancia, in virtù delle prime novità attese per il 2024.
Jeep Wrangler elettrica
Manca la conferma ma la Jeep Wrangler elettrica, anticipata dal concept Magneto, arriverà entro il 2023. Tra le novità elettrificate anche la Jeep Grand Cherokee 4xe plug-in hybrid. Tra i marchi oltreoceano, Ram arriverà con il Promaster Bev entro il 2023 e Dodge con una phev non annunciata ma probabilmente la versione americana della Tonale.
Citroen, Opel e Peugeot
Citroen lancerà due nuovi modelli elettrici, a cui si aggiungerà la C5X plug-in plug-in hybrid. Opel allargherà l'offerta con l'Astra berlina e station wagon in versione elettrica e ibrida plug-in, soluzione riproposta anche con la Peugeot 308. Il marchio del Leone introdurrà anche un nuovo C crossover con motorizzazione plug-in. Nessuna novità per DS, con i nuovi modelli attesi a partire dal 2024.
Le piattaforme
Le e-car del futuro lanciate da Stellantis si baseranno su architetture flessibili e modulari battezzate STLA come il ticket di borsa del megagruppo automobilistico.
STLA, “stella”, è infatti la nuova famiglia di architetture ideate per dar vita alla futura generazione di vetture a ioni di litio di ogni taglia e tipologia e sfidare in campo aperto il gruppo Volkswagen. La famiglia è composta da 4 varianti: Small, per vetture dall'autonomia fino a 500 km. Medium, dedicata a e-car che possono percorre fino a 700 km a zero emissioni. E Large, per veicoli di taglia robusta con un'autonomia fino a 800 km. Infine c’è STLA Frame, con un'autonomia fino a 800 km. Ed è l’architettura dedicata anche a pick-up e light truck elettrici di marchi come Ram. Già, perché l’elettrificazione per una casa come Stellantis, che agisce su settori e segmenti che spaziano dalle auto di lusso, ai suv da famiglia fino ai mezzi per il lavoro, non è una cosa semplice visto che deve affrontare esigenze di cliente in varie aree geografiche: dall’Europa agli Usa, passando dal sud America. E questo perché, lo ha ribadito il ceo Taveres, le esigenze dei clienti e dei mercati sono al centro della strategia Ev di Stellantis.
Le architetture hardware e software
Oltre alle piattaforme per pianali e meccanica, sellantis prevede tre nuove piattaforme tecnologiche nel 2024. Saranno distribuite, su scala, sulle quattro piattaforme di veicoli di Stellantis nei due anni successivi. Il cuore della trasformazione in servizi “customer-centric” è la nuova architettura digitale per veicoli elettrci e software Stla Brain. Che rappresenta l'equivalente digitale delle quattro architetture Stla per le future auto elettriche.
Stla Brain,è aggiornabile come gli smartpphone in modalità Ota (over the air) con 30 moduli indirizzati ed è molto più flessibile rispetto ai 10 moduli attuali.
È una struttura orientata ai servizi completamente integrata con il cloud, che collega le centraline di controllo elettroniche all'interno del veicolo con l’introduzione di un computer centrale ad alte prestazioni che diventa il cuore dell'auto, con meno chip (e ora questo è fondamentale), meno centraline sparse per l'auto al fine di gestire differenti funzioni (dai fari intelligenti agli Adas. dalla gestione delle batterie alla climatizzazione fino all'infotainment). Con la centralizzazione dell'harware ogni funzione dell'auto è implementabile via software in modo più semplice.
Stellantis dunque segue la strategia tecnologia degli aggiornamenti Ota (che sono stati il fiore all’occhiello di Tesla) che permettono di risolvere bug, introdurre nuovi funzione e soluzioni per, ad esempio la gestione della batteria delle vetture elettriche. Un upgrade software può migliorare di molto l’autonomia di un'auto a ioni di litio, il tutto riducendo i costi e azzerando i tempi di fermo in officina riducono drasticamente i costi per i clienti e per Stellantis, semplificano la manutenzione per l'utente e mantengono i valori residui del veicolo.
Stla SmartCockpit, creato su Stla Brain, si integrerà con le vite digitali degli occupanti del veicolo per creare un “terzo spazio” personalizzabile.
Gli studi dimostrano che i clienti trascorrono in media nei loro veicoli quattro anni di vita e questo dato continua a crescere. Stellantis SmartCockpit, alimentato dalla joint venture Mobile Drive tra Stellantis e Foxconn, offre applicazioni basate sull'Intelligenza Artificiale quali navigazione, assistenza vocale, mercato dell'ecommerce e servizi di pagamento. Stla AutoDrive, sviluppato con Bmw, offrirà capacità di guida autonoma di livello 2, livello 2+ e livello 3 e sarà continuamente aggiornato Ota.
- Argomenti
- FIAT
- Stellantis
- modello
- Citroën
- Opel
loading...