ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùITS

Formazione e orientamento professionale: Deda Next aderisce a Fondazione Fitstic

Si punta a semplificare il passaggio tra scuola e mondo del lavoro e offrire una concreta opportunità di ingresso in azienda

di Redazione Scuola

4' di lettura

Semplificare il passaggio tra scuola e mondo del lavoro e offrire una concreta opportunità di ingresso in azienda. È con questo obiettivo che Deda Next, società di Dedagroup impegnata ad accompagnare la trasformazione della Pubblica amministrazione e delle aziende di pubblico servizio, ha scelto di entrare a fare parte dell'ecosistema di Fondazione FITSTIC (Fondazione istituto tecnico superiore tecnologie industrie creative) che, tramite gli ITS sul territorio emiliano-romagnolo, offre a oltre 400 studenti corsi biennali di formazione post diploma, incentrati sullo sviluppo di competenze tecnico-tecnologiche per rispondere alle concrete esigenze del sistema produttivo. Una capacità, quella di interpretare e rispondere ai bisogni formativi e occupazionali, sostenendo la cultura professionale, tecnica, tecnologica e scientifica, che la Fondazione FITSTIC ha sviluppato anche grazie alla sinergia creatasi tra i diversi soci fondatori e partecipanti, tra cui compaiono diverse imprese del territorio, cinque istituti superiori della regione, l'Università di Bologna, l'Isia di Faenza, e tredici tra centri di ricerca e di formazione.

L’alleanza

L'alleanza tra Deda Next e FITSTIC porterà tra i banchi della Fondazione le Deda People, i professionisti dell'azienda che, con la loro docenza, sono chiamati a innovare le tecniche e le metodologie della didattica e a promuovere il trasferimento di know-how, di cultura ed esperienze: elementi chiave per una formazione che guarda al futuro e in grado di far competere i giovani all'interno di un mondo del lavoro in continuo cambiamento, che ricerca competenze aggiornate capaci di rispondere alle nuove esigenze di digitalizzazione delle aziende. L'impegno di Deda Next, però, andrà oltre la didattica.

Loading...

Le opportunità

Agli studenti, infatti, saranno offerte opportunità di stage attraverso i quali le ragazze e i ragazzi potranno sperimentare concretamente e mettere in pratica sul campo le competenze acquisite nel loro percorso di studi, e che potrebbero diventare reali opportunità di lavoro.La formazione a tutti i livelli, dai giovani fino alle posizioni apicali in azienda, è per Dedagroup, il gruppo di cui Deda Next fa parte, un tassello fondamentale nella propria strategia di crescita. Dal 2017 ha dato il via alla Dedagroup Digital Academy, una vera e propria scuola di impresa rivolta a neodiplomati e neolaureati per favorire lo sviluppo delle competenze richieste dalle nuove professioni digitali. Alle proprie persone, inoltre, il Gruppo offre percorsi formativi multidisciplinari per continuare a sviluppare il proprio potenziale - (Y)Our Master - e programmi di “continuous learning” - (Y)Our Dedagroup Training & Culture - per accrescere competenze e promuovere l'intelligenza collettiva e l'innovazione in azienda. «Siamo particolarmente felici di entrare a far parte di FITSTIC, un ecosistema così importante per i giovani, confermando, ancora una volta, il particolare legame che ci unisce al territorio emiliano-romagnolo, con cui collaboriamo da tempo per la realizzazione di progetti dal respiro europeo e che hanno al loro centro il miglioramento della situazione climatica e ambientale», ha sottolineato Fabio Meloni, ceo di Deda Next.

Con i giovani

«Siamo per DNA al fianco dei giovani ai quali desideriamo dare la possibilità di respirare e sperimentare cosa significhi fare parte di un Gruppo che crede realmente nell'impatto sociale di fare impresa e che punta a creare con gli altri attori del territorio un sistema di relazione e scambio reciproco che porti valore a tutta la società. Fondazione Fitstic è entusiasta della collaborazione con Deda Next, che entra a far parte di un già ricco parterre di soci in un momento molto significativo per quanto concerne il contributo di FITSTIC alla formazione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. In questi giorni, infatti - racconta il presidente di FITSTIC, Gaudenzio Garavini - si sono aperte le iscrizioni alla prima ITS Academy in Cybersecurity per la PA d'Italia, che nasce proprio dallo stimolo di enti pubblici come Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Comune di Imola e Città Metropolitana di Bologna allo scopo di accompagnare in sicurezza il percorso di digitalizzazione degli stessi. Siamo convinti che l'apporto di Deda Next sarà fondamentale per sviluppare nuove forme di collaborazione con la PA e con le aziende di pubblico servizio che intendono adeguare le competenze del proprio personale alle rinnovate esigenze del mercato».

Molteplici iniziative

L'adesione a Fondazione FITSTIC è solo una delle numerose iniziative che vedono Deda Next collaborare attivamente con il mondo della formazione del territorio emiliano. Con il progetto europeo Air Break, focalizzato sul miglioramento della qualità dell'aria, l'azienda (insieme al Comune di Ferrara e ad altri partner) ha avviato un'iniziativa di citizen science in sette istituti superiori della città. Dopo un percorso di formazione, ragazzi e docenti sono stati coinvolti nella realizzazione di veri e propri sensori per il monitoraggio della qualità dell'aria di Ferrara e la gestione dei relativi dati. Nell'ambito del progetto europeo USAGE, invece, Deda Next sta collaborando, insieme ad altri partner, con tre istituti superiori e l'ITS TEC di Ferrara con l'obiettivo di comporre squadre di volontari che, dopo un adeguato percorso di formazione, rilevino i dati relativi ai fenomeni meteorologici dovuti ai cambiamenti climatici, tra cui le isole di calore, nelle diverse aree della città. L'iniziativa sarà avviata nel corso dell'estate del 2023 e si concluderà nell'estate 2025.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati