Focus-Sardegna per l'anteprima di wine2wine
di Giambattista Marchetto
2' di lettura
Un esclusivo tasting panel di vini dalla Sardegna, organizzato dalla Vinitaly International Academy, inaugura la quinta edizione di Wine2wine il 26 e 27 novembre. Per la prima volta quest'anno il forum internazionale sul business del vino - promosso da Vinitaly e Veronafiere – vedrà un prologo dedicato a una regione italiana. I tre panel di degustazione “La Sardegna del Vermentino”, “I Mille volti del Cannonau” e per finire “Gli autoctoni 100% dell'Isola dei Nuraghi” saranno condotti da Sarah Heller (Master of Wine e giornalista di Hong Kong) e dal sardo Marino Braccu, direttore dell'unico ristorante italiano 3 stelle Michelin fuori dal Belpaese.
Una selezione che esprima il territorio
Saranno 60 i vini in degustazione, selezionati dalla curatrice del progetto Federica Capobianco con i giornalisti Francesco Bruno Fadda e Pasquale Porcu. Tra i criteri di selezione, la riconoscibilità del vitigno e del territorio di provenienza di ogni vino.
Deus ex machina del progetto, la direttrice di Vinitaly International Stevie Kim. «Le cantine e i vignaioli della Sardegna devono essere prima alfieri del Made in Italy, poi del Made in Sardegna e solo alla fine, della specificità della propria azienda – afferma - Negli Usa le due coste sono inflazionate dal vino italiano, ma è possibile trovare un distributore in uno degli stati meno battuti. E se in Cina oggi sono tre città a fare il mercato, c'è comunque un mondo enorme da conquistare».
Le due giornate di Wine2wine saranno un'occasione di formazione e di approfondimento, per accelerare un processo di crescita ormai indispensabile per i produttori sardi, con decisive opportunità da cogliere per la crescita del loro brand oltre confine.
loading...