Funivia Genova Principe-Begato, partenza lavori entro l’autunno
L’opera è stata presentata da Doppelmayr Italia, azienda che si è aggiudicata l’appalto da 35 milioni. Percorso diviso in due tronchi e tre stazioni
di Raoul de Forcade
I punti chiave
2' di lettura
Un progetto che dovrebbe partire tra fine estate e autunno 2023 e che punta, con una funivia, a cambiare la mobilità di Genova nell’area che va dalla stazione di piazza Principe e del quartiere del Lagaccio verso il Forte Begato, una della antiche fortificazioni collinari della città.
Simone Tomelleri, direttore commerciale di Doppelmayr Italia, azienda che si è aggiudicata l’appalto da 35 milioni per l’opera, ha presentato, allo Shipping, Transport & Intermodal Forum, il progetto per la funivia Genova Principe-Lagaccio-Forte Begato, opera finanziata con fondi del Pnrr.
Due chilometri di percorso
Sui tratta di circa 2,2 chilometri di percorso, diviso in due tronchi più o meno simili e tre stazioni: quella a valle all’altezza di Principe, quella intermedia al Lagaccio e quella a monte nei pressi di Forte Begato.
A servirle, ha spiegato Tomelleri, «due cabine “vai e vieni” da 60 persone l’una che consentiranno agli abitanti del Lagaccio di essere a Genova Principe in quattro minuti. Per il primo tronco sono previsti due piloni, uno all’altezza della Asl della zona e l’altro dell’ex caserma Gavoglio.
Inizio lavori a fine estate
Proprio riguardo alla presenza dei piloni nell’area del Lagaccio alcuni comitati cittadini si oppongono alla realizzazione dell’opera. Ma il Comune di Genova, che ritiene che l’infrastruttura sia parte integrante di un progetto, più ampio, di rilancio del turismo sotto la Lanterna, anche attraverso la costruzione di nuove opere per agevolare la mobilità, ha intenzione di tirare dritto.
«I lavori - ha affermato Tomelleri - potrebbero iniziare a fine estate o inizio autunno. Nell’accordo è prevista la riqualificazione della sentieristica attorno a Forte Begato. L’opera, peraltro, servirà sia per la mobilità della zona sia per incentivare il turismo».
loading...