ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAttrazione di talenti

Fino al 30% di stipendio in più per i ricercatori che rientrano

Verso un incentivo per gli scienziati che tornano: si aggiunge allo sgravio da 7.500 euro e al welfare universitario del Dl Pnrr. In aumento le borse dell’Erc vinte dai nostri

di Eugenio Bruno

La decontribuzione da 7.500 euro. Esonero contributivo per ogni ricercatore assunto stabilmente da imprese

3' di lettura

Un tris di incentivi per aumentare l’attrattività dell’Italia sui ricercatori internazionali. Sia sui cervelli di casa nostra attualmente all’estero, sia sugli studiosi stranieri incuriositi dalla possibilità di lavorare lungo la penisola. A lavorarci è il ministero dell’Università grazie (ma non solo) alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. In realtà, i primi due tasselli (decontribuzione da 7.500 euro sui neoassunti a tempo indeterminato e welfare del personale universitario) ...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati