Gentiloni: siamo un grande Paese, ma più ottimismo
2' di lettura
«Dobbiamo essere tutti insieme un po' più ottimisti, so che è difficile, ma siamo un Paese di risorse, qualità e capacità straordinarie». Così il presidente
del Consiglio Paolo Gentiloni ha salutato gli studenti del Liceo Siotto di Cagliari, dove con il sindaco Massimo Zedda ha firmato un protocollo per la riqualificazione del quartiere periferico di Sant'Avendrace. Ad attenderlo nell'Aula magna del Liceo c'erano circa trecento studenti.
Firma Gentiloni-Zedda, 26,5 mln per area periferica Cagliari
L’intesa è stata siglata per superare la marginalità economicae sociale, la carenza di servizi, l'assenza di spazi pubbliciper la socializzazione. Obiettivi cui saranno destinati i 26,5 milioni di euro (18 milioni pubblici e 8,5 di finanziamenti privati) del “Programma straordinario per la riqualificazione
urbana e la sicurezza del quartiere di Sant'Avendrace” oggetto della convenzione firmata oggi. Si tratta, come ha ricordato stamattina il premier, della prima di 120 firme che riguardano interventi per la
riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia. Per quello di Sant'Avendrace, in particolare, gli interventi previsti sono tre: il primo relativo alla riqualificazione dell'asse urbano viale Sant'Avendrace-via Po e del sistema di connessioni trasversali tra il quartiere, i servizi e le destinazioni di valore del contesto; il secondo prevede la
realizzazione di un parco sportivo ed educativo nell'area compresa tra il parco ferroviario e la laguna di Santa Gilla; il terzo riguarda la costruzione di un complesso di social housing e di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), mediante la riqualificazione dell'area del complesso produttivo dell'Ex Mattatoio comunale di via Po, compresa la realizzazione di servizi generali.
«Abbiamo partecipato al bando quest'estate e abbiamo ottenuto18 milioni di euro per il quartiere - ha detto il sindaco Zedda - Firmiamo il protocollo qui, al Liceo Siotto che del quartiere di Sant'Avendrace è il luogo fondamentale di istruzione, di diffusione di cultura e di coinvolgimento del territorio. Un
quartiere che è difficile definire 'di periferia', data la sua valenza ambientale, archeologica, penso agli stagni e alla necropoli di Tuvixeddu, alle tombe di epoca romana».
loading...