ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAssicurazioni

Generali, c'è BrightSphere sul tavolo: l'altra opzione per crescere negli Usa

L'asset manager americano ha in gestione 91 miliardi: un terzo dell’altra possibile preda Guggenheim. Il Leone sta valutando diverse ipotesi ma per ora nulla è stato deciso

di Laura Galvagni

Generali con Telepass, al via Next per una mobilita' connessa e sostenibile

2' di lettura

Guggenheim Partners ma non solo. Sul tavolo delle Generali i dossier rispetto a un possibile rafforzamento all’estero sono diversi. E alcuni di questi avrebbero raggiunto un livello di approfondimento particolarmente concreto. Tra loro ne sarebbe emerso uno che ha caratteristiche in linea con il profilo che sta cercando la compagnia di Trieste. Si tratterebbe dell’asset manager americano BrightSphere. Contattato sul tema il gruppo Generali ha risposto con un «no comment».

Qualche giorno fa, tuttavia, in risposta alle indiscrezioni su Guggenheim aveva sottolineato: «Su richiesta Consob, in merito a speculazioni circa potenziali operazioni, Generali comunica che, com’è già noto al mercato, valuta in maniera continuativa potenziali opportunità di fusione e acquisizione nel perseguimento del proprio piano strategico. Tuttavia, ad oggi non è stata presa alcuna decisione di procedere con alcun tipo di operazione».

Loading...

Il percorso

Quest’ultima opzione, però, se venisse perseguita, richiederebbe un percorso forse di più facile esecuzione rispetto a quello che dovrebbe essere imboccato se si decidesse di privilegiare Guggenheim. La ragione? Il motivo principale è la taglia. BrightSphere ha circa 91 miliardi di asset in gestione, pari a un terzo dell’altro operatore Usa che ne ha in portafoglio circa 290 e che è stato valutato nell’intorno dei tre miliardi. Il che vuol dire che anche in termini di esborso l’impegno potrebbe essere decisamente più contenuto.

L’impatto su Banca Generali

E questo potrebbe far venir meno, almeno nell’immediato, l’idea di valorizzare Banca Generali, peraltro ipotesi che verrebbe vagliata solo in caso di necessità e a determinate condizioni economiche. Tanto più perché nonostante il recente rally di Borsa, innescato dalle speculazioni sulle voci di un potenziale progetto di vendita, le azioni continuano a viaggiare distanti dai livelli toccati solo un anno fa. Ieri il titolo ha chiuso in progresso dell’1,62% a 28,84 euro ma a novembre scorso aveva superato i 41 euro.

Le risorse

In aggiunta, come è risaputo, Generali ha risparmiato dalla precedente campagna acquisti denari sufficienti per poter finanziare con la cassa disponibile un’operazione di tale portata, senza contare i mezzi destinati all’M&A e previsti nel piano strategico del dicembre 2021, ossia almeno 3 miliardi nell’arco del business plan.

Questo aspetto, però, non è l’unico da considerare. In occasione del piano il ceo Philippe Donnet aveva sottolineato la volontà di voler crescere nell’asset management Usa o nel comparto assicurativo, danni principalmente, in Europa. Ora il tema dollaro potrebbe in qualche modo frenare ambizioni specifiche sugli Usa o quantomeno richiedere un supplemento di riflessione. Allo stesso tempo, vista la rilevanza che il Leone negli ultimi anni ha dedicato, almeno in termini di prospettive future, al settore dell’asset management va anche deciso che tipo di operazione fare,ossia se dimensionalmente trasformativa o meno.

In quest’ottica le due ipotesi al vaglio, che non sono comunque le uniche, offrono due percorsi diversi. Guggenheim ha una mole certamente più importante ma al contempo presenta anche una maggiore complessità in termini di due diligence, complice, tra le altre cose, una compliance indubbiamente più articolata. Al contrario BrightSphere ha una taglia più accessibile e rappresenterebbe evidentemente solo il primo step di un successivo ulteriore passo in termini di rafforzamento nell’area.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti