Famiglie e studenti

Franceschini: «C’è un’opportunità per il nostro Paese che non capita spesso nella storia: l’incrocio tra creatività italiana ed era digitale»

di Redazione Scuola

3' di lettura

Capitalizzare l'esperienza della Didattica a distanza affinché l'innovazione digitale possa integrarsi in modo efficace nei modelli tradizionali di insegnamento e apprendimento in presenza e promuovere un'Educazione più accessibile, inclusiva e in grado di preparare gli studenti di oggi ai lavori del futuro.

È stato questo il tema centrale dell'Edu Day 2021 – Hybrid Experience, l'evento Microsoft dedicato al mondo della Scuola e dell'Università e della Cultura che anche quest'anno, in un'edizione completamente digitale, ha visto l'alternarsi di interventi di importanti rappresentanti di Istituzioni, associazioni e aziende che hanno raccontato le sfide affrontate in questo periodo e analizzato le opportunità di crescita.

Loading...

Tra questi anche il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, la ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e il ministro della Cultura Dario Franceschini che hanno sottolineato il ruolo cruciale delle nuove tecnologie e l'efficacia della collaborazione tra pubblico e privato.

«Quello che stiamo vivendo è un tempo nel quale abbiamo bisogno di pensieri originali per trovare una nuova normalità: in questo, il mondo universitario e della ricerca sono certa faranno da traino per tutto il Paese. Questo anno abbondante di emergenza ha colpito duramente anche la vita e la comunità accademica, oltre che nell'aspetto didattico in quello forse più formativo, delle relazioni, dei confronti, degli scambi da cui nascono tutte le più grandi innovazioni. Oggi servono un nuovo sguardo che ci consenta di immaginare un futuro sostenibile e davvero alla portata della “Next Generation” europea: per farlo i giovani devono esserne i protagonisti. Dobbiamo imparare a farci guidare anche da loro», ha dichiarato Maria Cristina Messa, ministra dell'Università e della Ricerca.

«La scuola è il battito della comunità, è il luogo che dà la cadenza alla vita di tutta la società. La nostra scuola deve saper usare tutti gli strumenti, e per questo servono competenze, non solo delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Competenze cognitive e di relazione. Su questo stiamo lavorando, non solo per la prossima generazione, ma per tutte quelle che verranno dopo, anche con le risorse del NextGenerationEU», ha dichiarato Patrizio Bianchi, ministro dell'Istruzione.

«Nessuno di noi sa se questa fase si chiuderà come una parentesi o se molte cose resteranno modificate dalla crisi e dall'impatto dell'emergenza Covid, ma di certo c'è un'opportunità per il nostro Paese che non capita spesso nella storia, che è l'incrocio tra creatività italiana ed era digitale. Anche per questo abbiamo aiutato la creazione della piattaforma ItsArt che partirà tra poco e distribuirà la cultura italiana nel mondo integrando l'offerta dal vivo. E abbiamo creato la Digital library con il compito di coordinare tutte le iniziative per la digitalizzazione del patrimonio culturale», ha commentato Dario Franceschini, ministro della Cultura.

«Siamo in una fase cruciale per il nostro Paese, un'epoca di grandi cambiamenti questa, dove per la prima volta dopo molti anni si è tornati a porre l'accento sui giovani e sul loro futuro. Formazione continua e competenze sono tornate al centro del dibattito, riconosciute come fattori determinanti per dare nuovo slancio al Paese, alla sua crescita e competitività a livello mondiale. In questo scenario, il digitale ha un ruolo chiave di abilitatore: le nuove tecnologie che abbiamo imparato a usare nella fase emergenziale, infatti, non devono aumentare le distanze ma promuovere una maggiore accessibilità e inclusione, soprattutto nel settore dell'Istruzione, della Ricerca e della Cultura. Mai come ora, è necessario uno sforzo congiunto di tutti gli attori del mercato per cambiare marcia e accelerare in questa direzione, per il bene nostro e delle nuove generazioni», ha affermato Silvia Candiani, amministratore delegato di Microsoft Italia.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati