Galles, i Dragoni lanciano il commissario tecnico “di riserva”
Può avere lasciato perplessi la vittoria di misura (33-30) ottenuta a novembre in casa contro il Giappone, ma intanto il Galles si è aggiudicato anche gli altri due test match autunnali, contro Argentina e Sudafrica, e inoltre i Dragoni provengono da un Sei Nazioni 2016 che li ha visti secondi solo allo schiacciasassi Inghilterra.
Più che il cambio di capitano - da Warburton a Alun-Wyn Jones - potrebbe creare qualche scompenso l'utilizzo del ct “di riserva”: quest'anno Warren Gatland, neozelandese alla guida tecnica del Galles da ormai dieci anni - si dedica interamente ai British & Irish Lions, la leggendaria supersquadra che in estate affronterà una tournée neozelandese per cui dall'Europa si muoveranno parecchie migliaia di tifosi. Il secondo di Gatland, l'ex mediano di mischia Rob Howley, dovrà gestire il gruppo in modo da ottenere risultati all'altezza: d'altronde la squadra sembra offrire garanzie in tutti i reparti e, come avviene ormai da qualche anno, vanta una fisicità che ha pochi eguali.
LA SQUADRA
Commissario tecnico: Rob Howley
Capitano: Alun-Wyn Jones
Avanti: Andrews, Baldwin, Ball, Charteris, Cracknell, Dacey, R. Evans, Faletau, Francis, Hill, A.-W. Jones, R. Jones, King, Lee, Moriarty, Owens, Smith, Thornton, Tipuric, Warburton, Young
Mediani: Biggar, A. Davies, G. Davies, S. Davies, Webb, O. Williams
Trequarti: Cuthbert, J. Davies, S. Evans, Halfpenny, Hewitt, North, Roberts, L. Williams, S. Williams