ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEnergia e ambiente

Giornata della Terra, le pale eoliche della Federico II hanno terminato i test

In occasione dell’evento del 22 aprile, saranno presentate le strutture innovative studiate per non essere fissate al fondale. I prototipi, sperimentati nella vasca navale dell’università napoletana, hanno finito la prima parte di sviluppo

di Davide Madeddu

2' di lettura

Una piattaforma galleggiante con sistemi modulari per sfruttare l’energia del vento e del mare e abbattere i costi dell’eolico. Si chiama Hydraspar, la piattaforma ideata da Seapower, centro di ricerca partecipato dall’Università Federico II di Napoli, e presentata per la Giornata Mondiale della Terra. Tutto nasce per trovare una soluzione al fatto che, come sottolineano i promotori, «quando il mare è troppo profondo, cioè più di 30 metri, diventa non economico fissare la torre delle turbine eoliche sul fondale». Scenario che si presenta nel bacino del Mediterraneo dove, le profondità sono considerate importanti.

Le profondità del Mediterraneo

Da qui, per ottimizzare i costi da una parte e sfruttare le risorse naturali dall'altra per la produzione di energia verde, si rende necessario «utilizzare le torri eoliche vincolate su di una piattaforma galleggiante che, a sua volta, deve essere vincolata al fondo del mare con opportuni ormeggi».

Loading...

Non è certo un caso che la comunità scientifica e le diverse aziende industriali impegnate nel settore siano al lavoro per trovare soluzioni che consentano una riduzione dei costi di costruzione e un'installazione di questi impianti.

Le ricerche del consorzio napoletano

E proprio in questo contesto rientrano anche le ricerche portate avanti dal consorzio di ricerca napoletano Seapower da oltre trent’anni impegnato nello sviluppo tecnologico di sistemi innovativi per la produzione di energia rinnovabile dal vento e dal mare.

Il consorzio, di recente, ha terminato (con test sperimentali su un prototipo in scala, condotti nella vasca navale dell'Università di Napoli Federico II) la prima fase di sviluppo di una piattaforma galleggiante per aerogeneratori.

L'azienda è, attualmente, in attesa del rilascio del brevetto per invenzione industriale per il progetto Hydraspar. Il gruppo di ricerca è al lavoro sullo scaling-up della piattaforma e sulla progettazione di una configurazione ottimizzata per installazioni di aerogeneratori nel Mar Mediterraneo.

«La piattaforma galleggiante sviluppata - chiariscono dal consorzio - è composta da un corpo centrale di forma cilindrica e da colonne inclinate che si estendono verso l'alto, al di fuori della linea di galleggiamento del sistema, a formare una sorta di configurazione ad ombrello. Le colonne inclinate sono collegate al corpo centrale tramite delle cerniere, che permettono di modificarne l'angolo di inclinazione».

Struttura innovativa

Le colonne inclinate, che hanno la funzione di fornire galleggiamento e di stabilizzare la piattaforma sotto l’azione di vento e onde, permettono di massimizzare la stabilità minimizzando i pesi e, quindi, i costi di costruzione.

Il collegamento dei componenti strutturali tramite cerniere, invece, permetterà di allineare le colonne verticali al corpo centrale in fase di trasporto, minimizzando gli ingombri e permettendo, quindi, di utilizzare imbarcazioni più piccole, riducendo in ogni caso costi e tempi di trasporto e di installazione.

Le cerniere, inoltre, permettono di costruire elementi di dimensioni limitate, successivamente assemblati. «Questa modularità del design riduce i costi di costruzione, che necessiterà di spazi più limitati ed attrezzature più facilmente reperibili - concludono i responsabili del consorzio -. Entro certi limiti, infine, una stessa piattaforma potrà essere adattata in maniera agevole al caso specifico, semplicemente modificando la posizione delle cerniere centrali, o potrà essere facilmente scalata e rimodulata, grazie alla semplicità degli elementi costruttivi».

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti