Fs, da Hitachi Rail e Bombardier 23 nuovi Frecciarossa per la Spagna
Saranno Hitachi Rail e Bombardier Transportation Italy a costruire per Trenitalia (gruppo Fs Italiane) i 23 nuovi Frecciarossa 1000, per i servizi alta velocità in Spagna
di Marco Morino
4' di lettura
L’operazione alta velocità in Spagna, che vede protagonista il gruppo Fs Italiane in competizione diretta con l’operatore nazionale Renfe e con i francesi di Sncf, entra nel vivo. Con benefici per l’industria ferroviaria presente in Italia. Saranno Hitachi Rail e Bombardier Transportation Italy a costruire per Trenitalia (gruppo Fs Italiane) i 23 nuovi Frecciarossa 1000, il treno di punta delle Ferrovie italiane, per i servizi alta velocità in Spagna. La commessa ha un valore economico di circa 800 milioni di euro (943 milioni di dollari). La collaborazione Hitachi Rail-Bombardier prevede la distribuzione delle quote rispettivamente al 60 e al 40 per cento.
Impegnati gli stabilimenti italiani
I treni, realizzati negli stabilimenti italiani delle due società, garantiranno un forte indotto economico e occupazionale per il settore industriale del Paese. Gli stabilimenti interessati sono quelli di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria per il gruppo Hitachi e l’impianto di Vado Ligure (Savona) per Bombardier. Dopo essere stati costruiti in Italia, a partire dal 2022 i treni saranno trasferiti in Spagna per iniziare le prove di omologazione e ottenere tutte le certificazioni per essere utilizzati anche fra le principali città iberiche.
I nuovi treni sono parte di un più ampio piano per rinnovare e ampliare la flotta di Trenitalia che - in qualità di socio del consorzio Ilsa (Intermodalidad de Levante), composto anche dalla compagnia aerea Air Nostrum - ha vinto la gara promossa dal gestore dell’infrastruttura spagnola (Adif) per l’assegnazione delle tracce per i collegamenti alta velocità in Spagna. I 23 Frecciarossa 1000 saranno utilizzati sulle linee Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante e Madrid-Malaga/Siviglia con un numero di collegamenti giornalieri fino a 84 corse complessive.
Velocità massima 360 km/h
I nuovi Frecciarossa 1000, progettati e costruiti per velocità commerciale massima di 360 km/h, avranno le stesse caratteristiche tecniche e prestazionali dei convogli che già circolano, da giugno 2015, sui binari italiani. I treni sono conformi a tutte le specifiche tecniche di interoperabilità a livello internazionale. Inoltre, il Frecciarossa 1000 è il primo treno alta velocità ad aver ottenuto la certificazione di impatto ambientale ed è costruito con materiali riciclabili e riutilizzabili per quasi il 100%, oltre ad avere ridotti consumi idrici ed elettrici.
Fermo restando l’impegno prioritario sul mercato nazionale e al servizio dei pendolari, anche con i nuovi treni Pop e Rock già in esercizio in alcune regioni, per Trenitalia il nuovo mercato dell’alta velocità ferroviaria si estende all’Europa a seguito della liberalizzazione, che scatterà nel dicembre di quest’anno. Trenitalia è presente con società controllate in Gran Bretagna con Trenitalia c2c e Avanti West Coast che gestisce i servizi da Londra a Glasgow/Edimburgo; in Germania con Netinera; in Francia con Thello e in Grecia con Trainose.
Dichiara Gianfranco Battisti, amministratore delegato del Gruppo Fs: «Siamo orgogliosi di mettere a disposizione anche in Spagna il know-how sviluppato in 10 anni di alta velocità con 350 milioni di passeggeri trasportati in Italia, unici in Europa in un mercato competitivo. Inoltre i treni, realizzati in Italia, garantiranno un forte indotto economico e occupazionale per il settore industriale del Paese».
La competizione in Spagna
L’avvio del servizio commerciale in Spagna da parte del consorzio Ilsa, composto da Trenitalia e Air Nostrum, è previsto nel 2022 e avrà durata decennale. Tuttavia la pandemia da Covid-19 sta complicando i piani dei concorrenti delle Ferrovie italiane. Avlo, l’alta velocità low cost che Renfe aveva pianificato di lanciare lo scorso aprile, è stato sospeso a causa dell’emergenza sanitaria. Renfe puntava ad anticipare la concorrenza dei nuovi operatori che dovrebbero entrare nella rete spagnola dell’alta velocità ferroviaria a partire dal dicembre di quest’anno, quando è prevista la liberalizzazione del trasporto ferroviario in Europa. Renfe avrebbe dovuto iniziare a far viaggiare Avlo con un’offerta di tre corse giornaliere tra Madrid e Barcellona, alle quali a maggio ne sarebbe stata aggiunta una quarta.
Anche Sncf, la compagnia ferroviaria francese, sta studiando se ritardare il lancio in Spagna del suo servizio low cost, inizialmente previsto per dicembre, mentre come abbiamo detto l’altro operatore privato Ilsa (società di Trenitalia e Air Nostrum) ha già detto che non farà partire i suoi servizi prima del 2022. In base ai piani iniziali, le ferrovie francesi Sncf avrebbero dovuto iniziare a trasportare passeggeri in Spagna con i loro convogli dal prossimo 14 dicembre, con un investimento che si aggira intorno ai 700 milioni di euro. Sncf, attraverso la sua controllata per la Spagna Rielsfera, dovrebbe lanciare il suo servizio alta velocità con una flotta iniziale di nove treni, a cui se ne aggiungerebbero altri cinque dal 2022. Sncf prevede treni Av per Barcellona, Valencia e di collegamento tra Madrid e Siviglia. Parallelamente la società francese deve sviluppare una rete commerciale e operativa e costruire un’immagine del marchio nel mercato spagnolo. Se i piani saranno confermati, l’operatore pubblico francese sarà il primo a competere con Renfe sull’alta velocità spagnola.
Il Frecciarossa 1000
Trenitalia punta a superare la concorrenza di Renfe e Sncf grazie al prodigio tecnologico rappresentato dal Frecciarossa 1000. Dice Andrew Barr, Ceo di Hitachi Rail Group: «Il treno Etr 1000, ribattezzato con il nome commerciale di Frecciarossa 1000, ha rivoluzionato il trasporto passeggeri sulla linea dell’alta velocità in Italia, imponendosi come il treno più veloce e ammirato in Europa. Non vediamo l’ora di poter portare questi vantaggi anche in Spagna». Il Frecciarossa 1000 è il treno ad altissima velocità più veloce e silenzioso d’Europa. Ciascuno dei 23 treni per la Spagna che saranno progettati e costruiti da Hitachi e Bombardier in Italia sarà lungo circa 200 metri, avrà una capienza di circa 460 passeggeri e potrà raggiungere 360 km/h di velocità. Dalla loro introduzione in Italia nel 2015, i treni ad altissima velocità Frecciarossa 1000 hanno stabilito standard invidiabili in termini di prestazioni, efficienza operativa e comfort per i passeggeri.
loading...