ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPartnership

Garante Privacy-Università Firenze, insieme per la protezione dei dati personali

Protocollo d’intesa per l'organizzazione di iniziative di formazione e informazione finalizzate alla promozione della cultura della privacy e dell'educazione digitale

di Redazione Scuola

(ipopba - stock.adobe.com)

2' di lettura

Il Garante per la protezione dei dati personali e l'università di Firenze collaboreranno per sviluppare attività di formazione, informazione e divulgazione sul tema della protezione dei dati e dell'educazione digitale. La partnership sarà formalizzata venerdì 22 aprile, con la firma di un protocollo di intesa tra le due Istituzioni, a margine del convegno “Intelligenza Artificiale e Smart cities. Sfide e opportunità”, al quale prenderanno parte, tra gli altri, la rettrice dell'Ateneo, Alessandra Petrucci, il presidente del Garante per la privacy Pasquale Stanzione (in collegamento video) e la vice presidente del Garante Ginevra Cerrina Feroni. L'incontro, organizzato dal dipartimento di Scienze giuridiche dell'Ateneo fiorentino, costituisce l'evento finale delle attività del dottorato in Scienze giuridiche per il Progetto di Eccellenza 2018-2022.

Giornata di studi

La giornata di studi prevede una prima sessione dedicata al tema dell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per lo sviluppo di servizi rivolti ai cittadini, con una particolare attenzione alla tutela dei dati personali e, nel pomeriggio, una tavola rotonda con esponenti di enti territoriali e autorità, per porre le basi di collaborazioni nel campo delle smart cities.

Loading...

Il protocollo d’intesa

Il protocollo d'intesa prevede una vasta serie di azioni strategiche. In particolare: l'organizzazione di iniziative di formazione e informazione finalizzate alla promozione della cultura della privacy e dell'educazione digitale; la cooperazione per la realizzazione di linee guida, best practices o vademecum, articoli o pubblicazioni scientifiche (con speciale focus sull'uso consapevole delle nuove tecnologie e sul contrasto al fenomeno della violenza digitale); lo sviluppo di attività e progetti di ricerca, anche a livello internazionale, per esplorare le nuove frontiere della protezione dei dati in relazione allo sviluppo della società dei dati, dell'economia digitale e dell'Intelligenza Artificiale. Il protocollo avrà durata triennale. Le modalità di attuazione delle attività di cooperazione verranno definite attraverso successivi accordi operativi.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati