G20 a Osaka, tutti i dossier sul tavolo (e l’incontro Trump-Xi)
G20: i partecipanti e i temi
In realtà i membri sono 19, più l’Unione europea (rappresentata dal presidente del Consiglio europeo e dal presidente della Commissione). Oltre ai membri del G7 (Usa, Canada, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Italia) c'è un blocco di nazioni asiatiche (Cina, India, Indonesia, Corea del Sud) e latino-americane (Messico, Argentina, Brasile) , più Turchia, Sud Africa , Australia, Arabia Saudita e Russia (quest'ultima allontanata dal “G8” nel 2014 in seguito all’invasione della Crimea).Al G20 di Osaka saranno presenti anche i leader di nazioni invitate: Olanda, Singapore, Vietnam, Thailandia (in quanto attuale presidente dell'Asean), Egitto (in quanto presidente dell'Unione Africana), Cile (in quanto presidente Apec), Senegal (presidente Nepad- New Partnership for Africa's Development) .
Saranno presenti anche i massimi rappresentanti delle Organizzazioni internazionali invitate: Onu, Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, Wto, Ilo (Organizzazione Internazionale del Lavoro), Fsb (Financial Stability Board), Ocse, Adb (Asian Development Bank) , Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) . In totale, dunque, 37 partecipanti tra Stati, territori, organizzazioni internazionali, con circa 30mila delegati e personale di supporto. Fino a 32mila saranno i poliziotti mobilitati per garantirne la sicurezza.
La presidenza giapponese sottolinea otto principali argomenti in discussione:
1) Economia globale
2) Commercio e Investimenti
3) Innovazione
4) Ambiente ed Energia
5) Occupazione
6) Promozione femminile
7) Sviluppo
8) Salute