Inclusione finanziaria

Formazione, un fondo di garanzia per chi punta all’information technology

La partnership tra PerMicro, aulab e Fondazione Compagnia di San Paolo punta a selezionare subito 50 candidati per la formazione

di A.Mac.

(AdobeStock)

2' di lettura

Permettere a chiunque, in particolare ai più giovani e a chi non può offrire garanzie, di accedere al credito per investire nella propria formazione e costruirsi una nuova professione in ambito information technology: questo è l'intento della partnership stretta da aulab, Pmi innovativa Italiana attiva nell'edutech e sviluppo software, con PerMicro, operatore di microcredito Italiano e Fondazione Compagnia di San Paolo. L’iniziativa potrebbe contribuire a colmare la cronica carenza di figure nelle imprese italiane.

Se da un lato l'Ocse evidenzia per l'Italia un tasso di disoccupazione giovanile in aumento dal 28,7% pre-pandemia al 33,8% nel gennaio 2021, dall'altro l'Osservatorio delle Competenze Digitali stima che in Italia ci sono oltre 100mila figure richieste in ambito tech. Le aziende sono alla continua ricerca di personale in ambito It per accelerare il processo di trasformazione digitale, ma non ci sono abbastanza risorse disponibili nel mercato.

Loading...

Il progetto ha l'obiettivo di facilitare l'accesso alla formazione tech e si rivolge a persone interessate a partecipare al corso Hackademy che non hanno la possibilità di sostenere il costo di iscrizione e generalmente hanno difficoltà ad ottenere prestiti non potendo offrire particolari garanzie.

ll corso , che permette a chiunque di acquisire le competenze necessarie per avviare una carriera come sviluppatore web in 3 mesi, punta a colmare il gap fra chi è alla ricerca di un lavoro e la richiesta sempre crescente di figure professionali nel mercato digitale che, secondo le stime di Anitec-Assinform, potrebbe sfiorare i 95 miliardi di euro nel 2024.

Questa iniziativa è possibile grazie ad un credito erogato da PerMicro ed al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo che partecipa alla creazione di un fondo di garanzia vincolato, oltre a svolgere attività di monitoraggio e valutazione per analizzare gli esiti del progetto.

La fase iniziale del progetto prevede l'erogazione del credito a 50 candidati al corso Hackademy di aulab che avranno la possibilità di rateizzare l'investimento fino a 24 mesi, anche senza busta paga. Inoltre, è prevista un'azione parallela che coinvolge 5 persone particolarmente vulnerabili e con bassi livelli di occupabilità - normalmente seguite da altri progetti di politica attiva promossi da Fondazione Compagnia di San Paolo - ai quali verrà offerta una borsa di studio per partecipare al corso Hackademy.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti