Giovani imprenditori in prima linea per riqualifica green
Gli junior di Confindustria con Ies e Comune per rimettere a nuovo il giardino di Piazza delle Nazioni a Rapallo
di Raoul de Forcade
3' di lettura
Grazie al contributo economico dei Giovani Imprenditori di Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana e Valle d’Aosta, il giardino di Piazza delle Nazioni di Rapallo sarà riqualificato da Ies (società specializzata nell’erogazione di servizi sostenibili), attraverso il format CittàGiardinoInsieme e con il supporto della cooperativa sociale onlus il Rastrello.
Il Comune di Rapallo partecipa al percorso di sostenibilità e, insieme ad altre imprese che aderiranno alla sponsorizzazione del progetto, riceverà una certificazione di sostenibilità (secondo lo standard Esg – Sdgs rating 2021).
Ies, acronimo di Italian enablers of sustainability, è un marketplace italiano specializzato nel rilascio di prodotti certificati Esg, che permettono a imprese e istituzioni di generare un impatto sociale e ambientale positivo.
Iniziativa della Triregionale
La riqualificazione del verde di Piazza delle Nazioni, è un’iniziativa fortemente voluta dal Comitato triregionale dei Giovani imprenditori di Confindustria, guidato da Jacopo Moschini. In occasione della 52° edizione del convegno dei Giovani industriali, che si tiene a Rapallo il 23 e 24 giugno prossimi, è nata l’idea di ringraziare il territorio che ospita la manifestazione da mezzo secolo con un’azione concreta di sostenibilità, attraverso un progetto certificato Esg.
In particolare, è stato scelto di aderire all’iniziativa CittàGiardinoInsieme, proposta da Ies, che mira, attraverso pratiche sostenibili quali la manutenzione del verde, la pulizia degli spazi pubblici e una corretta gestione delle risorse idriche, a preservare la biodiversità locale e a ridurre l’impatto ambientale.
Dal punto di vista sociale, inoltre, favorisce un’integrazione reale nel mondo del lavoro di una persona “svantaggiata”, assunta per la cura dell’area dalla onlus genovese il Rastrello, che ad oggi conta circa 400 addetti, il 36% dei quali appartiene a fasce deboli.
Progetto a costo zero per il Comune
Il progetto sarà a costo zero per il Comune di Rapallo e prevede, per un periodo di tre anni, la manutenzione dell’area verde di Piazza delle Nazioni, che si estende su una superficie di 430 metri quadrati. Il valore d’impatto generato dal progetto per l’iniziativa è stato calcolato in 100mila euro annui e tutte le attività connesse alla sua realizzazione coinvolgeranno attori locali, stimolando l’economia del territorio e promuovendo la collaborazione tra imprese e istituzioni.
L'iniziativa, infatti, supportata finanziariamente per una prima parte dell’investimento dal Comitato triregionale, coinvolgerà, nel corso dell’anno, le aziende che aderiranno alla sponsorizzazione del progetto CittàGiardinoInsieme, sottoscrivendo online il progetto e ricevendo una certificazione Esg che attesterà il loro impegno verso l’ambiente, la comunità e una gestione aziendale responsabile, nell’ambito del progetto.
Imprese coinvolte
Il certificato fornito da CittàGiardinoInsieme, potrà poi essere utilizzato dalle imprese all’interno della propria rendicontazione non finanziaria, per comunicare il proprio impegno verso la sostenibilità a dipendenti e stakeholder.
Tutti i documenti del progetto, inoltre, verranno notarizzati in blockchain e saranno consultabili da tutti, attraverso la piattaforma di Ies, in cui saranno descritte, nel dettaglio, tutte le azioni intraprese nel contesto del progetto CittàGiardinoInsieme.
«CittàGiardinoInsieme - afferma Moschini - rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. Ci tengo a sottolineare che il progetto non ha solamente l’obiettivo di portare a compimento la riqualificazione di una piazza ma, attraverso la scelta di assegnare certificazioni Esg al Comune e alle aziende aderenti al progetto, innesta un circolo virtuoso, favorendo il percorso verso la sostenibilità che le imprese devono intraprendere per rimanere competitive».
Da parte sua, Riccardo Belli, fondatore di Ies, ricorda che la missione dell’azienda, «con il format CittàGiardinoInsieme è di riqualificare aree verdi d’Italia e inserire nel mondo del lavoro persone fragili, con l’obiettivo di regalare ai cittadini città più pulite, presidiate e, quindi, più sicure».
loading...