Firmato il protocollo per l’Arena olimpica a Santa Giulia
Siglato il via libera per la realizzazione della variante al progetto. Dei 650mila mq realizzabili in loco il 60% è residenziale
di Paola Dezza
2' di lettura
Una firma attesa da tempo che finalmente certifica il via libera alla realizzazione dell’Arena per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 a Santa Giulia.
È stato, infatti, firmato il Protocollo di Intesa tra Milano Santa Giulia S.p.A., Regione Lombardia, Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano per l’approvazione del progetto di Milano Santa Giulia all’interno del quale è prevista la realizzazione dell’Arena, che ospiterà le competizioni maschili di hockey sul ghiaccio e la cerimonia di apertura delle competizioni paralimpiche durante i Giochi.
Una firma rappresenta un accordo importante per definire il percorso verso l’approvazione finale del progetto attuativo.
«Siamo estremamente contenti della sottoscrizione del Protocollo di Intesa - dice Davide Albertini Petroni, Direttore Generale di Risanamento - che rende concreto il percorso di approvazione della variante e quindi anche dell’Arena che diventerà un luogo chiave di una delle più grandi manifestazioni sportive che l’Italia ospiterà nei prossimi anni».
«Il quartiere di Milano Santa Giulia - dice ancora Albertini - è destinato a diventare una nuova centralità urbana, smart e attenta ai bisogni di chi la vivrà».
Regione, Comune e Città Metropolitana di Milano si sono così impegnati a portare avanti i provvedimenti di propria competenza necessari a consentire l’approvazione del progetto e quindi la realizzazione dell’Arena e delle infrastrutture connesse che ospiteranno gli eventi olimpici.
Milano Santa Giulia Spa a questo punto può finalizzare l’accordo con l’operatore che gestirà l’Arena. A giugno 2019 Milano Santa Giulia (controllata da Risanamento) e il colosso australiano Lendlease hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione e la gestione della struttura con Ovg Europe Limited (società che si occupa di realizzare impianti per eventi sportivi e di intrattenimento) che sarà coadiuvata da Live Nation, attiva invece nell’organizzazione di eventi.
«Sono soddisfatto del Protocollo di Intesa che abbiamo sottoscritto - ha dichiarato Giuseppe Sala, Sindaco di Milano -. Con questo documento, e grazie agli interventi di Risanamento, diamo avvio alla realizzazione di un impianto sportivo strategico per il quartiere Santa Giulia e per la città. Ospitare i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 è un onore per tutti noi. Il Pala Italia Santa Giulia sarà una struttura funzionale e all’altezza delle importanti competizioni e cerimonie cui è destinata. Ma soprattutto sarà per sempre un punto di riferimento per tutti i milanesi e gli sportivi, luogo di crescita personale e centro di socialità».
Milano Santa Giulia si sviluppa su una superficie complessiva di 1.200.000 mq e prevede la realizzazione di 650.000 mq edificabili di cui circa un terzo già completati nelle adiacenze della Stazione di Rogoredo, per il 60 % dedicati alla residenza oltre ad una zona di retail urbano a servizio del quartiere ed un parco pubblico di oltre 330.000 mq.
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...