ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAssalto Houthi nel Mar Rosso

Gas e petrolio, il sequestro di una nave riaccende il rischio geopolitico

I mercati avevano accantonato forse troppo prematuramente i rischi derivanti dalla guerra in Israele. Dopo l’assalto delle milizie sciite Houthi a una nave nel Mar Rosso i prezzi ora risalgono

di Sissi Bellomo

2' di lettura

Il rischio geopolitico torna a farsi sentire sui mercati energetici dopo il sequestro di una nave nel Mar Rosso da parte degli Houthi, milizie sciite basate nello Yemen del Nord, che si sono apertamente schierate con Hamas. I fatti risalgono a domenica 19 e non riguardano in modo diretto i combustibili, ma è su questo fronte che si è accesa – o per meglio dire si è riaccesa – una spia d’allarme.

Il gas in Europa ha iniziato la settimana con un balzo del 7% in avvio di seduta, che al Ttf ha spinto il prezzo a 47,6 euro per Megawattora, anche se in seguito il rialzo si è ridimensionato. Il petrolio, che fin da venerdì 17 aveva interrotto la discesa, sul timore di ulteriori tagli dell’Opec+, ha raggiunto quotazioni superiori a 82 dollari al barile nel caso del Brent e intorno a 78 dollari nel caso del Wti, in rialzo di oltre il 2%.

Loading...

Quella dei mercati tutto sommato non è una reazione eccessiva. Ma è evidente che gli operatori iniziano a riconsiderare i rischi connessi alla guerra in Israele: rischi che forse avevano accantonato prematuramente, rassicurati dalla cautela dalle potenze mediorientali, a cominciare dall’Arabia Saudita, finora attente ad evitare un coinvolgimento diretto.

In realtà, anche senza un allargamento del conflitto, non è possibile escludere impatti sull’offerta di combustibili. E quanto è successo nel fine settimana dimostra che il rischio è tangibile.

La nave Galaxy Leader – assaltata e dirotttata nel Mar Rosso, con l’intero equipaggio di 25 persone a bordo – non trasportava petrolio né gas liquefatto: è una nave cargo, che si dirigeva verso l’India dopo aver consegnato automobili in Turchia. Ma l’area in cui è avvenuto il sequestro, i suoi autori e e gli obiettivi che hanno dichiarato non rassicurano.

Gli Houthi, che godono del sostegno dell’Iran, per anni hanno preso di mira le infrastrutture petrolifere saudite e nel settembre 2019 riuscirono a compiere un micidiale attentato con droni e missili contro i siti di Abqaiq e Khurais, dimezzando temporaneamente la capacità di produzione di Riad.

La settimana scorsa avevano minacciato proprio attacchi contro le navi, in appoggio alla causa palestinese. E c’erano stati diversi lanci di razzi, che in qualche caso avevano mancato i bersagli e in altri erano stati intercettati dalle forze israeliane e dalla US Navy, che ha rafforzato la presenza nella zona.

L’azione di domenica contro la Galaxy Leader – impiegata da un armatore giapponese Nippon Yusen KK, ma di proprietà riconducibile al tycoon israeliano Abraham “Rami” Ungar – rappresenta «un’escalation signigicativa delle tensioni», avverte Kenneth Loh, analista di Bloomberg Intelligence. «Alcune compagnie di navigazione potrebbero decidere di evitaare la regione per motivi di sicurezza, il che implica costi addizionali e ritardi nelle consegne». Anche le polizze di assicurazione dei carichi subiranno ulteriori rincari.

Le navi metaniere dal Qatar transitano regolarmente dal Mar Rosso per le consegne in Europa. Lo stretto di Bab el-Mandeb, che collega il Mar Rosso al Golfo di Aden, nel Mare Arabic è un crocevia strategico per gli scambi di petrolio: si stima che ogni giorno sia attraversato da oltre 6,2 milioni di barili di greggio e prodotti raffinati (il 9% dei volumi commerciati via mare nel mondo).

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti