Fondi tematici, la geografia va in pensione. Saranno i trend a disegnare gli investimenti
Ammontavano a 700 miliardi di euro nel 2021 le masse gestite dai fondi tematici secondo uno studio di Pwc.
di Vitaliano D'Angerio
I punti chiave
2' di lettura
Un tempo, in classe, si faceva a gara sulla conoscenza dei capoluoghi di provincia italiani o delle capitali mondiali. Roba da boomer direte. In effetti è proprio così. La geografia insegnata alle elementari non è più quella di 30-40 anni fa. È passata di moda, e non soltanto a scuola. La tendenza a mettere ai margini la geografia sta facendo proseliti anche fra gli investitori istituzionali internazionali.
Fino ad oggi, dopo aver stabilito gli obiettivi, una asset allocation aveva come elemento strutturale...