la scelta del cio

Olimpiadi 2026 in Italia, Milano-Cortina battono Stoccolma

di Alessia Tripodi

Olimpiadi invernali 2026, Antonio Rossi: risultato frutto di un lavoro di squadra

3' di lettura

Milano-Cortina battono Stoccolma e Aare nella sfida per le Olimpiadi invernali del 2026. È la decisione appena comunicata dal Comitato olimpico internazionale (Cio) riunitosi a Losanna. Sconfitta l’altra opzione, quella svedese, che prevedeva l'organizzazione delle Olimpiadi nelle due città di Stoccolma e Are. Prima di oggi, l’ultimo grande avvenimento sportivo affidato al nostro Paese in ordine di tempo erano state le Atp Finals, assegnate a Torino per 5 anni.

GUARDA IL VIDEO / Olimpiadi invernali 2026, Antonio Rossi: risultato frutto di un lavoro di squadra

Loading...

“Italia Italia” è il coro che si è alzato dalla delegazione italiana a Losanna subito dopo la notizia dell’assegnazione, mentre a Cortina d’Ampezzo una bandiera italiana lunga 30 metri è stata srotolata dal campanile del borgo cittadino.

Il primo a commentare la “vittoria italiana” è il vicepremier Matteo Salvini: «Vincono l’Italia, il futuro e lo sport: grazie a chi ci ha creduto fin da subito, soprattutto nei Comuni e nelle Regioni, e peccato per chi ha rinunciato», dice il leader leghista, spiegando che «ci saranno almeno cinque miliardi di valore aggiunto, 20mila posti di lavoro, oltre a tante strade ed impianti sportivi nuovi: con le Olimpiadi invernali confermeremo al mondo le nostre eccellenze e le nostre capacità». Gli fa eco l’altro vicepremier, Luigi Di Maio: « Ha vinto lo sport», scrive in una nota, «l’entusiasmo di un intero Paese, lontano da ogni logica di potere, lontano da ogni interesse. L’Italia saprà dare il meglio di sé e saprà vincere come fa ogni volta che gioca da squadra».

Su Twitter arriva anche la reazione del premier Giuseppe Conte, che pubblica una foto in cui stringe la bandiera tricolore. E scrive: «Siamo orgogliosi di questo grande risultato! Ha vinto l’Italia: un intero Paese che ha lavorato unito e compatto con l'ambizione di realizzare e offrire al mondo un evento sportivo “memorabile”. #Olimpiadi2026
#MilanoCortina». Soddisfatto anche il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, che twitta: «È un risultato importantissimo per l’Italia, frutto di un eccellente lavoro di squadra, al quale la Farnesina e la sua rete diplomatica sono fiero di aver contribuito».

PER SAPERNE DI PIÙ: Perché abbiamo vinto i Giochi invernali, 20 anni dopo Torino

LA MAPPA DEI GIOCHI ITALIANI

LA MAPPA DEI GIOCHI ITALIANI

Mattarella: Italia pronta ad accogliervi
«La passione e l'interesse per il movimento olimpico e per i suoi valori cresceranno e si diffonderanno ulteriormente in Italia e nel globo, con i Giochi Olimpici Invernali di Milano e Cortina 2026» aveva detto oggi il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel videomessaggio agli elettori del Cio prima del voto. Mattarella - che ha aperto il suo messaggio rivolgendo «un saluto molto cordiale» al Presidente Bach e ai membri del Cio- ha ribadito il suo «pieno sostegno» alla candidatura di MIlano-Cortinaai giochi, sottolineando che «un teatro alpino di straordinaria bellezza, l’Italia, con la sua antica tradizione di ospitalità, è pronta ad accogliervi» e «un grande entusiasmo farà sentire a casa propria tutti gli atleti e gli spettatori che interverranno, confermando lo sport come veicolo di amicizia, di pace e di fratellanza tra i popoli ».

Conte: Olimpiadi sogno di tutta Italia
Pieno sostegno anche dal premier Giuseppe Conte: «Dreaming together è il motto della candidaturadi Milano e Cortina e, onestamente, non riesco ad immaginarne uno più appropriato», ha detto il capo del governo presentando a Losanna ai membri Cio la candidatura italiana. «Questo sogno olimpico non è solo il sogno di due città, è il sogno di un intero Paese, il nostro Paese», ha aggiunto Conte.

Conte: lavoreremo perchè Giochi 2026 siano memorabili
«È per me motivo di orgoglio e di soddisfazione - ha esordito Conte nel suo discorso - essere qui, oggi, a presentare ufficialmente la candidatura di Milano e Cortina quale sede dei Giochi olimpici e paraolimpici del 2026». «Il nostro progetto - ha detto - ha l’ambizione di dar vita a un’Olimpiade che coniughi sport, storia, cultura e innovazione, in coerenza con i valori che ispirano la Carta olimpica. Sono gli stessi valori che vorremmo continuare a insegnare alle generazioni più giovani, coinvolgendo le istituzioni scolastiche in un programma nazionale di formazione, che educhi a principi come il rispetto dell’altro, la solidarietà, la correttezza, la responsabilità».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti