ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùI film del fine settimana

«The Flash», un viaggio introspettivo che funziona a metà

È riuscito a metà il nuovo prodotto ispirato ai fumetti della DC. Buona prova del protagonista Ezra Miller

di Andrea Chimento

3' di lettura

Al cinema i supereroi sono ancora protagonisti: dopo il terzo volume dei Guardiani della Galassia, uscito a inizio maggio, e l’ottimo “Spider-Man: Across the Spider-Verse”, in sala dalla scorsa settimana, questo weekend è il turno di “The Flash”.

Se i due film sopracitati arrivano dall’universo Marvel, in questo caso siamo invece all’interno del mondo dei “rivali” della DC, anche se ci sono molte (e forse troppe…) cose in comune che le due case di produzione utilizzano nei loro prodotti più recenti, a partire dalla gestione delle dimensioni parallele o dei suoi derivati.

Loading...

Il protagonista Barry Allen, alias The Flash, prima di essere un supereroe, è soprattutto un adolescente tormentato, carico di rimorsi e dubbi esistenziali. Il suo mentore Bruce Wayne prova a stargli vicino e a dargli i consigli giusti, ma nessuno riesce a fermare il dolore perenne che Barry prova a causa della perdita della madre. Sarà proprio questa sofferenza che lo porterà a viaggiare nel tempo per provare a salvare a sua madre, ma questa sua scelta avrà diverse conseguenze.

Dopo le apparizioni con la Justice League, Flash ha ora un film tutto suo, aperto da una sequenza altamente spettacolare e orchestrata alla perfezione dalla messinscena di Andy Muschietti, regista noto per aver diretto in passato soltanto horror: da “La madre” del 2013 al dittico “It”, tratto dal romanzo di Stephen King.

I toni di “The Flash” hanno comunque a che fare con il genere amato da Muschietti, soprattutto per le numerose sequenze particolare oscure, cupe e dal sapore quasi gotico, come spesso avviene quando in campo c’è anche Batman.

L'elaborazione del lutto

Oltre al viaggio nel tempo compiuto dal protagonista, quello del film è anche un viaggio nei meandri più oscuri della mente umana.

All’interno di questa visione senza dubbio psicologica si affrontano temi come l’elaborazione del lutto e la cognizione del dolore, seppur in diversi passaggi alcune di queste tematiche siano trattate con troppa superficialità.

«The Flash», un viaggio introspettivo che funziona a metà

Photogallery4 foto

Visualizza

Insieme a momenti più orrorifici, si trovano passaggi molto più leggeri, vicini alla comicità slapstick, che rendono la pellicola divertente, anche se qualche calo di ritmo nella parte centrale limita in parte il coinvolgimento generale.

Notevole è comunque l’approfondimento psicologico sul protagonista, grazie anche alla buona prova dell’attore Ezra Miller, ma sono ben scritti anche i personaggi di contorno, tra cui svetta l’apparizione di un attesissimo Michael Keaton, che ha fatto esaltare i fan della DC e dei film derivati dai loro fumetti fin dal primo trailer in cui compariva in scena.

Polite Society

Del tutto diverso è il curioso “Polite Society”, altra novità del weekend in sala.

Ambientato a Londra, il film ha per protagonista Ria, una ragazza di origine pakistana che sogna di diventare una stunt-woman.
La sua famiglia farà fatica ad accettarlo, ma con la complicità e il sostegno della sorella maggiore Lena, Ria si iscriverà a un corso e inizierà un duro allenamento.

Questo è però soltanto l’incipit di una pellicola ricca di colpi di scena e di svolte narrative decisamente imprevedibili: a volte la regista Nida Manzoor si fa troppo prendere la mano e alcuni passaggi sono davvero eccessivi, ma nel complesso il ritmo regge bene ed è coerente con un prodotto davvero dinamico e a tratti irresistibile.

Non c’è nulla di realmente memorabile, sia chiaro, ma è un lungometraggio semplice e divertente, capace di dare vita a un buon intrattenimento dall’inizio alla fine. 

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti