Innovazione

Fintech, al via la call per il programma di accelerazione di Cdp

In palio l’accesso a un piano di quattro mesi per far crescere le startup - 8 fintech e 8 insurtech - e accelerare la trasformazione digitale

(AdobeStock)

2' di lettura

Se il Milano Hub di Banca d'Italia punta a essere il luogo di progettazione di nuovi idee in ambito fintech e la sandbox regolamentare vuole rappresentare l'ambito in cui poter sperimentare idee innovative all'incrocio tra tecnologia e finanza al riparo, almeno parziale, degli obblighi regolamentari, ora arriva anche la terza colonna che punta a consolidare l'ecosistema fintech italiano, quella che punta ad accompagnare le startup nel cammino di trasformazione verso una realtà imprenditoriale vera e propria.
Parte infatti la call per la selezione delle startup che intendono partecipare al percorso di accelerazione Fin+Tech, l'acceleratore fintech e insurtech della Rete nazionale acceleratori Cdp, nato da un'iniziativa di Cdp Venture Capital insieme a Digital Magics, Startupbootcamp, Fintech District e Sia.
Da oggi e fino al 15 novembre 2021 le startup che operano in ambito fintech e insurtech potranno candidarsi per prendere parte alla selezione che darà accesso a un programma di accelerazione della durata di quattro mesi, con il supporto di un network di mentor, corporate di settore e del mondo venture capital.
Il progetto mira a favorire la collaborazione tra startup e aziende in ambito finanziario e assicurativo, con il duplice obiettivo di far crescere e perfezionare le soluzioni delle startup ed accelerare la trasformazione digitale delle aziende. A oggi hanno aderito al programma come Corporate Partner Anima Sgr, Banca Mediolanum, BnlL Gruppo Bnp Paribas, Bnp Paribas Cardif, Compass, Credito Fondiario, Excellence Consulting e Reale Group.
Partner istituzionale dell'iniziativa è Consob, attraverso il proprio gruppo di lavoro Consob Tech, volto a sostenere l'innovazione tecnologica in ambito fintech.
Fin+Tech è un programma triennale, che prevede di accelerare 16 startup all'anno (8 in ambito fintech e 8 insurtech) per un totale di 48 startup selezionate su criteri legati al potenziale di crescita e dalla capacità di indirizzare le principali sfide di innovazione delle aziende del settore bancario e assicurativo.
Le startup in fase pre-seed e seed che parteciperanno al programma Fin+Tech riceveranno un finanziamento iniziale ed un costante supporto dai partner dell'acceleratore, in un percorso che le guiderà verso la validazione del proprio modello di business. Infine, migliori team avranno accesso ad ulteriori finanziamenti già stanziati dai promotori dell'iniziativa.

Loading...
Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti