ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùConfronto internazionale

FT conferma Polimi Graduate School of Management nella top 10 delle Scuole tecniche in Europa

Il ranking della testata britannica ribadisce l'eccellenza dei corsi di formazione dedicati ai top manager

di Redazione Scuola

2' di lettura

Il Financial Times conferma Polimi Graduate School of Management, parte della School of Management del Politecnico di Milano, tra le migliori settantacinque business school del mondo per la qualità dei programmi Executive dedicati a professionisti, imprenditori e aziende. Secondo l'Executive Education Ranking 2023, la business school del Politecnico di Milano migliora il risultato rispetto al 2022, attestandosi al 54esimo posto per i corsi Custom, ovvero i corsi realizzati su misura in partnership con le aziende ed erogati a manager, quadri e impiegati ad alto potenziale, e alla 69esima posizione per l'offerta formativa relativa ai programmi Open (dedicati a senior manager e professionisti che scelgono autonomamente il proprio percorso di formazione). Se si considerano solo le scuole legate a università “tecniche”, Polimi Graduate School of Management si conferma in top 10 in Europa.

I corsi

Relativamente ai corsi Executive Custom, la business school del Politecnico di Milano passa dal 56° posto al 54°, scalando due posizioni rispetto all'anno scorso. Tra i parametri considerati, Polimi Graduate School of Management continua a distinguersi in particolare per il livello dei programmi con clienti internazionali, dove la Scuola consolida la sua posizione tra le prime 20 istituzioni al mondo, e delle partnership con altre business school dove si conferma tra le prime 15 al mondo.

Loading...

I programmi

Per quanto riguarda i programmi Executive Open, spiccano invece i parameri relativi al gender balance nelle proprie aule e all'internazionalità dei propri percorsi. Dopo essere entrata per la prima volta nel Financial Times Executive Education Ranking nel 2011, la business school del Politecnico di Milano ha migliorato la propria posizione negli anni, passando dall'81° posto del 2021 al 54° di quest'anno nei percorsi Executive Custom. Si tratta di un risultato significativo, riferendosi a quei percorsi che vengono realizzati andando incontro alle esigenze delle aziende e sviluppati in modo fortemente personalizzato.

Le aziende

Sono diverse le aziende delle più varie dimensioni che hanno scelto Polimi Graduate School of Management per realizzare ed erogare percorsi di formazione su misura per i propri leader, sulle tematiche più strategiche per emergere in un mercato competitivo e in evoluzione: big data, digital transformation, diversity & inclusion, energy management, finance, marketing, personal & soft skill, per citarne alcune. «La conferma della nostra presenza nel ranking del Financial Times è sempre motivo di soddisfazione che ci ripaga dell'impegno di tutta la nostra organizzazione - hanno dichiarato Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente presidente e dean di Polimi Graduate School of Management -. Le nuove generazioni di studenti e manager hanno esigenze formative che cambiano rapidamente, in un mondo alle prese con storiche transizioni. PolimiGraduate School of Management ha già da tempo avviato un percorso di sviluppo della sua offerta formativa per Executive in linea con i cambiamenti radicali degli ultimi anni e progettata sempre più in sinergia con le migliori Scuole internazionali riconosciute dai più importanti enti di accreditamento quali EQUIS e AACSB per raggiungere un pubblico sempre più internazionale. Riteniamo che anche questo sia un importante elemento che distingue la nostra Scuola e che riafferma la centralità della formazione non solo come un meccanico trasferimento di nozioni ma come motore di miglioramento della società».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati