ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPremi

Giovani ristoranti crescono: TheFork premia i locali preferiti da clienti e top chef

Sono 2.500 i nuovi locali nel primo semestre dell’anno. 50 Kalò di Ciro Salvo con le sue pizze d’autore vince il titolo di migliore apertura. Assegnati anche i premi speciali che definiscono le migliori 10 nuove novità del 2023

di Emiliano Sgambato

Foto di gruppo dei premiati assieme agli “chef mentore” e organizzatori nella serata finale di The Fork Awards by Identità Golose

3' di lettura

Nei primi sei mesi del 2023 in Italia sono nati 2.500 nuovi ristoranti. Un dato che conferma il trend di crescita costante registrato negli ultimi 10 anni, periodo della crisi Covid a parte. Un segnale di un tasso di rinnovamento e di fermento per la cucina italiana che TheFork Awards by Identità Golose – alla quinta edizione e vinto quest’anno da 50 Kalò di Ciro Salvo – interpreta appieno, con una formula che premia le nuove iniziative segnalate dai big della ristorazione e votate dagli utilizzatori delle app. Con un sistema virtuoso che quindi lega gli chef emergenti, quelli affermati e il grande pubblico dei clienti, sempre più esigenti, alla ricerca delle ultime novità anche grazie agli strumenti e alle informazioni messi a disposizione da app e social.

Osservare i volti emozionati e poco avezzi ai palcoscenici stellati dei ristoratori premiati nella serata del 24 ottobre a Palazzo Mezzanotte a Milano non può che far ben sperare per il futuro della cucina italiana e la sua candidatura a Patrimonio Unesco. Una ventata di ottimismo per un settore che vuole guardare oltre la crisi dei consumi (si spera solo congiunturale e comunque dove i ristoranti sembrano aver sofferto meno che altri settori) e le difficoltà a trovare manodopera qualificata e a far quadrare i conti di gestioni a volte insostenibili.

Loading...

L’Osservatorio di TheFork sui nuovi ristoranti

Secondo i dati elaborati da TheFork – piattaforma di Tripadvisor per le prenotazioni online con una rete di circa 55mila ristoranti partner in 12 Paesi, quasi 40 milioni di download dell’app e più di 20 milioni di recensioni – «i ristoranti con somministrazione in Italia sono 136.852, in costante crescita da dieci anni a questa parte. Il numero delle nuove aperture, dopo la crisi del 2020 causata dal Covid, è tornato a crescere: nei primi sei mesi del 2023 hanno già aperto quasi 2.500 nuovi ristoranti».

Le inaugurazioni hanno riguardato per il 55% locali con cucina italiana (inclusa la “tipica locale”), «un dato in crescita – notano da TheFork – rispetto ai dodici mesi precedenti, mentre sono diminuite le nuove aperture di ristoranti specializzati nella cucina asiatica».Queste sono pari al 17%, le pizzerie il 15%. Il 6% sono specializzati in altre cucine internazionali e il 7% in carne o pesce.

Sono diminuiti leggermente i nuovi locali che si collocano in una fascia di prezzo alta: nella fascia di prezzo compresa tra 15 e 30 euro sono compresi il 60% dei casi contro il 56% dell’anno precedente, mentre le nuove aperture con una fascia di prezzo superiore ai 50 euro sono state il 5% contro il l’8% dell’anno precedente.

I premi TheFork Awards by Identità Golose

A individuare le migliori 43 nuove aperture e gestioni dell’ultimo anno è stata una giuria di 54 top chef, tra cui Cannavacciuolo, Cracco, Sadler, Oldani e i fratelli Cerea, solo per citarne alcuni, che sono stati coinvolti da Identità Golose. Gli utenti di TheFork hanno votato i loro preferiti e ad aggiudicarsi il primo posto assoluto con il premio People’s Choice è Ciro Salvo, con il suo 50 Kalò (Roma). Nominato dallo chef Mauro Uliassi, «con i suoi impasti eseguiti a regola d’arte e le materie prime di primissima scelta, 50 Kalò porta la pizza, il piatto italiano per eccellenza, sul gradino più alto del podio», comunica TheFork. 50Kalò si è aggiudicato l’apprezzamento del pubblico del Centro Italia, per il Sud ha vinto invece Sustanza (Napoli) e per il Nord Verso (Milano),

Sono stati assegnati anche dei premi speciali che definiscono le migliori 10 nuove aperture e gestioni del 2023. Il premio Innovazione è stato assegnato a Nin al Belfiore Park (Brenzone, Vr - chef Terry Giacomello); il premio Sfida è andato a La Coldana (Lodi - chef Alessandro Proietti Refrigeri); premio Ricerca a Sustanza (Napoli - chef Marco Ambrosino).Il premio Contaminazioni a Il Gusto di Xinge (Firenze - chef Xinge Liu); premio Contemporaneità a Orma (Roma - chef Roy Caceres); premio Tradizione a Bianca Trattoria (Roma - chef Davide Del Duca e Luca Carucci); premio Cucina sostenibile ad Arieddas di Cantine Su’entu (Sanluri, Ca - chef Piergiorgio Parini e Francesco Vitale).

L’Influencers’ Choise awards è stato assegnato a Saporium (Firenze - chef Ariel Hagen) dalla giuria firmata da Realize Networks, presieduta da Benedetta Parodi e formata da alcuni dei più importanti influencer food e creator italiani (Francesco Saccomandi, Elena Tee, Giuliano Ubezio e Luca Pappagallo).

TheFork Awards è patrocinato dal ministero del Turismo e dal Comune di Milano e vanta importanti partner istituzionali quali Le Soste e Apci-Associazione Professionale Cuochi. Sponsor dell’evento sono Samsung, Barilla, Acqua Panna e S. Pellegrino, Amara, Oppure e PiùSud.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti