Giulia Bevilacqua, dalle borse in velluto alle scarpe
La creatrice utilizza i velluti della storica tessitura di famiglia su Canal Grande. Adesso punta a lanciare una linea di furlane
di Paola Dezza

La creatrice utilizza i velluti della storica tessitura di famiglia su Canal Grande. Adesso punta a lanciare una linea di furlane
2' di lettura
Una storia di famiglia che dalla fine del XV secolo è legata alla tessitura a Venezia e che ha spinto Giulia Bevilacqua a cimentarsi nell’ideazione di borse e altri oggetti di velluto, rigorosamente artigianali e unici. Giulia Bevilacqua ha creato così un suo brand, BVL Venezia, slegato dalla tuttora esistente tessitura di famiglia che dal 1490 su Canal Grande produce stoffe, quelle stesse stoffe che Giulia utilizza abbinate alla pelle nei modelli delle borse della sua collezione.
«Sono molto legata alla tradizione della famiglia - racconta al Sole24 Ore -, ma il mio brand ès legato dall’azienda. Innamorata di quei tessuti ho iniziato a creare per me alcuni capi spalla, ma soprattutto borse. Pezzi unici che hanno avuto l’approvazione delle mie amiche. Da qui una serie di richieste».
Giulia sceglie i tessuti, le trame e le fantasie, e poi le abbina al pellame. A produrre le borse un laboratorio lungo la Riviera del Brenta, specializzato nella lavorazione artigianale della pelle. «Resto legata all’idea del pezzo unico - racconta l’intervistata -, per questo si tratta di una piccola produzione».
I tessuti arrivano invece dalla tessitura Bevilacqua, dove accanto alla produzione meccanizzata c’è ancora una parte di produzione manuale che viene realizzata con i telai del 1700. «Un mestiere che viene tramandato di generazione in generazione - dice -. Tanto che le giovani tessitrici sono ragazze che hanno imparato il mestiere dalle lavoratrici che sono andate in pensione, o addirittura figlie e nipote delle vecchie tessitrici».
La scelta dei tessuti può contare su un archivio storico di oltre 3.600 di disegni. La produzione oggi si è ampliata e contempla anche cappelli e presto delle scarpe.
«Ho introdotto i cappelli circa un anno fa - spiega Giulia -. Ho cominciato con i cappelli invernali 100% lana e fascia in velluto, poi ho fatto la versione estiva in paglia sempre con la fascia in velluto. E spero di aggiungere presto alla collezione le scarpe». Il modello scelto è la furlana, che sta conoscendo un momento di grande successo.
A giorni dovrebbe essere aggiornato il sito e la parte prodotti, tutti personalizzabili su richiesta, ma Giulia ha anche un progetto per la vendita a Venezia.
Brand connect

- Biografia
- Ultimi articoli
- @24paoladezza
Per saperne di piùPaola Dezzavice caposervizio Responsabile Real Estate
Lingue parlate: inglese, francese
Argomenti: mercato immobiliare, architettura, finanza immobiliare, lifestyle, turismo, hotel e ospitalità
Premi: “Key player of the italian real estate market” di Scenari Immobiliari
loading...