Giorgetti cresce ampliando la gamma prodotto e rafforzando la distribuzione
di Giovanna Mancini
2' di lettura
Archiviato un 2016 di crescita – in Italia e all’estero – e di novità sul fronte prodotto e distribuzione, l’azienda di arredo-design Giorgetti prosegue anche quest’anno la strategia di sviluppo intrapresa dopo l’acquisizione, nell’agosto 2015, da parte del Fondo Progressio di Filippo Gaggini.
Una strategia che ha portato l’azienda fondata nel 1898 in Brianza ad aumentare il fatturato del 12% lo scorso anno (attorno ai 43 milioni di euro) e la redditività del 20%. Due in particolare le direttrici di investimento previste dal piano di sviluppo triennale: consolidamento della rete retail internazionale (soprattutto monomarca) e ampliamento della gamma produttiva, per presentarsi sul mercato come piattaforma di design di alta gamma in grado di fornire progetti e soluzioni integrate più che singoli prodotti.
L’ultima mossa in questa direzione è il lancio della prima collezione outdoor (firmata dai designer Chi Wing e da Ludovica+Roberto Palomba), presentata nei giorni scorsi a Colonia, che segue di un anno il debutto nel mondo delle cucine, in collaborazione con Toncelli. «A differenza delle cucine, che essendo un prodotto molto specifico abbiamo deciso di far sviluppare a un’azienda terza, la linea outdoor sarà completamente realizzata al nostro interno», precisa l’amministratore delegato dell’azienda, Giovanni Del Vecchio. Che aggiunge: «Giorgetti punta a essere non soltanto un editore di prodotti per l’arredo, ma anche, sempre più, un partner dei suoi clienti nella progettazione degli ambienti».
Per dare maggiore efficacia a questo progetto si sta agendo anche sul fronte distribuzione: il rafforzamento della rete dei negozi monomarca avviato nel 2016 continua con l’ampliamento dell’Atelier di Roma (inaugurato sabato scorso), mentre è in corso la ristrutturazione dello showroom di New York (che sarà pronto ad aprile) e in Francia è stata avviata una collaborazione con il distributore di alta gamma Silvera.Sempre sul fronte commerciale, si segnala la riacquisizione delle quote delle società Giorgetti in Belgio, Olanda e Lussemburgo – sempre nell’ottica di rafforzare il controllo della distribuzione e proporre un’alternativa al tradizionale showroom. Anche sul fronte contract sono in cantiere progetti importanti: la consegna delle forniture per la prestigiosa Giorgetti Houston in Texas e due progetti residenziali di lusso a Surabaya (Indonesia) e Taiwan. Altre cinque commesse interessano Europa, Medio Oriente e Asia.
Ci sono tutte le premesse, dice Del Vecchio, per mantenere anche nel 2017 i ritmi di crescita dell’anno scorso. Non sono al momento in programma ulteriori estensioni della gamma prodotto verso settori troppo tecnici – come luce o bagno – ma non si escludono partnership per proseguire il piano di sviluppo in questa logica di «evoluzione e non di rivoluzione» del brand, conclude l’ad.
loading...