10' di lettura
Garbi, Banca Sistema: “Se la BCE non tira il freno a mano sui tassi rischia una recessione pesante” Nella giornata di chiusura del forum di The European House Ambrosetti, parla Gianluca Garbi, Amministratore Delegato di Banca Sistema: “In Europa l'inflazione colpisce in misura diversa i Paesi membri, alcuni dei quali già in recessione come la Germania. Se la politica di rialzo dei tassi della BCE non si ferma quindi, il rischio di una recessione pesante è reale”.
Boccia, Luiss: “Evitare l'errore di pensare che è meglio la recessione dell'inflazione” Nella giornata di chiusura del forum di The European House Ambrosetti, parla Vincenzo Boccia, Presidente dell'Università Luiss Guido Carli: “In Italia serve una politica anticiclica, ma non si è ancora affrontato il nodo delle risorse. La legge sulla tassazione degli extra profitti delle banche crea ansia negli investitori perché non vedono certezza fiscale. In più servono banche forti per supportare le ristrutturazioni delle imprese che affrontano tante difficoltà, tra le quali l'inflazione. Ma è bene evitare l'errore di pensare che per loro è meglio la recessione dell'inflazione”.
Trentin, SIRAM VEOLIA: “Nella transizione energetica grandi potenzialità di sviluppo nella PA e nell'Industria” Nella giornata di chiusura del forum di The European House Ambrosetti, parla Emanuela Trentin, CEO di SIRAM VEOLIA: “Nella transizione energetica ci sono grandi potenzialità di crescita nella Pubblica Amministrazione e nell'Industria. Le imprese italiane hanno dimostrato di essere resilienti, ma soffrono una debolezza che è quella del Paese. C'è poi il tema delle competenze, non sempre sufficienti sul mercato, ma la maggiore criticità è data dalla difficoltà di trattenere i giovani”.
Ruffinoni, NTT DATA: “In Italia assumiamo 1000persone all'anno” Nella giornata di chiusura del forum di The European House Ambrosetti, parla Walter Ruffinoni, CEO di NTT DATA Italia: In Italia sulla digitalizzazione si sta correndo per recuperare il tempo perso nel passato. Noi abbiamo un piano di investimenti da 200 milioni fino al 2025 e ogni anno assumiamo 1000 persone, soprattutto al Sud, ma mancano professionalità STEM”.
Mario Monti: “All'Italia servono meno Bonus e più investimenti pubblici” Nella seconda giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Mario Monti, Presidente dell'Istituto Javotte Bocconi: “Trovarsi in una condizione economica così mediocre dopo l'arrivo dei fondi europei del PNRR e dopo anni in cui si è lasciato correre il debito non è incoraggiante. Questo succede perché si è lasciata a metà l'opera di ristrutturazione dell'economia italiana. Non si parla più di controllo della spesa, si è collezionata una raccolta di bonus e non sono stati fatti investimenti pubblici”.
De Nigris, Gruppo De Nigris: “Il calo del potere di acquisto degli italiani riduce la spesa” Nella seconda giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Armando De Nigris, presidente del Gruppo De Nigris, azienda del food di aceti e condimenti: “Il beneficio del calo dei costi energetici è stato annullato dall'inflazione, che ha ridotto il potere di acquisto degli italiani. All'estero però, dove va l'85% della nostra produzione il problema è invece legato all'italian sounding”.
De Molli: “Ecco i migliori contributi di questa edizione del Forum di The European House Ambrosetti” Alla fine della seconda giornata del forum di The European House Ambrosetti, il Managing Partner e Amministratore delegato Valerio De Molli racconta le novità e i contenuti della quarantanovesima edizione.
Lanzetta, Enel: “Nella transizione energetica l'Europa può evitare la dipendenza dalla Cina”. Nella seconda giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Nicola Lanzetta, Direttore Enel Italia: “La transizione energetica è già avviata ma al momento ci fa passare dalla dipendenza del gas a quella tecnologica. Gran parte della tecnologia, infatti, arriva da Paesi extra europei, soprattutto dalla Cina. Lo studio che abbiamo presentato a Cernobbio, però, dimostra che c'è un'alternativa. In Europa ci sono le condizioni per produrre pannelli fotovoltaici, batterie e pompe di calore”.
Resta, MOST: Elettrico, biocombustibili e idrogeno, le tre strade della mobilità sostenibile” . Nella seconda giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Ferruccio Resta, Presidente del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile: “Cresce la sensibilità verso il tema della mobilità sostenibile. Un'indagine fatta oggi a Cernobbio ha verificato che per le imprese giovani la transizione energetica sia una priorità. Per raggiungerla bisognerà puntare sul motore elettrico, ma anche sui biocombustibili e sull'idrogeno. Quest'ultimo soprattutto per i carichi pesanti”
Cristoforetti: “Con l'economia dello spazio ritorni pari a 5 volte l'investimento” Nella seconda giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla l'astronauta Samantha Cristoforetti: “L'economia dello spazio ha un grande potenziale. Con una simulazione che ho presentato oggi a Cernobbio ho mostrato come un investimento di 50 miliardi nell'esplorazione spaziale, dal 2025 al 2040, avrebbe un ritorno di 260 miliardi e 90mila posti di lavoro”.
Defend, Amundi Institute: “Europa, Usa e Cina, le 3 sorprese del 2023” Nella seconda giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Monica Defend, Head of Amundi Institute: “Nel 2023 abbiamo avuto 3 grandi sorprese: negli Usa i consumatori americani hanno continuato a consumare nonostante il forte rialzo dei tassi, in Europa si è superata una crisi energetica che poteva avere un effetto disastroso, in Cina l'economia sta rallentando e il beneficio delle riaperture post pandemia è durato meno del previsto. Il quadro globale, comunque, non è negativo. Gli Stati Uniti rallenteranno ma non in modo preoccupante, l'Europa avrà una crescita piatta e il rallentamento cinese è voluto dalle autorità centrali per riassorbire uno squilibrio sul mercato immobiliare”.
Beduschi, WPP: “Nonostante le incertezze la pubblicità tiene, nel 2023 prevista una crescita del 2,5” Nella seconda giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Massimo Beduschi, Presidente di WPP Italia: “Nonostante il rallentamento economico atteso si stima che il 2023 chiuda con un segno positivo della pubblicità di circa il 2,5%. Trainano il settore dell'auto (per prodotto ma anche grazie agli incentivi), viaggi e turismo ma anche cura della persona”..
Della Posta, INVIMIT: “Un'opa sugli immobili dello Stato per offrire studentati ai giovani” Nella seconda giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Giovanna Della Posta, CEO di INVIMIT: “La gestione del ricco patrimonio immobiliare dello Stato è difficile a causa della grande frammentazione. Per questo abbiamo deciso di lanciare un'OPA sul patrimonio immobiliare, per raccogliere immobili distribuiti tra ottomila comuni e di difficile gestione. Con questa operazione possiamo gestire gli immobili con maggiore efficienza e profittabilità, attirare capitali privati e rispondere a criticità del Paese, come la carenza di studentati”.
Costa, Arriva: “Su 190 milioni di investimenti al 2028, il 75% è dato da progetti green” Nella seconda giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Angelo Costa, Amministratore Delegato Arriva Italia: “La sostenibilità è centrale nel nostro piano industriale 2024/2028. Dei 190 milioni di investimento il 75% riguarda programmi green: dal progetto di elettrificazione del servizio urbano di Cremona, all'utilizzo del biocarburante”.
Folgiero, Fincantieri: “L'Italia è il terzo Paese al mondo con potenziale eolico offshore” Nella seconda giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato di Fincantieri: “L'eolico offshore galleggiante è il terzo pilastro del nostro piano industriale, accanto alla difesa navale e alle navi da crociera. È un'industria che sta nascendo e in cui crediamo, perché l'Italia è il terzo Paese per potenziale in questa risorsa”
Gianotti, CERN: “La scienza rappresenta un ponte che unisce in tempo di conflitti” Nella seconda giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Fabiola Gianotti, Direttore Generale del CERN: “La scienza è universale perché le sue regole sono uguali per tutti. Unifica perché la curiosità di come funzionano le cose è la stessa nel mondo e rappresenta un ponte quando tutti gli altri ponti sono crollati. In un momento di guerra e di conflitti come questo, la scienza può giocare l'importante ruolo di collante”.
Enrico Giovannini: “La caduta della domanda interna italiana sarà compensata dagli investimenti del PNRR” Nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Enrico Giovannini, Università di Roma Tor Vergata. “La situazione globale è preoccupante, la Cina rallenta, le tensioni internazionali continueranno, l'Europa è in stagnazione e in Italia la domanda interna ha rallentato. Su quest'ultimo elemento però, le preoccupazioni potrebbero essere superate dagli investimenti del PNRR, che porteranno all'apertura di numerosi cantieri nel nostro Paese”.
Gros-Pietro Intesa Sanpaolo: “I tassi non possono essere troppo alti perché scoraggerebbero gli investimenti” Nella seconda giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo: “La manovra della BCE sui tassi per combattere l'inflazione sta cominciando a rappresentare un rischio per la crescita economica. Tassi troppo alti, infatti, scoraggiano gli investimenti ma l'Italia ha bisogno di investimenti per finanziare la transizione energetica”.
Dal Fabbro, Iren: “Dai rifiuti possiamo recuperare dal 20 al 30% del nostro fabbisogno di materie critiche”. Nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren: “L'Italia dipende dalla Cina per il 95% delle materie critiche necessarie all'industria. Nello studio realizzato con Ambrosetti abbiamo stimato che con un investimento di mezzo miliardo di euro e una decina di impianti saremmo in grado di recuperare da alcuni rifiuti dal 20 al 30% delle 5 o 6 materie critiche di cui la nostra industria ha bisogno”.
Esposito, Microsoft: “Grazie all'intelligenza generativa l'Italia potrebbe migliorare il PIL del 18%”. Nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Vincenzo Esposito, Amministratore delegato di Microsoft Italia: “Quest'anno abbiamo presentato con Ambrosetti uno studio sull'impatto dell'AI sull'Italia e sul made in Italy, dal quale emerge che grazie all'intelligenza artificiale si potrebbe aumentare il PIL italiano del 18%, che equivale a 5 miliardi e 700 milioni di ore lavorate. Una grande opportunità per il nostro Paese che da anni ha un problema di produttività e che in questo modo potrebbe compensare la curva demografica negativa”.
Hannappel, Philip Morris: “A breve nuovi investimenti in Italia” Nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Marco Hannappel, Presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia: “Il nostro Paese migliora l'indice di attrattività degli investimenti. Emerge dallo studio di The European House Ambrosetti che sponsorizziamo ogni anno qui a Cernobbio. Noi rimaniamo ottimisti sul Paese in cui investiamo dal 1963. Nelle prossime settimane, infatti, annunceremo ulteriori investimenti in ambito industriale, agricolo e dell'economia circolare”.
Manghi, Cisco: “Con la tecnologia quantum dati vulnerabili”. Nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Gianmatteo Manghi, CEO Cisco Italia: “La sicurezza informativa è centrale nello sviluppo della tecnologia. Se fino ad oggi un computer riusciva a decifrare una password in qualche anno, con la tecnologia Quantum lo farà in pochi secondi. Per questo bisognerà essere preparati”.
Scocchia, Illy: “nel mercato del caffè, la domanda supera l'offerta”. Nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Cristina Scocchia, CEO di Illy:” Il mercato del caffè è raddoppiato negli ultimi 30 ed è resiliente, ma è il terzo anno consecutivo in cui la sua domanda supera l'offerta. La causa è legata ai cambiamenti climatici, per i quali e sempre più difficile la coltivazione. La varietà arabica, per esempio, è molto sensibile al clima e si stima che da qui al 2050 il 50% di questa piante potrebbe non essere più utilizzata.”
Mazzoncini, A2A: “Servono 50 miliardi in 10 anni per superare l'emergenza idrica” Nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Renato Mazzoncini, Ad di A2A: “L'Italia è in un trend di siccità, nel 2022 si sono persi 36 miliardi di metri cubi di acqua. I nostri acquedotti sono vecchi e perdono circa il 40% dell'acqua e non depuriamo in misura sufficiente. Ma senz'acqua non c'è futuro. Come emerge dalla ricerca che abbiamo fatto con The European House Ambrosetti, servono 50 miliardi di investimenti per superare l'emergenza idrica”.
Volpe, Renantis: “In Italia il potenziale dell'eolico è grande e potrebbe arrivare al 50% nel 2050” Nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Toni Volpe, amministratore delegato di Renantis: “In Italia la tecnologia eolica ha un alto potenziale. Già oggi copre il fabbisogno attuale, anche se è ancora marginale perché pesa per circa il 2% sul totale della produzione energetica. Con un progetto di crescita, però si potrebbe arrivare al 50% nel 2050”.
Chiapparoli, Barclays: “In Europa non prevediamo altri rialzi dei tassi, ma la situazione resterà a questi livelli anche nel 2024” Nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Enrico Chiapparoli, Country manager di Barclays Italia: “Negli Stati Uniti prevediamo un rialzo dei tassi di 25 bp, mentre in Europa pensiamo che la crescita sia finita. Nonostante ciò i tassi resteranno alti ancora nel 2024. Ci aspettiamo quindi un rallentamento dell'economia”.
Bassoli, HPE Italia: “Nell'uso dei dati l'Italia è al livello degli altri stati europei” Nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Claudio Bassoli, Presidente e AD di Hewlett Packard Enterprise Italia: “In Italia si assiste a un trend positivo sull'utilizzo dei dati. In un indice che va da 1 a 5 siamo al 2,3, in linea con gli altri stati europei. Usare i dati può far aumentare del 30% le vendite, del 70% la velocità in ricerca e sviluppo e fino al 90% il rilascio di nuovi servizi sul mercato. Ma per crescere ancora servono infrastrutture di telecomunicazione e per gestire i dati”.
Carrozza, CNR: “Serve un investimento nella ricerca fondamentale consolidato negli anni”
Nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR: “Dopo i grandi investimenti degli ultimi due anni, legati al PNRR e alla Missione 4 su ricerca e sviluppo sui temi considerati strategici, noi scienziati ci aspettiamo un investimento nella ricerca fondamentale consolidato negli anni”.
Rebattoni, IBM: “Una azienda su due nel mondo adotta strumenti di AI” Nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Stefano Rebattoni, Presidente e AD di IBM Italia: “L'AI è il trend del momento. Se nel 2017 solo il 17% delle aziende nel mondo utilizzava strumenti di intelligenza artificiale, questa percentuale è arrivata al 50% nel 2022. Adottare l'intelligenza artificiale porta un ritorno in produttività ed efficienza dell'impresa e un aumento delle competenze”.
Falcone, Red Hat Italia: “Su digitalizzazione e AI mancano competenze e investimenti in formazione” Nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Rodolfo Falcone, Country Manager di Red Hat Italia: “Il processo di digitalizzazione delle imprese è ormai avviato, spianto dall'esperienza della pandemia e dagli investimenti del PNRR, ma mancano le competenze. Per questo saranno necessari investimenti in formazione”.
Guglielminotti, Nhoa: “La politica dovrà investire sulla produzione di batterie per evitare il rischio dipendenza dall'Asia”
Nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti, parla Carlalberto Guglielminotti, CEO del Gruppo Nhoa: “Con la spinta dell'Europa, il passaggio dall'auto con motore a scoppio a quello elettrico sarà realtà. La rete di ricarica sarà pronta, ma per evitare di essere dipendenti dall'Asia, l'Europa dovrà fare scelte politiche per investire nella produzione di batterie”.
loading...