Fotocamera, microfono e stream deck: ecco cosa regalare a Natale agli aspiranti influencer
Volete diventare un influencer, una stella di Twitch, un YouTube creator? Volete insomma fare soldi giocando o parlando online con un telecamera puntata addosso? È il momento di chiedere l’aiuto a Babbo Natale. Ecco cosa dovete farvi regalare.
di Luca Tremolada
2' di lettura
Computer. Deve essere una cosa seria, possibilmente pacchiana. Parliamo di Pc anche se poi uno può anche decidere di stremmare con Xbox One o Ps4. Il consiglio è un T-Rok, un pc firmato Winblu della famiglia Powered by Asus (PBA). È un desktop mid-tower, quindi non un portatile e non un tablet. Se però volete esagerare il consiglio è di andare verso un Lenovo Legion T730: un PC tower da 28 con illuminazione Rgb Led personalizzabile, pannello laterale trasparente, raffreddamento a liquido opzionale ed elevata potenza di elaborazione e grafica sufficienti per giocare come si deve. Lo trovate a partire da 999 euro.
Cuffie. Sono sufficienti anche dei normali auricolari ma importante è non avere l’effetto eco mentre parlate. Meglio senza fili e con il microfono in bella vista se siete gamers. Se invece volete fare l’influencer meglio l'auricolare. Non spendete più di 100 euro. Un consiglio per i più esigenti: Astro Gaming A40 TR Cuffie con MixAmp Pro TR. Si va sopra i duecento euro.
Telecamera. Se sei un gamer puoi accontentarti di una Logitech - C920, volendo esagerare passate alla C922 Pro Stream. Non superiamo i 100 euro. Se invece sei un influencer e vai in esterna allora devi appoggiarti una fotocamera di qualità. Quelli bravi indicano come modelli il Samsung S1650ASB e Samsung NX1o Sony FDR-X3000R. La qualità FULL HD 1080p è abbastanza per produrre un video di alta qualità.
Microfono. Il microfono è importante. Anche al chiuso. Agli influencer piace moltissimo il Rode VideoMic Pro Rycote (sopra 150 euro). Bene anche il Blue Yeti USB Microphone e risparmiate un pochino. Se invece andate in giro e fate tutto con uno smartphone i microfoni della Boya fanno il loro lavoro.
Software per lo streaming. Open Broadcaster Software noto anche come OBS è un programma di streaming e registrazione video gratuito e open source. Nella sua versione base, oltre ad essere totalmente gratuito OBS è anche semplicissimo da utilizzare.
Stream deck. Servono le luci, anzi un set di luci che illumini uniformemente il vostro volto, oppure uno “streaming deck” programmabile in modo da lavorare in regia senza dover ogni volta uscire dal gioco, o distogliere lo sguardo dalla telecamera. E' un dispositivo pensato principalmente per gli appassionati di live streaming può essere usato in vari modi, anche per il montaggio video. Qualsiasi pulsante della tastiera può essere associato a uno dei pulsanti dello Stream Deck e lo stesso vale per le combinazioni di pulsanti. Un nome? Corsair Elgato (il prezzo di listino è 249 euro ma si trova spesso a meno).
Editing video. Dipende molto se usate un Mac, un pc o il semplice smartphone. I nomi sono sempre i soliti, alcuni sono più facili da usare ti permettono di montare video di qualità. Solo segnalare i principali mettiamo nella lista Corel VideoStudio e Adobe Premiere Pro. Se possediamo un Mac una delle migliori scelte può essere iMovie. Su smartphone ci sono decine di app che fanno bene il loro lavoro. Anche gratuite.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...