ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDiversificazioni

Frescobaldi, leader nel vino ora si butta sulla pasta

Uno dei principali brand del vino made in Italy debutta anche nel settore di spaghetti, fusilli, penne e linguine e lo fa con Tirrena e il grano coltivato in Toscana

di Giorgio dell'Orefice

Vino piace in presenza, e-commerce segna il passo

2' di lettura

Frescobaldi, tra i principali brand del vino made in Italy, debutta anche nel settore della pasta e lo fa con Tirrena: spaghetti, fusilli, penne e linguine prodotte da Grani Antichi di varietà Cappelli, Khorasan ed Evoldur e con essiccazione naturale che ne conserva inalterate le qualità organolettiche. I grani vengono coltivati in terreni di proprietà di Frescobaldi a Sud-Ovest di Firenze, un terroir ottimale per la coltivazione dei Grani Antichi – spiegano dall’azienda – grazie alla simbiosi tra freschi terreni, clima mite e brezze pomeridiane del Mar Tirreno.

«La filosofia della nostra azienda – ha commentato il presidente di Marchesi Frescobaldi, Lamberto Frescobaldi – è quella di esaltare il territorio. Questa è da sempre la filosofia dietro ogni nostro prodotto. Dagli anni ’80 abbiamo portato la nostra filosofia anche al mondo dell’olio extra vergine di oliva, lanciando il marchio Laudemio. Oggi pensiamo che possiamo trasferire gli stessi valori e parlare di terroir anche nel settore della pasta».

Loading...

La pasta Tirrena è prodotta con una semola “semintegrale”, il semolato, meno raffinata dalla macinazione, con maggiore contenuto di fibre, polifenoli, germe di grano e vitamine. Il grano viene coltivato nelle tenute della famiglia Frescobaldi e la pastificazione è affidata al Pastificio Artigiano Fabbri, eccellenza italiana dal 1893.
«Siamo onorati e orgogliosi della fiducia che Frescobaldi ci ha dimostrato nell’affidarci un progetto così importante e ambizioso – ha commentato il ceo del Pastificio Artigiano Fabbri, Marco Fabbri –. È stato emozionante lavorare su un blend di Grani Antichi come il Cappelli, il Khorasan e l’Evoldur coltivati nei terreni Frescobaldi siti a Sud Ovest di Firenze».

La pasta viene essiccata dalle 72 alle 144 ore in celle statiche a temperature rigorosamente al di sotto dei 38° C per favorirne la digeribilità e mantenere intatte le qualità organolettiche del prodotto. Ciò garantisce di conservare inalterato il sapore del grano e conferisce alla pasta, oltre a innumerevoli benefici sul piano salutistico, una straordinaria capacità di assorbire i condimenti.
«Abbiamo fatto tesoro dell’esperienza che abbiamo vissuto in questi anni con l’olio extra vergine d’oliva Laudemio – ha aggiunto il marketing manager Tirrena, Matteo Frescobaldi – vivendo in prima persona l’attenzione da porre quando si cerca di produrre un prodotto di qualità. Da questa volontà di proseguire il lavoro per restare nelle boutique dell’eccellenza gastronomica abbiamo tratto il desiderio di produrre una pasta, vera colonna portante dell’italianità sulla tavola di tutto il mondo. Tirrena è il frutto di tutte le attenzioni che abbiamo potuto e desiderato interiorizzare in questi anni di lavoro».


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti