ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLavoro

Formazione, nel terziario arriva un finanziamento di 5 milioni su digitale e green

Parte la seconda edizione del Fondo nuove competenze: For.Te. ha aderito alla manifestazione d'interesse inviata da Anpal e ha fatto un nuovo avviso. C’è tempo entro fine mese per aderire

di Cristina Casadei

(Norman01 - stock.adobe.com)

2' di lettura

Nel terziario ci sono nuove opportunità sui finanziamenti per la formazione. Con la seconda edizione del Fondo Nuove Competenze le aziende potranno di favorire la formazione dei propri dipendenti, attraverso la riduzione dell’orario di lavoro. In questa seconda edizione i Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua diventano determinanti, attraverso l’adesione volontaria all’Avviso emanato da Anpal per il finanziamento dei percorsi formativi ai lavoratori delle aziende che otterranno il contributo dall’Agenzia. Un
contributo che prevede il rimborso del costo del lavoro e degli oneri sociali per le ore dedicate alla formazione.

Le competenze digitali e green

«Si tratta di un intervento interessante, soprattutto per avvicinare le aziende alla formazione continua, considerati i dati europei sull’investimento in formazione continua, che vedono in nostro Paese non certo ai primi posti - spiega Eleonora Pisicchio Direttore del Fondo For.Te. – ed altrettanto interessante è la scelta di insistere sulle competenze digitali e green, due obiettivi centrali per contribuire al superamento del mismatch tra competenze offerte e competenze richieste sul mercato del lavoro».For.Te. ha aderito alla manifestazione d'interesse inviata da Anpal e fino al 28 febbraio 2023, le aziende potranno, attraverso il sistema informatico del Fondo, avanzare la propria richiesta di finanziamento. A questo si aggiunga che il Consiglio di Amministrazione di For.Te. ha anche emanato un Avviso dedicato che, in coerenza con la strategia che caratterizza il Fondo, tiene conto delle diverse esigenze delle aziende aderenti, in funzione principalmente delle loro caratteristiche e dimensioni.

Loading...

L’avviso

L’avviso stanzia 5 milioni di euro e contiene due linee d’azione precise: la prima indirizzata alle aziende titolari dei Conti Individuali Aziendali e coinvolte nei Conti di Gruppo, che potranno attingere alle risorse cumulate ed al maturando. La seconda invece si rivolge alle altre aziende, per le quali, appunto, sono stati stanziati 5 milioni di euro.

L’adesione

Per aderire le aziende interessate possono inviare la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma MyAnpal fino al 28 febbraio 2023, ma devono avere sottoscritto degli accordi per la rimodulazione degli orari di lavoro, finalizzati alla realizzazione, nel 2023, di percorsi formativi di accrescimento delle professionalità sui temi del digitale e dell’ecologia. Tra le tematiche dei percorsi formativi finanziabili ci sono le competenze digitali con riferimento al framework europeo “DigComp 2.1”, le competenze digitali specialistiche con riferimento alla classificazione europea, le e- Competence Framework 3.0, le competenze relative alla transizione ecologica con riferimento alla classificazione ESCO (European Skills, Competences, Qualifications and Occupations).

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti