Genoa business unit, già cento imprese coinvolte in un anno
Bilancio positivo per il team comunale che incrocia domanda e offerta d’investimenti. Sbarcato a Genova anche Caely, trader olandese di rinnovabili
di Raoul de Forcade
I punti chiave
3' di lettura
Sono un centinaio i soggetti che, dal luglio del 2022 a oggi, si sono rivolti alla Genoa business unit (Gbu) creata dal Comune di Genova per chiedere e offrire uffici, spazi, location, terreni nell’area metropolitana del capoluogo ligure e far, così, incontrare domanda e offerta d’investimenti.
Insomma, a un anno dal suo lancio ufficiale, è positivo il bilancio della task force, accessibile anche online, realizzata dall’assessorato allo sviluppo economico per creare un ecosistema favorevole all’insediamento sul territorio di nuove realtà imprenditoriali, favorendo così il matching tra investitori e territorio.
Obiettivo: insediamento di nuove imprese e più lavoro
L’impatto auspicato, a medio e lungo termine, è che venga favorito l’insediamento di nuove imprese in città e che aumentino le opportunità di lavoro, agevolando, al contempo, la riqualificazione e la rigenerazione del patrimonio urbano.
Delle 93 istruttorie (15 di provenienza internazionale, 29 nazionali e 49 locali) affrontate finora da Gbu, 37 sono andate a buon fine, 32 sono ancora in itinere e 24 si sono fermate senza risultati. I dati evidenziano 81 richieste e 12 offerte.
Amsterdam ha scelto Genova
Tra gli insediamenti più significativi di nuove aziende internazionali, nazionali e locali, si registrano la prossima apertura, presso Cofoundry, a Palazzo Lauro, della sede italiana di Caely Renewables, società di Amsterdam attiva nel trading di energia rinnovabile, la quale, da gennaio 2024, bandirà bandi di assunzione per giovani; poi l’insediamento, presso Filse (la Finanziaria regionale), di Diatech Pharmacogenetics.
Quest’ultima è un’azienda di punta in Italia nella ricerca farmacologica e nella commercializzazione di kit diagnostici per test farmacogenetici, che ha già assunto tre persone specializzate a Genova e intende, assicura il ceo, Oliva Alberti, proseguire su quella strada.
Per quanto attiene all’arte, è stata inaugurata di recente, sempre grazie al matching favorito da Gbu, la Galleria d’arte contemporanea Massone, grazie a un intervento di riqualificazione urbana finanziato da un’imprenditrice di Bergamo di origini genovesi e supportato dal bonus caruggi emanato dalla direzione Commercio del Comune di Genova.
«La decisione di venire a Genova - ha spiegato Philip van Dijk, managing director di Caely Renewables - è nata grazie al lavoro della Gbu. A mio parere, poi, la gente di Genova è aperta al business delle rinnovabili e ha tradizioni simili a quelle di Amsterdam, per quanto riguarda il commercio e lo shipping. Tra l’altro, noi siamo concentrati non solo sulle energie rinnovabili ma anche sui carburanti rinnovabili, anche per lo shipping, che sono un prodotto fisico e qui c'è un grande porto. Prima di decidere dove insediarci in Italia abbiamo fatto una short list che comprendeva Milano, Torino e Genova e, quando sono venuto qui e mi hanno mostrato il luogo e le possibilità che offriva, ho ritenuto che questa città fosse la migliore».
Team antiburocrazia
L’assessore comunale a Urbanistica, sviluppo economico e lavoro, Mario Mascia, a sua volta, spiega che «l’accorpamento delle deleghe della crescita, appunto urbanistica, sviluppo economico e lavoro, deciso dal sindaco di Genova, Marco Bucci, all’inizio del suo secondo mandato è un caso più unico che raro nel panorama del local government italiano».
Proprio «questa scelta strategica - afferma Mascia - ha permesso di costituire la Genoa business unit, con un team composto da personale amministrativo qualificato delle due direzioni comunali competenti: quella per l’urban planning e quella per l’economic development».
Insomma, si tratta di una riduzione della burocrazia per accelerare i processi interni «con l’obiettivo - conclude Mascia - di condurre per mano imprenditori, investitori e proprietari immobiliari nella ricerca e nella offerta di location site sul territorio genovese».
loading...