ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLe accuse di Helsinki

La Finlandia sospetta sabotaggio a un gasdotto che la collega con l’Estonia: il gas vola verso i 50 euro

Il governo ipotizza un atto deliberato

Il primo ministro finlandese Antti Petteri Orpo

3' di lettura

Il Baltic Connector, gasdotto sottomarino che collega la Finlandia con l’Estonia, risulta danneggiato. A rivelarlo, ipotizzando un possibile atto doloso, è lo stesso governo del Paese scandinavo, che sottolinea anche che risultano danni anche a un cavo per telecomunicazioni che corre parallelo al gasdotto. L’indagine che Helsinki sta conducendo su una perdita di gas registrata dal gasdotto, lungo 77 chilometri, che la collega con la nazione baltica, ipotizza infatti che si sia trattato di un deliberato atto di sabotaggio. «È probabile che il danno al gasdotto ed al cavo di comunicazione sia il risultato di un’attività esterna», ha scritto su X il presidente finlandese Sauli Niinistö . «Siamo anche in costante contatto con i nostri alleati e partner. Oggi ho avuto una conversazione con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. La Nato è pronta a fornire assistenza nelle indagini». ha aggiunto Niinistö.

L’incidente ha provocato un “inusuale” calo di pressione domenica scorsa, costringendo gli operatori ad arrestare i flussi e dando il via a un’ispezione che ha identificato la perdita in acque finlandesi.

Loading...

Il primo ministro finlandese, Petteri Orpo, ha specificato inoltre che il punto di perdita del gasdotto Baltic Connector si trova nell’area economica della Finlandia. Secondo una prima valutazione, il danno non potrebbe essersi verificato a causa del normale utilizzo del gasdotto o dalle fluttuazioni della pressione, ha aggiunto Orpo. Le autorità finlandesi hanno avviato un’indagine, che viene condotta dalla polizia criminale. Il quotidiano finlandese Iltalehti cita una fonte secondo cui il governo e le forze di difesa sospettano che sia stata la Russia a colpire il gasdotto.

Stoltenberg: pronti a sostenere gli alleati

«Ho parlato con il presidente Sauli Niinistö sui danni alle infrastrutture sottomarine tra Estonia e Finlandia. La Nato condivide informazioni ed è pronta a sostenere gli alleati interessati». Lo scrive su X il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg.

Gas verso i 50 dollari

Accelera il prezzo del gas in Europa in scia ai sospetti della Finlandia. I future Ttf balzano sul mercato di Amsterdam del 12% a 49,31 euro al megawattora, con il guasto che riaccende i timori sulla sicurezza delle infrastrutture energetiche in Europa, a poco più di un anno di distanza dall’esplosione che ha danneggiato il Nord Stream.

Tuttavia, lo stesso primo ministro finlandese sottolinea come il danno al gasdotto non rappresenti una minaccia per l’approvvigionamento energetico della Finlandia. «La situazione dell’approvvigionamento energetico della Finlandia è stabile. Questo non è un atto che paralizza il nostro sistema. La fornitura di gas può essere garantita attraverso il terminale Gnl di Inkoo - ha precisato Petteri Orpo -. Il terminale ha una capacità sufficiente per provvedere alla nostra fornitura di gas anche nel prossimo inverno». Tuttavia, sottoliea ancora il premier, «In una situazione politica mondiale incerta, come primo ministro ritengo molto importante che il governo resti in stato di allerta».

Il percorso del Baltic Connector

Il collegamento con il Baltic Connector è stato chiuso all’inizio della giornata di domenica a causa di una perdita di gas. L’operatore finlandese Gasgrid ha dichiarato che la riparazione potrebbe richiedere mesi o più. Un guasto è stato riscontrato anche nel vicino cavo di telecomunicazioni.

Il gasdotto tra Inkoo in Finlandia e Paldiski in Estonia attraversa il Golfo di Finlandia, un braccio del Mar Baltico che si estende a est nelle acque russe e termina nel porto di San Pietroburgo.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti