Frigoriferi antispreco e igienizzanti, sempre più grandi ed efficienti
Contro un aumento medio di vendite dell’% in valore i «big size crescono dal 7 al 40%: ecco una selezione delle ultime proposte sul mercato
di Paola Guidi
5' di lettura
Colorati, in stile anni 50, molto grandi o mini, rivestiti di vivaci disegni, firmati da stilisti come Dolce e Gabbana (quelli per Smeg), in edizioni limitate (e costose): i frigoriferi di tendenza diventano sempre di più il centro della cucina e sempre meno vengono nascosti tra i mobili. Neff ha addirittura presentato di recente un frigo-congelatore a libera installazione, il Cool Creative, con le due porte interamente magnetiche dove appendere disegni, liste della spesa, messaggi, memo e qualsiasi oggetto.
Gli acquisti di frigoriferi hanno registrato dall'inizio dell'anno, un aumento soprattutto dei modelli più costosi, più grandi e superattrezzati. Secondo Gfk nel periodo gennaio-settembre 2020 le vendite sono infatti aumentate in valore, rispetto allo stesso periodo del 2019, dell’1,2% ma con crescite a due cifre per i side by side (+7,2 per cento), per i multidoor (+39,6 per cento) e in particolare per il formato che sta avendo molto successo, il french door (4 ante – 2 sopra per il frigo, due sotto per il freezer – contro il classico formato america da 2 ante verticali, ndr).
Il grande elegante frigorifero da arredo è diventato decisamente il centro della cucina tant'è vero che LG Electronics ha aperto a Milano per il suo brand di extra lusso Signature Kitchen Suite, il primo show room europeo di elettrodomestici e di grandi frigoriferi in particolare. Uno spazio spettacolare di 1.100 mq, su tre piani, in piazza Cavour, progettato dallo studio Calvi Brambilla, dove per la prima volta viene capovolto il rapporto tra mobili (di solito protagonisti di primo piano) e elettrodomestici.
Gli apparecchi del freddo sono infatti presentati come elementi centrali d'arredo grazie al design ultrasofisticato, ai materiali di particolare impatto e alle tecnologie speciali, esclusive di LG. E grandi display Lcd suggeriscono diverse ambientazioni per i prodotti Signature. Un'iniziativa che, con un investimento consistente, di circa 4,5-5 milioni di euro, conferma il ruolo predominante dell'Italia e di Milano nel design della cucina e della filosofia true to food.
Trattamenti antibatterici con metà consumi
Le famiglie italiane, come del resto è accaduto in tutto il mondo, hanno scelto frigoriferi molto capaci per grandi provviste, a fronte del rischio di dover restare chiusi in casa a lungo, e con prestazioni ottime. Con notevoli vantaggi: una consistente riduzione degli scarti alimentari; una bolletta più “leggera”, perché i nuovi modelli consumano la metà rispetto a quelli tradizionali; una dieta alimentare migliore e variata perché conservano da tre a cinque volte di più – e molto meglio – i cibi.
Inoltre, grazie a speciali tecnologie, mantengono igienizzato l'interno e abbattono le cariche batteriche. Il nuovo frigo da incasso di Beko con la tecnologia Harvestfresch simula, nella zona dedicata a frutta e verdura, con l'alternanza di fonti luminose colorate, il ciclo solare di 24 ore così che vitamine e principi nutritivi, come da test scientifici di Intertek Laboratories, si mantengono molto più a lungo e in maggior quantità.
Inoltre è sempre più diffusa l'innovativa tecnologia del freddo che, basandosi su diversi sistemi e zone di raffreddamento, fornisce microclimi che possono essere modulati in base alle tipologie delle provviste, al packaging e addirittura alle ricette.
L’ultimissimo gigante di Midea, il Quattroporte, da 620 litri largo poco più di 90 cm (esiste anche il French Door), è suddiviso in ben 26 vani che consentono eccezionali tempi e modalità di conservazione e soprattutto un'igiene al massimo livello poiché è dotato dell'innovativo sistema sterilizzante con ionizzazione al plasma, impiegato nei climatizzatori e nei purificatori professionali. Il sistema previene, come nessun altro ila formazione di muffe, batteri e cattivi odori. Una verdura a foglie verdi per esempio richiede un freddo con bassa ventilazione e i formaggi a pasta molle si mantengono bene solo con il freddo “statico”. Un ingrediente da usare subito potrà restare avvolto nell'imballo, mentre la carne più delicata da usare in settimana dovrà essere messa in un sacchetto sottovuoto nel vano a 0 gradi precisi con bassa umidità.
L’accordo Bosch-Mercedes la Nasa
Molto interessante la possibilità di controllare in remoto, dall'auto, il frigorifero, per far fronte, per esempio, ad una cena con ospiti imprevisti, e scongelare rapidamente un grande arrosto per la cottura, ma anche ordinare a voce al frigo-cantina di preparare aperitivi e snack alle temperature di consumo. La Mercedes, in collaborazione con Bosch Smart Home ha infatti predisposto per la sua Classe S, la possibilità di dare comandi all'intera abitazione anche a voce con l'assistente vocale MBUX, grazie all'integrazione car-to-home.
Nei frigoriferi Sub-Zero, con prestazioni eccezionali e adatti a chi deve conservare in modo ottimale grandi provviste di cibi molto diversi, lo spreco viene sensibilmente ridotto mediante una serie di tecnologie avanzate.Un microprocessore mantiene la temperatura impostata dal termostato e un sistema intelligente regola il ciclo di sbrinamento per adattarsi al tipo di utilizzo. E solo Sub-Zero propone il sistema di purificazione dell'aria che usa una tecnologia sviluppata per la Nasa che ripulisce l'aria da virus e batteri, muffe e gas etilene che provocano il prematuro deterioramento degli alimenti.
Ad esempio i mirtilli si conservano per 18 giorni, le mele per 2 mesi ed i meloni per ben 3 settimane.
Bussa o chiama e si apre da solo
Un altro trend riguarda la ricerca di sistemi di apertura con la voce, con un tocco, o con un leggero toc toc, o con il….piede, che facilitano a chi ha impedimenti temporanei o permanenti, le aperture, le chiusure e addirittura i piegamenti.
LG Electronics ha di recente presentato in un webinar nella splendida sede della azienda Bellavista in Franciacorta, Signature, una cantina-frigo free standing, progettata in collaborazione con il prestigioso brand italiano che ha requisiti speciali a partire da Instantwiev (comune anche ai mega side by side): bussando la porta di vetro scuro diventa trasparente così si evita di aprirla.
Inoltre, avvicinando il piede alla base, la porta si apre automaticamente e, infine, il cassetto Autolift per gli appetiser, si solleva senza nessun intervento manuale solo premendo un tasto.
Nella nuova collezione Air Space di Samsung l'isolamento è garantito dall'aria posta tra due pannelli e questo riduce lo spessore delle pareti pur garantendo una maggiore efficienza in linea con i nuovi parametri europei dell'etichettatura energetica in vigore dal prossimo mese di marzo. Inoltre la capacità interna risulta maggiorata.
Il freddo per i brindisi
Secondo le ricerche sui consumi della Coop durante i mesi del primo e del secondo lockdown, le famiglie hanno aumentato la spesa per i vini del 7,9 per cento e per gli aperitivi del 17 per cento. L'istituto Superiore della Sanità ha addirittura comunicato la propria preoccupazione perchè in generale le consegne a domicilio di prodotti alcolici e superalcolici sono cresciute del 180%. Bere bene, come raccomandano gli esperti, non significa certo bere tanto… E comunque qualsiasi bevanda alcolica va conservata, e servita, alla corretta temperatura.
Per chi ama creare aperitivi da servire con il ghiaccio sono sempre più diffusi i frigo dotati di ice maker per cubetti “igienici”, cristallini, con acqua filtrata e purificata. Frigo 2000 ha una novità decisamente originale: Kaelo, il raffredda bottiglie che si attiva con un tocco su qualsiasi punto dell'anello-corona; integrabile nel ripiano dei mobili in soggiorno o in cucina, questo micro-frigo raffredda in pochi secondi la bottiglia grazie ad una tecnologia di derivazione militare e sanitaria. E può emettere un'intensa piacevolissima luce di diversi colori. Un'altra proposta di Frigo2000, il frigo per il compost FreezyBoy, è un contenitore per compost che, raffreddando i rifiuti organici della cucina a -5 °C, ne impedisce la decomposizione evitando anche la formazione di odori sgradevoli.
loading...