ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùManovra anti-Covid

Giappone: Qe illimitato e 860 euro a tutti

La banca centrale rimuove il tetto agli acquisti di bond e il governo include nel pacchetto di stimoli l’erogazione di contanti a ciascun residente

di Stefano Carrer

La sede centrale della Banca del Giappone a Tokyo.

3' di lettura

La Banca del Giappone (BoJ) ha annunciato che acquisterà titoli pubblici potenzialmente senza limiti, nel giorno in cui il governo ha varato la nuova manovra di stimolo all'economia che prevede tra l'altro l'erogazione di 860 euro in contanti a tutti i residenti.

La banca centrale - sempre più preoccupata per le conseguenze dell'epidemia da coronavirus - ha rafforzato gli stimoli monetari all'economia, rendendo noto che acquisterà un «ammontare necessario di titoli di Stato senza fissare un tetto massimo» : un linguaggio simile a quello della Federal Reserve, che il mese scorso ha dichiarato di voler comprare bond statali “nell'ammontare necessario” a supportare l'economia statunitense.

Loading...

Stimoli ai prestiti bancari

Inoltre la BoJ ha quasi triplicato l'ammontare di obbligazioni aziendali e commercial paper che potra' comprare a 20mila miliardi di yen (186 miliardi di dollari), al fine specifico di alleviare i problemi di finanziamento delle imprese, oltre ad allentare le regole sui titoli che le banche commerciali possono piazzare in garanzia per l'accesso ai suoi programmi di offerta di liquidità agevolata (allo scopo di stimolarle a erogare prestiti alle piccole e medie imprese). In pratica, la banca centrale si propone di pagare un interesse dello 0,1% alle banche che aumenteranno lil loro balance sheet per erogare prestiti alle piccole imprese, per incentivarle a farlo.

Economia in contrazione

Per il resto, sono stati confermati i tassi negativi di riferimento a -0,1% e l'obiettivo di tassi a lungo intorno allo zero. Il tutto nel contesto di una forte revisione al ribasso delle stime sull'economia, ora prevista in contrazione in questa annata tra il 3 e il 5%, tra il possibile ritorno delle deflazione (i prezzi al consumo potrebbero calare tra lo 0,3 e lo 0,7% nell'annata al marzo 2021).
A ben vedere, l'annuncio sui bond statali senza limiti di acquisti è ampiamente simbolico, dopo le innovazioni di politica monetaria del 2016 (con l'introduzione di un sistema finalizzato a controllare la curva dei rendimenti, in modo che i tassi sui decennali restassero intorno allo zero), che aveva da allora reso flessibile questi acquisti rispetto al pur confermato ritmo di crescita annuale di 80mila miliardi di yen (745 miliardi di dollari). Di recente la BoJ ne aveva acquistati molti di meno, anche perché la sua preponderanza acquista sul mercato dei Jgb le consente di controllare la curva dei rendimenti in modo abbastanza agevole.

Secondo vari analisti, la banca centrale giapponese (che il mese scorso aveva deciso qualche stimolo limitato) ha dovuto agire in modo più deciso prima delle nuove riunioni di questa settimana della Fed e della Bce per non sembrare di voler restare indietro rispetto alle loro iniziative senza precedenti. Alcuni esperti rilevano che la politica monetaria incontra ormai grandi difficoltà a fare la differenza, rilevando che la BoJ non ha portato i tassi in territorio ulteriormente negativo, timorosa degli effetti collaterali di una simile mossa. La Borsa di Tokyo si è comunque orientata al rialzo.

Contanti a tutti i residenti

Intanto il governo del premier Shinzo Abe ha sottoposto oggi alla Dieta il revisionato budget supplementare da 25.690 miliardi di yen (240 miliardi di dollari), aumentato rispetto agli originari 16.810 miliardi per comprendere una erogazione in contatti di 100mila yen per ciascun residente (al costo di 8.800 miliardi di yen). La Camera Bassa dovrebbe dare il suo ok mercoledì a un provvedimento che dovrebbe diventare operativo il giorno seguente dopo il via libera da parte anche della Camera Alta.

Oltre mille miliardi di euro

L'intero budget straordinario anti-coronavirus include spese dirette fiscali per 48.400 miliardi di yen e un valore complessivo mobilitato di 117.100 miliardi di yen. Un valore totale, insomma, superiore ai mille miliardi di euro, che qualche esperto contesta come un po' “esagerato” o comunque troppo enfatizzato rispetto al concreto ammontare degli stanziamenti.

148 contagi sulla nave Costa Atlantica

Il governo giapponese ha tardato a lungo prima di dichiarazione l’emergenza nazionale per l’epidemia, introducendo un”lockdown” limitato su base volontaria. Il numero dei contagiati ha superato quota 14mila, con una acelerazioen nelle ultime settimane.

Questa settimana inizia la tradizionale”Golden Week”, il più atteso periodo di vacanza dell’anno: la fovernatrice di Tokyo Yuriko Koike l’ha ribattezzata quest’anno” Home Week” invitando a non viaggiare e restare in casa per contenere la diffusione del virus. Preoccupa tra l’altro il caso della nave da crociera Costa Atlantica, a Nagasaki per manutenzioni: non ha passeggeri, ma 148 dei 623 membri dell’equipaggio sono risultati positivi.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti