Viaggio botanico di primavera in Europa e oltre oceano
Francia. L’affascinante Jardin de Marqueyssac coi suoi 150 mila alberi di bosso
Nella regione francese del Périgord è curato con eleganza da maison di alta moda quell'autentico patrimonio topiario costituito dai Giardini di Marqueyssac. Sono, infatti, migliaia gli alberi di bosso, tutti ultra centenari, che cingono in un abbraccio botanico senza eguali il castello abbarbicato su di uno sperone di roccia, a un'altezza di 130 metri sopra il fiume Dordogna. Il progetto originario si deve dalla scuola di André Le Notre, il land architect di Versailles. Nei 22 ettari della proprietà si possono compiere passeggiate lungo un tracciato complessivo di sei chilometri. Cascatelle, teatri di verzura contribuiscono a rendere davvero scenografico questo giardino pensile che nel corso dell'Ottocento
venne ridisegnato da Julien de Lavergne de Cerval, altro classico cella botanica d'Oltralpe. L'utilizzo esclusivo del bosso serve a garantire una volumetria ondeggiata, sinuosa, accattivante. Tra le tante mete primaverili esistenti nel Périgord, in cui si trovano i villaggi di Beynac, Fayrac, Castelnaud, la Roque-Gageac e Domme, il jardin de Marqueyssac conquista davvero il primato del fascino.