Fiere ed eventi internazionali, la strategia della Regione Marche per lanciare start up e Pmi innovative
A giugno si terrà a Colli del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, la 32ma Convention Mondiale delle Camere di commercio Italiane all'estero
di Daniela Casciola
3' di lettura
Una serie di azioni specifiche per favorire l'internazionalizzazione delle start up e delle Pmi innovative attraverso la partecipazione a fiere e manifestazioni internazionali mirate per questa tipologia di soggetti. É la strategia programmata dalla giunta della Regione Marche.
Infatti prima della tappa di Smau prevista ad Ascoli Piceno per il prossimo 29 giugno, le start up innovative marchigiane hanno avuto l'opportunità di candidarsi per partecipare a due importanti edizioni di Smau: quella di Londra che si è chiusa pochi giorni fa (dal 2 al 5 maggio) e quella di San Francisco dal 23 al 25 maggio.
Allo SMAU di LONDRA hanno partecipato: The Id Factory srl (Porto San Giorgio), Revolt (Ancona), Viratschutz Europe (Fermignano), Native to srl (Civitanova Marche), Syeew srl (Jesi).
A SMAU di SAN FRANCISCO, Fil air srl (Pesaro), Ubisive srl (Civitanova Marche), Alvesp srl (Ancona), Youaddict (Falconara), Travel verse srl (Macerata).
C'è poi lo SMAU di MILANO che si svolgerà a ottobre in cui 20 startup marchigiane avranno la possibilità di entrare in contatto con potenziali clienti e partner, di partecipare a momenti di networking e a incontri b2b dedicati. Potranno dunque presentare il proprio progetto ad un pubblico di imprenditori, manager e decisori aziendali nazionali e internazionali.
In questo ambito, bisogna ricordare anche la 32ma Convention Mondiale delle Camere di commercio Italiane all'estero che si svolgerà dal 16 al 20 giugno a Colli del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Promossa dalla Camera di commercio delle Marche e Assocamerestero, in collaborazione con Unioncamere e la Regione Marche, la manifestazione riunirà i massimi rappresentanti delle 84 Camere di commercio Italiane all'estero (CCIE) presenti in 61 Paesi del mondo.
Vengono poi proposte opportunità gratuite, gestite in collaborazione con ICE-Agenzia, come la possibilità di partecipare al "VIVA TECHNOLOGY" (Parigi, 14-17 giugno), che rappresenta uno degli eventi più importanti a livello mondiale nel settore dell'innovazione e dell'High Tech. A questo evento parteciperanno dieci start-up marchigiane: AIDAPT SRL e U-SENSE.IT SRL di Ancona, CYBER EVOLUTION SRL ed E-MOD SRL di Ascoli Piceno, FB DERMATOLOGY SRL di San Benedetto del Tronto, HCOMM SRL di Montegiorgio, NATIVE TO di Civitanova Marche, STRUMEDICAL SRL di Montecassiano, THE SEA OPPORTUNITIES SRL di Pesaro.
Bandi e fondi Ue
É inoltre previsto un intervento specifico nell'ambito del POR MARCHE FESR 2021-2027 che ha stanziato un importo di 9,5 milioni di euro per progetti di sviluppo e consolidamento sul mercato delle start up innovative. Il bando uscirà nella seconda metà di quest'anno e intercetterà progettualità ricadenti nei 7 ambiti produttivi della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente 2021-2027 (Sistema casa, arredo e ambienti di vita; Meccanica ed Engineering; Economia dei servizi; Sistema moda e persona; Sistema agroalimentare; Prodotti e servizi per la cultura e l'educazione; Prodotti e servizi per la salute).
Inoltre, nell'ottica di favorire la visibilità esterna delle start up e la messa in contatto con imprese già consolidate per attivare rapporti di fornitura e committenza, nel bando a supporto della ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale, uscito il 10 maggio, è stata prevista una premialità di punteggio per quei progetti che prevedono il coinvolgimento di almeno una start up innovativa regionale come sub contractor. Si tratta di un intervento che è partito con un dotazione di circa 45 milioni di euro e che potrà rappresentare un trampolino di lancio per molte delle start up innovative già presenti nel territorio o che vorranno localizzarsi nelle Marche per cogliere questa opportunità.
loading...