film

Giffoni, il Don Chisciotte sostenibile alleato dei mulini pale eoliche

Al Festival del cinema per ragazzi il cortometraggio “Oltre i giganti” ispirato al personaggio di Cervantes in chiave green

di Daniela Russo

Cinema, #Giffoni50 il "festival mosaico" ai tempi del Covid-19

3' di lettura

Riscrivere Miguel de Cervantes con gli occhi dei ragazzi del 2020, facendo della storia “esempio e annuncio del presente, avvertimento per il futuro”. Un domani sostenibile, che guarda al riciclo e alle energie rinnovabili come fonti di ispirazione. È così che un Don Chisciotte in crisi di identità ritrova se stesso e si riscopre “amico” dei suoi nemici di sempre: i mulini a vento, diventati pale eoliche. Con “Oltre i giganti”, corto prodotto da Giffoni Innovation Hub, la creative agency di Giffoni Opportunity, in collaborazione con Eni, la sostenibilità diventa protagonista del grande schermo.

Don Chisciotte e l’armatura di rifiuti in alluminio

Diretto da Marco Renga, vede Pietro de Silva nei panni di Don Chisciotte e Cristian Mazzotti in quelli di un ragazzino che gli insegnerà l'arte del riciclo, vestendolo di un'armatura nata dalla seconda vita di rifiuti in alluminio. «Il cinema – racconta Luca Tesauro, Ceo e Co-Founder di Giffoni Innovation Hub – è uno strumento capace di toccare la sensibilità dei ragazzi. Con Eni abbiamo scelto di utilizzare questa strada per richiamare l'attenzione dei più giovani su temi strategici per il futuro: sostenibilità ed energie rinnovabili. La pellicola, che segna la nascita di Giffoni Entertainment, sarà distribuita ai festival internazionali di cinema per ragazzi, con l’obiettivo di trasformare la nostra realtà da vetrina del cinema di qualità a factory cinematografica per il target dei giovanissimi».

Loading...

La sceneggiatura scritta dai ragazzi

A dettare le linee della sceneggiatura sono stati proprio 500 ragazzi italiani, dai 14 ai 18 anni, a cui è stato sottoposto un questionario – composto da 50 domande – per valutare il livello di conoscenza delle tematiche ambientali: dalla decarbonizzazione alle energie alternative. Due delle domande, in particolare, erano mirate a trovare lo spunto per la sceneggiatura.

Dalle risposte è emersa la grande attenzione dei più giovani alle fonti di energia rinnovabile, tanto da rendere le pale eoliche co-protagoniste della nuova avventura dell'eroe di Cervantes. “Oltre i giganti”, prodotto anche con Jacopo Gubitosi, strategy manager e manager Media Partner Giffoni Opportunity, e il produttore esecutivo Francesco Paglioli, ha visto la collaborazione di Fabio Ferro e di altri partner, tra cui Panatronics e Digital Cinema Crew ed è stato girato nel corso della pandemia, con mascherine e sanificazioni.

I 17 obiettivi Onu

«Il coinvolgimento dei ragazzi – aggiunge Tesauro – è stato fondamentale e rispecchia bene lo stesso spirito di Giffoni, che usa il linguaggio del cinema per far ragionare i ragazzi anche su tematiche difficili. Quello della sostenibilità, declinato sui 17 obiettivi posti dall’Onu, va di pari passo con l’innovazione, da sempre una priorità per la nostra realtà. A settembre presenteremo la nostra unità dedicata alla Responsabilità sociale di impresa, con l’obiettivo di favorire ulteriormente il dialogo tra le aziende e i ragazzi. Un esempio concreto è il report di sostenibilità, redatto spesso con linguaggi complessi, lontani dai più giovani. Lavoreremo con le imprese per favorire l’adozione di registri più semplici, a portata di ragazzi».

La storia del Festival di Giffoni

Da 50 anni, Giffoni si afferma a livello internazionale come punto di riferimento per il cinema dedicato ai più piccoli ma nel tempo il progetto è cresciuto fino a diventare un vero e proprio laboratorio di linguaggi e strumenti per la crescita personale e professionale dei giovani.

Il Giffoni Innovation Hub oggi conta 25 mila bambini e ragazzi coinvolti in laboratori formativi e workshop, 500 talenti internazionali selezionati per la community del Dream Team, 50 startup inserite in percorsi di accelerazione e investimento, 35 eventi culturali, istituzionali e commerciali realizzati in tutto il mondo. «Il contesto internazionale è in costante trasformazione – conclude Tesauro –. Ci proponiamo di essere mediatori tra i sogni dei ragazzi, la loro energia, le loro ambizioni, e la società che cambia. Anche per questo Giffoni ha lanciato il progetto Verde Giffoni, un'iniziativa di ecologia del pensiero, che si propone di avvicinare i giovani alla nuova realtà, rendendoli protagonisti».


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti