ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùArte contemporanea

Francesco Manacorda è il nuovo direttore del Castello di Rivoli

Gia direttore artistico della V-A-C di Mosca e della Tate Liverpool subentra a Carolyn Christov-Bakargiev

di Marilena Pirrelli

2' di lettura

Francesco Manacorda è stato nominato nuovo direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Assumerà l’incarico quinquennale, rinnovabile una sola volta, dal 1° gennaio 2024. Tra i suoi compiti statutari, la progettazione ed elaborazione di piani annuali e pluriennali di attività e la cura della formazione della collezione. Il Consiglio di amministrazione ne ha dato notizia. Succede a Carolyn Christov-Bakargiev, vent’anni nel museo, direttore nel 2009 e poi dal primo gennaio 2016, andrà in pensione il 31 dicembre 2023.

Francesco Manacorda


Loading...

Un cv internazionale

Manacorda, laureato in Scienze Umanistiche, è stato direttore artistico della V-A-C Foundation (2017-22) – istituzione culturale moscovita con un avamposto a Venezia, tra le sale di Palazzo Zattere – da cui si è dimesso dopo pochi giorni dallo scoppio del conflitto in Ucraina; direttore artistico anche della Tate Liverpool (2012-17), di Artissima (2010-12) e curatore presso la Barbican Art Gallery (2007-09). Dal 2006 al 2011 è stato docente presso il dipartimento di Curating Contemporary Art del Royal College of Art a Londra. Ha co-curato nel 2016 la Biennale di Liverpool e nel 2018 l’11ª edizione della Biennale di Taipei.

Autore di monografie di artisti come Simon Starling, Rainer Ganahl, Phil Collins, Maurizio Cattelan, Anna Lucas, ha curato mostre come “Subcontingente – Il Subcontinente Indiano nell’Arte Contemporanea”, insieme a Ilaria Bonacossa, nel 2006, presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino.

Nikita Kadan

La commissione di esperti

Manacorda è stato scelto – fra personalità di comprovata competenza a livello internazionale nel campo dell’arte contemporanea e anche di carattere manageriale, con particolare riguardo alla gestione di musei o di importanti analoghe istituzioni culturali – al termine di una manifestazione d’interesse pubblica da una commissione giudicatrice presieduta da Francesca Lavazza, presidente del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, e composta da Richard Armstrong, che è stato direttore The Solomon R. Guggenheim Foundation dal 2008 fino a luglio 2023; Andrea Ruben Levi, collezionista, Amico Benefattore del Castello di Rivoli, membro del Board of Trustees del New Museum di New York; Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, collezionista, presidente dell’omonima fondazione, presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt, e da Sir Nicholas Serota, presidente Arts Council England, già direttore Tate.

Christov-Bakargiev, dopo la mostra “Artisti in guerra” aperta lo scorso marzo, prima di lasciare Rivoli in questa seconda parte dell’anno completerà il lavoro di redazione del nuovo Catalogo delle Collezioni permanenti e inaugurerà il 1° novembre la grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto, in occasione dei suoi 90 anni.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti