ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInnovazione

Fondo Italiano d’Investimento: primo closing di FITEC II a 137 milioni

Fra gli investitori Cdp Equity, Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense e Intesa Sanpaolo

di Mo.D.

2' di lettura

Primo closing della raccolta di Fondo Italiano Tecnologia e Crescita II, il fondo dedicato al growth capital per le imprese ad alta crescita e contenuto tecnologico. Fondo Italiano d'Investimento Sgr ha annunciato di aver superato la cifra di 137 milioni di euro, già superiore all'ammontare finale del fondo precedente FITEC.

«Fondo Italiano agisce da sempre quale catalizzatore di un ampio ecosistema di capitali a supporto delle PMI su settori, filiere e temi di rilevanza strategica per il Paese. Con questi obiettivi, dopo il lancio del fondo dedicato all'agri-food e del fondo di fondi sull'impact investing, a soli sei mesi dalla sua istituzione, il fondo FITEC II giunge al primo closing con un ammontare già superiore alla dimensione finale del precedente fondo FITEC. Un risultato che va nella direzione del percorso di sviluppo impostato con l'approvazione del Piano Industriale 2022-2025 di Fondo Italiano, con l'obiettivo di portare a 4 miliardi di euro il capitale dedicato a progetti di crescita delle aziende del nostro Paese» commenta Davide Bertone, amministratore delegato di Fondo Italiano d'Investimento.

Loading...

La strategia del fondo

La strategia di investimento del fondo, che ha una dimensione target di 250 milioni di euro, è finalizzata a sostenere i piani di sviluppo delle pmi italiane, con particolare focus su quelle attive nei settori IT e digitalizzazione, innovazione industriale, tecnologie per la gestione della transizione energetica e dell'ambiente.

FITEC II si pone in piena continuità con il percorso di successo di FITEC, primo fondo di questo tipo in Italia e attualmente leader di mercato, le cui attività sono partite nel 2017. Dalla sua costituzione il fondo ha supportato 9 aziende italiane: Seco (società che è stata quotata con il contributo di FITEC sul segmento Euronext Star Milan), Unguess, FRIEM, Apparound, Inxpect, Termo, Healthware, Everli e BeMyEye.

Gli investitori

FITEC II ha completato questa prima fase della raccolta attraverso i Cornerstone Investors Cdp Equity, Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense e Intesa Sanpaolo, insieme ad altri primari investitori, riscontrando l'interesse sia di partner già presenti nel precedente fondo sia di nuovi investitori.

Guidate dai senior partner Claudio Catania e Mauro Pretolani, le attività di FITEC II si concentreranno su pmi che devono consolidare i propri piani di crescita, di sviluppo tecnologico e di innovazione, siano essi per linee interne o tramite processi di M&A.

Parallelamente al rafforzamento competitivo, prioritaria attenzione sarà rivolta alle performance ambientali, sociali e di governance (ESG) delle aziende, in linea con le best practice internazionali e con gli obiettivi di Fondo Italiano d'Investimento.

«Il successo della raccolta di FITEC II dimostra la capacità del team di gestione di generare ritorni per gli investitori attraverso percorsi di crescita virtuosi per le PMI italiane ad alta crescita e contenuto tecnologico, come dimostrato dal successo della quotazione di SECO, che è stata inserita nell' indice Euronext Tech Leaders che include le migliori aziende tecnologiche quotate ad Euronext in Europa. La posizione di leadership ricoperta nel nostro segmento del mercato italiano dei capitali ci consente di sviluppare una pipeline di opportunità di investimento di alta qualità» Claudio Catania e Mauro Pretolani, senior partner di Fondo Italiano d'Investimento.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti