ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’evento

Giornata mondiale autismo, Mattarella da PizzAut e le altre iniziative

A Monza il presidente della Repubblica inaugura la nuova sede della pizzeria inclusiva. A Roma «Run for Autism». Napoli si colora di blu

Aggiornato il 2 aprile 2023 alle ore 13.30

PizzAut, Elio: “Un jingle per la nuova apertura di PizzAut”

3' di lettura

Occhi puntati su Monza, dove il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato, accolto da molti applausi, per partecipare all’inaugurazione di PizzAut, la pizzeria in cui lavorano ragazzi affetti da sindrome autistica, che apre la sua seconda sede dopo quella di Cassina de’ Pecchi. L’inaugurazione si tiene nella Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo. Ad accoglierlo sono stati il sindaco di Monza Paolo Pilotto, il presidente della provincia di Monza e Brianza, Luca Santambrogio, il vicepresidente della Regione Lombardia Marco Alparone, il vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Milano, Giovanni Raimondi e il fondatore di PizzAut Nico Acampora, insieme ai ragazzi dello staff. Dopo il taglio del nastro il presidente ha visitato il nuovo ristorante e le cucine e assaggiato delle pizze con i ragazzi tra cui una speciale dedicata alla Costituzione e all’Articolo 1. Per l’arrivo di Mattarella all’ingresso del ristorante era stato posizionato un arco di palloncini tricolore.

Quello di Monza non è l’unico evento organizzato in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: iniziative per l’occasione sono state prese un po’ ovunque, da Roma a Milano, passando per Napoli ma anche in provincia. Istituita dalle Nazioni Unite nel 2007, la giornata ha l’obiettivo di far luce su questa disabilità, promuovendo la ricerca e il miglioramento dei servizi e contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui spesso ancora sono vittime le persone autistiche e i loro familiari.

Loading...

A Roma «Run for Autism»

A Roma si è tenuta l’11esima edizione di «Run for Autism», partenza alle ore 9,30 da piazza Bocca della Verità. Gara competitiva di 10 chilometri, e una passeggiata (o corsa) non competitiva di 5 chilometri.

«Autismi» al Teatro San Babila

A Milano, al Teatro San Babila, si tiene «Autismi», un evento sociale pensato per coinvolgere le persone autistiche e le loro famiglie, ma anche le scuole, i docenti, gli amici, i colleghi e i semplici cittadini che hanno voglia di vedere da vicino cosa sia il mondo dell’autismo. La vera particolarità della manifestazione, organizzata dall’Associazione Spazio Nautilus Aps, con la collaborazione di DiVERGO e la casa editrice Uovonero, consiste in un adattamento ambientale e comunicativo grazie al quale le persone autistiche presenti in sala possono vivere l’evento in un contesto più adatto alle loro caratteristiche di funzionamento sensoriale. Accorgimenti come la riduzione dell'intensità luminosa e sonora, insieme a strumenti comunicativi con i simboli della comunicazione aumentativa alternativa (Caa), mettono l’autismo al centro dell’intero evento.

Napoli s’illumina di blu

Il Comune di Napoli illumina di blu piazza del Plebiscito a partire dalle 19.00, aderendo alla campagna di sensibilizzazione «Light it up Blue», ideata dall’organizzazione Autism Speaks che ogni anno prevede l’illuminazione dei principali monumenti architettonici delle città in tutto il mondo. In mattinata eventi a piazza Dante organizzati dal gruppo di integrazione sociale Napoli per l’autismo.

Tornando in Lombardia, nel parco botanico 25 Aprile di Seregno apre «L’isola che non c’è», biblioteca all’aperto realizzata dai ragazzi autistici di Facciavista, Cascina San Vincenzo ed AutAcademy. Una biblioteca outdoor dove scegliere libri da portare a casa oppure da leggere tranquillamente seduti sulla panchina. Una biblioteca inclusiva, dove non ci sono muri, dove non vige la regola del silenzio. Il principio è: le biblioteche sono luoghi di sapere. Perché non portare un po’ di cultura fuori dalle biblioteche? «L’isola che non c’è» vuole essere una sorta di «prolungamento esterno» della biblioteca che prevede un angolo lettura con tutto quello che serve per il relax della mente e il piacere di condividere. Appuntamento alle 12.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti