Garbe, leader nella logistica, si rafforza in Italia e Francia
La piattaforma da 7 miliardi di euro di asset ha formalizzato l’ingresso di tre nuove risorse nei team dei due Paesi e punta a un consolidamento
di Evelina Marchesini
3' di lettura
Il buono stato di salute del settore della logistica in Europa si riflette nel rafforzamento dei team e dei mercati coperti dai principali operatori del settore. Così anche Garbe Industrial Real Estate GmbH, uno degli specialisti leader in immobili logistici, industriali e tecnologici in Germania e in Europa, rafforza il proprio team in Francia e in Italia e allarga la sua presenza in questi mercati. Marco Grassidonio, Gwendal Guillerme e Giulia Fradegrada sono arrivati, già in estate, a rafforzare i team di esperti in questi due Paesi e la società ne dà comunicazione congiunta oggi, ribadendo la volontà di consolidare la propria presenza in questi mercati.
Lionel Nicolas, Head of Garbe Industrial Real Estate France and Italy, commenta: «Siamo lieti che Marco Grassidonio, Gwendal Guillerme e Giulia Fradegrada vengano a rafforzare il nostro team per la Francia e l'Italia. Tutti e tre conoscono molto bene il rispettivo mercato, italiano e francese, degli immobili logistici. Grazie a loro continueremo a crescere in Francia e in Italia e avremo modo di sfruttare le possibilità di investimento offerte da questi mercati».
Il team
Marco Grassidonio è peraltro ben conosciuto nel real estate italiano e dal luglio 2021 ricopre il ruolo di General Manager Italy presso Garbe. Ha 20 anni di esperienza nel mercato immobiliare italiano nei settori investment e asset management e dopo aver lavorato presso Allianz Real Estate e Bnp Paribas, è stato per 13 anni responsabile degli investimenti italiani di un noto asset manager paneuropeo.
Gwendal Guillerme ha assunto a luglio la funzione di Senior investment & asset manager in Francia. Laureato alla HEC School of Management di Parigi, vanta un'esperienza decennale nei settori dell’investimento immobiliare e della gestione patrimoniale, e una profonda conoscenza dell'ambito degli immobili logistici.
Giulia Fradegrada riveste da maggio il ruolo di asset manager per l'Italia. Ingegnere di formazione, è esperta in sviluppo immobiliare, gestione patrimoniale e acquisizioni ed è stata responsabile del portafoglio logistico in Italia per il suo precedente datore di lavoro.
La presenza in Europa
Negli ultimi anni Garbe ha ampliato costantemente le sue attività sia in Germania che nel resto d'Europa: Garbe è attiva anche nei Paesi Bassi, in Lussemburgo, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Regno Unito.
È una delle piattaforme leader in Germania e in Europa per immobili logistici, aziendali e tecnologici. Meno di un mese fa Garbe ha annunciato ufficialmente lo sviluppo di un centro logistico per Amazon a Erding, 30 chilometri a norest di Monaco. I lavori sono già iniziati e la struttura avrà una superficie di circa 5.200 metri quadrati e sarà completata a tempi record: le previsioni sono per la consegna già nella seconda metà del 2022.
Il gruppo di logistica
L'azienda a controllo familiare ha la sua sede principale ad Amburgo e da oltre 30 anni è uno dei principali partner indipendenti per fornitori di servizi di trasporto e logistica, per il commercio e per il settore manifatturiero.
Garbe sviluppa, vende, acquisisce, affitta, gestisce e finanzia immobili commerciali di alta qualità in località europee di interesse. Con circa 4,4 milioni di metri quadrati di spazi in affitto in quattro Paesi, Garbe gestisce attualmente un patrimonio immobiliare e fondiario (inclusa la development pipeline) di circa 7 miliardi di euro.
La logistica italiana
La logistica italiana continua a marciare a ritmi sostenuti, anche se i principali investitori iniziano a smorzare un po' gli entusiasmi, viste le alte performance degli ultimi due anni.
I canoni di locazione del prodotto nuovo sono ancora in aumento e il settore dimostra di essere particolarmente resiliente nelle piazze principali: Milano, Roma, Firenze e Bologna. Ne ha recentemente scattato l'istantanea l'ultima edizione del Borsino immobiliare della logistica 2021 , realizzato da World Capital in collaborazione con Nomisma.
Gli spazi maggiormente desiderati dagli operatori logistici sono, secondo i dati del Borsino, le superfici comprese tra 5.000 mq e 15.000 metri, con un incremento rispetto all'anno precedente del 12%.
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...