ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùA Rho Fieramilano

Fiere, presenze record: +25% a Micam, Mipel e The One. A Lineapelle 22mila visitatori

Al via domani White Sign of The Times con 300 espositori riuniti in zona Tortona e un focus sulle creazioni dei designer indigeni canadesi

di Marta Casadei

Mipel 123

2' di lettura

Sono 48.276 i visitatori professionali che hanno visitato Homi Fashion&Jewels, Micam, Mipel e TheOneMilano tra il 17 e il 22 febbraio a Rho Fieramilanocity. Il numero conferma la ripresa già testimoniata dagli espositori a manifestazioni in corso: i visitatori delle fiere, infatti, sono saliti del 25% rispetto all’edizione precedente.

L’aumento a doppia cifra è merito anche dei visitatori esteri, con molti arrivi da Paesi europei come Germania, Francia, Grecia, Spagna e Regno Unito (che seppure fuori dall’Unione Europea rimane vicino geograficamente) e risultati positivi registrati da Paesi più lontani come Corea del Sud, Giappone e Kazakistan. Le manifestazioni, forti di questo successo, torneranno a settembre con la stessa formula “combinata”: Homi Fashion&Jewels è in calendario dal 15 al 18 settembre, mentre Micam, Mipel e TheOne Milano si terranno dal 17 al 20 settembre.

Loading...

A Lineapelle 22mila visitatori, il 41% stranieri

Numeri da record anche per l’edizione 101 di Lineapelle che ha registrato l’ingresso di 22mila visitatori, il 42% in più rispetto alla precedente edizione dedicata alle collezioni estive (febbraio 2022), il 6% in più rispetto a quella invernale (settembre 2022). Il 41% dei visitatori è arrivato dall’estero con una particolare brillantezza da parte dei visitatori provenienti da Germania, Spagna, Francia, Portogallo, Regno Unito e Paesi Bassi per quanto riguarda l’Europa. Lineapelle ha registrato una solida presenza degli operatori turchi, e interesse dai buyer coreani e giapponesi oltre a un iniziale ritorno dei cinesi.

White Sign of the Times apre con 300 brand

Ora gli occhi sono puntati sulla nuova edizione di White Sign of the Times, nel Tortona Fashion District con 300 brand. La manifestazione, fondata da Massimiliano Bizzi nei primi anni Duemila, si conferma punto di riferimento per le voci meno ascoltate del fashion system: piccoli brand, designer emergenti, marchi sostenibili.

Tra gli appuntamenti di questi giorni c’è anche il progetto The Indigenous Way che mette in vetrina la moda delle popolazioni Native dei territori canadesi in un’area dedicata del Superstudio in via Tortona 27, con il supporto dell’Ambasciata del Canada in Italia, del Canada Council of the Arts, del Canadian Heritage e del programma IFA - Indigenous Fashion Arts. I lavori dei sei designer selezionati verranno presentati anche con un panel-evento in programma il 24 febbraio alle 15 presso l’Auditorium Mudec. «Questa è un’opportunità unica per celebrare e onorare le voci, le storie e il talento delle Prime Nazioni, Inuit e Métis. L'abbigliamento non è solo qualcosa da indossare, ma un mezzo per raccontare una storia, e questa storia parla di diversità e rispetto per le persone, il pianeta e le sue risorse - ha detto Elissa Golberg, ambasciatrice canadese in Italia -. Il Canada è fortemente impegnato nella riconciliazione e nel lavorare in stretta collaborazione con le popolazioni indigene per costruire un rapporto rinnovato basato sul rispetto reciproco, la partecipazione e il riconoscimento dei diritti. La riconciliazione è un processo continuo attraverso il quale i popoli indigeni e il governo del Canada lavorano insieme per sostenere e promuovere comunità indigene forti, sane e sostenibili in Canada».

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti