Tutti gli aiuti delle Casse per i professionisti iscritti agli Ordini
Gli aiuti di welfare proposti dalle Casse di previdenza di categoria.
di Federica Micardi e Valeria Uva
11' di lettura
Accanto agli interventi messi in campo dal Governo per i professionisti iscritti agli Ordini - tra cui l’eragazione dei 600 euro prevista in un decreto inattesa di pubblicazione - ci sono anche diverse iniziative avviate dagli enti di previdenza . Le Casse, infatti, stanno elaborando diverse strategie per gestire l'emergenza attraverso politiche di welfare.
Sono sostanzialmente tre le direttrici su cui si stanno orientando in questi giorni: azioni immediate come la sospensione di versamenti e adempimenti per non gravare sugli iscritti , aiuti in caso di contagio o quarantena, gestione dei problemi contingenti tra cui la scarsa liquidità. Vediamo nel dettaglio cosa hanno deliberato, fino ad oggi, le diverse Casse (le schede riportano le decisioni assunte fino all’8 aprile e saranno periodicamente aggiornate) .
CF - Cassa forense
Proroghe. Sospensione di versamenti e adempimenti fino al 31 dicembre 2020. Possibilità di versare tutto in unica soluzione entro il 31 dicembre senza interessi né sanzioni, oppure in due rate a marzo 2021 e marzo 2022 senza sanzioni ma con interesse del 1,50% . O ancora di iscrizione a ruolo (ottobre 2021) con i soli interessi e ulteriori dilazioni.
Copertura sanitaria. Per gli iscritti e le loro famiglie sono stati previsti due servizi: la possibilità di attivare a titolo gratuito la Card Vis-Valore in Sanità, valida un anno, che consente di accedere a strutture sanitarie a costi calmierati. Possibile inoltre avere consulti telefonici o video (anche psicologici, di igiene e profilassi)nel caso in cui si evidenzino sintomi da coronavirus.
Sempre in caso di Covis-19, attraverso uniSalute, diaria di 75 euro al giorno in caso di ricovero e 50 euro per isolamento , nonché indennità di 1.500 euro per terapia intensiva.
Bandi straordinari con contributi per canoni di locazione per lo studio professionale, uno riservato a conduttori persone fisiche e l’altro per studi associati e società tra avvocati con uno stanziamento complessivo di 5,6 nmilioni. Rimborso del 50% dei canoni corrisposti nel periodo 1° febbraio – 30 aprile 2020
CIPAG - Cassa geometri
Proroghe. Sospesi tutti i versamenti in scadenza fino al 31 maggio e automatica proroga in relazione all'eventuale perdurare dello stato di emergenza sanitaria. I versamenti sospesi saranno rateizzati senza sanzioni e interessi.
Copertura sanitaria. Per iscritti e pensionati in attività c'è un'assistenza sanitaria integrativa attraverso UniSalute. Indennità tra mille e 10mila euro per assistenza sanitaria. Indennità in caso di contagio da Covid-19 o di quarantena; possibili consulti specialistici a distanza per qualsiasi patologia.
Altri interventi. Supporto per l’accesso al microcredito
CN - Notai
Proroghe. Sospensione fino al 26 maggio 2020 dei termini relativi al versamento dei contributi previdenziali . La sospensione riguarda soltanto ed esclusivamente i contributi previdenziali dovuti alla Cassa
Copertura sanitaria. La polizza sanitaria della Compagnia Reale Mutua Assicurazione, sottoscritta dalla Cassa a favore di tutti i notai, prevede una indennità sostitutiva per i ricoveri a carico del Ssn, indennità che è stata estesa, gratuitamente, fino alla scadenza contrattuale del 31/12/2022, anche ai ricoveri per Covid-19 nonché alla quarantena domiciliare nei casi di positività
Altri interventi. Definita una convenzione con Ubi Banca per la concessione ai notai di un finanziamento chirografo a tassi agevolati (finanziamento chirografo -18 mesi- regolato al tasso euribor 3m + 1,10%.)
CNPADC - Commercialisti
Proroghe. Contributi e adempimenti sospesi sino al 31 ottobre 2020, anche quelli rateizzati. Sospeso anche il versamento dei minimi previsti per il 2020.
Copertura sanitaria. Polizza sanitaria gratuita che copre i grandi eventi morbosi e le spese sanitarie legate all'infezione da Covid-19; la polizza prevede anche indennizzi in caso di ricovero o quarantena.
Altri interventi. Per aiutare gli studi in crisi di liquidità, sono disponibili contributi assistenziali per contratti di finanziamento sottoscritti nel periodo compreso dal 23 febbraio a fine 2020 e aiuti per le spese di locazione dello studio nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio. A beneficiare dell’intervento sono gli iscritti con un reddito relativo al periodo di imposta 2019 non superiore ai 50mila euro secondo i requisiti specificati in un avviso della Cassa.
● Previsti interventi assistenziali per i professionisti in comprovato stato di bisogno anche per effetto dell'epidemia da Covid-19.
● Prorogato al 30 aprile il bando per l’acquisto di hardware e software ad uso ufficio, di particolare utilità per lavorare in smart working, che è stato esteso a tutti gli iscritti.
CN - Notai
Proroghe. 26 maggio 2020 (esclusi altri contributi e tasse - minimi- dovuti ad altri enti)
Copertura sanitaria. Indennità per i ricoveri a carico del Ssn, estesa ai ricoveri per Covid-19 e alla quarantena domiciliare nei casi di positività
Altri interventi. Convenzione con Ubi banca per finanziamento chirografo di 18 mesi per max 100mial euro al tasso Euribor 3M + 1,10%.
● Allo studio potenziamento di assegno di integrazione e sussidi per grave disagio per motivi economici o di salute
CNPR - Ragionieri
Proroghe. Sono state lasciate le scadenze naturali, ma gli iscritti avranno la facoltà di pagare fino al 31 maggio 2020 senza sanzioni e interessi. Nessun problema per chi ha in corso una rateazione, la rata non pagata slitta in automatico in coda al piano di ammortamento; sospendibili fino a 3 rate dei piani in corso senza decadenza
Copertura sanitaria. Polizza sanitaria estesa al Covid-19 con indennità giornaliera per quarantena, indennità giornaliera di 50 euro per ricovero, videoconsulti e rimborsi post ricovero
Altri interventi. Convenzioni con i maggiori istituti di credito per finanziamenti a tassi agevolati;
● Deliberata adesione al Fondo Pmi per estensione delle garanzie sui prestiti
● Sussidi fino a 20mila euro a favore degli iscritti che a seguito del virus abbiano sostenuto spese documentate che incidono sul bilancio familiare
Leggi anche / Bonus 600 euro per professionisti, quali fasce di reddito possono accedere
ENASARCO - Agenti e rappresentanti di commercio
Tutela sanitaria. Il contagio da Covid-19 è ricompreso nei casi di ospedalizzazione previsti dalla copertura sanitaria integrativa fatta dall'ente per gli iscritti
Altri interventi. L'ente ha portato a 8,4 milioni di euro lo stanziamento economico in favore degli agenti in difficoltà, le risorse sono state recuperate dagli stanziamenti inizialmente previsti per asili nido. Aperto il 3 aprile un bando che si chiuderà il 30 aprile; possibile candidarsi solo online, la graduatoria terrà conto del reddito dell’iscritto. L’ente nel Cda dell’8 aprile potrebbe stanziare ulteriori risorse.
ENPAB - Biologi
Proroghe. Sospese le rateizzazioni fino al 30 giugno (per chi risiede nella prima zona rossa sospensione dei contributi fino al 31 dicembre).
Riguardo ai minimi, il Cda intende procedere alla sospensione dell'acconto con scadenza ad aprile e giugno
Copertura sanitaria. Previsto un piano di tutela sanitaria per gli iscritti tramite Emapi e anche una copertura per eventi morbosi e calamità naturali.
L’ente il 23 marzo ha deciso di equiparare alla malattia il periodo trascorso in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza, in questo modo riconosce un’indennità economica che si può sommare anche ad altra copertura assicurativa, ad esempio Emapi, che interverrebbe per il periodo di ricovero.
Altri interventi. L’ente offre assistenza fiscale gratuita a tutti gli iscritti in regime forfettario, senza più il limite di reddito dei 30mila euro. Le domande vanno presentate entro il 30 aprile
● Allo studio estensione bonus del fondo di ultima istanza. L’ente ha deliberato che le somme disponibili per le iniziative di natura assistenziali (da bilancio, più di 700.000 euro) dovranno essere prioritariamente “spese” per azioni di sostegno ai professionisti iscritti in considerazione delle criticità legate alla crisi del lavoro da Covid-19
ENPACL - Consulenti del lavoro
Proroghe. Versamenti posticipati e da effettuare tra settembre e dicembre. (per chi è in ex zona rossa a dicembre); il 16 settembre previsto il versamento della prima rata. Il recupero giudiziale non sarà avviato fino a fine emergenza
Copertura sanitaria. Per gli under 75 dal 1° aprile c'è una copertura assicurativa in caso di decesso. In caso di quarantena o isolamento disposta dall'autorità riconosciuta una provvista di 3mila euro e in caso di ricovero di 10mila euro
Altri interventi. Accesso al credito con finanziamenti fino al 20% del volume d'affari (max 50mila euro), a tasso agevolato
ENPAF - Farmacisti
Altri interventi. Stanziati 500mila euro per il fondo per l'emergenza Covid-19; obiettivo: «assicurare iniziative in favore degli iscritti colpiti dal Covid-19 e ricoverati», nonché per «le famiglie dei farmacisti che, purtroppo, nell'esercizio della propria attività, hanno perso la vita, nonché ulteriori interventi che si renderanno necessari, soprattutto nei casi in cui le farmacie e parafarmacie siano state obbligate alla chiusura, in ragione del contagio degli operatori»
ENPAIA - Addetti e impiegati in agricoltura
Proroghe. Sospensione del versamento dei contributi con scadenza dall'8 marzo 2020 al 30 settembre 2020 (fino al 15 gennaio 2021 per periti agrari e agrotecnici) . Versamenti da effettuare in un’unica rata entro il 25 ottobre 2020 senza sanzioni o interessi. Possibile rateizzazione con 5 rate, la prima da versare entro il 25 ottobre, da richiedere via pec entro il 31 luglio; possibile rateizzazione anche per periti agrari e agrotecnici
● Fino al 30 Settembre 2020, , non verranno intraprese nuove azioni, giudiziali o extragiudiziali, per il recupero dei crediti previdenziali
ENPAM - Medici e odontoiatri
Proroghe. Versamenti contributivi posticipati al 30 settembre; slittamento a settembre anche per il versamento rateizzato
Copertura sanitaria. Medici di famiglia, guardia medica e dell'emergenza territoriale coperti da una polizza che interviene anche in caso di contagio da Covid-19. Per chi svolge solo la libera professione un contributo di 82,78 euro al giorno in caso di quarantena imposta dall’autorità.
● Introdotta una tutela simile anche per i convenzionati in attesa dell’approvazione ministeriali
● I liberi professionisti con calo del 33% del fatturato e con almeno 15 anni di contribuzione possono richiedere anticipo fino al 15% della pensione annua maturata (in attesa approvazione ministeriale)
● Per liberi professionisti (anche in parallelo o in convenzione) con riduzione del 33% del fatturato rispetto al 2019 indennità di mille euro per massimo tre mesi (l’indennità è del 100% per chi vers all’intero contributi, pari al 17,5%, per chi ne versa solo una parte l’indennità sarà proporzionale al versamento)
ENPAP - Psicologi
Proroghe. Sospesi dal 23 febbraio al 30 aprile 2020 gli adempimenti e i versamenti contributivi in scadenza nel periodo,il recupero crediti e le rateazioni in atto
Copertura sanitaria. Il bando per erogare l'indennità di malattia sarà mensile, per velocizzare l’erogazione; prevista una diaria per gli iscritti che si ammalano o che sono messi in quarantena dall’autorità sanitaria. Attivata una nuova copertura che garantisce un contributo significativo agli eredi in caso di decesso dell'iscritto a causa del Covid-19
ENPAV - Veterinari
Proroghe. Sospensione del pagamento di tutti i contributi in scadenza: rateazioni, dilazioni, minimi, eccedenze e così via dal 21 febbraio al 3settembre. Possibile su richiesta sospendere i pagamenti delle rate dei prestiti.
Copertura sanitaria. Accanto alla polizza assicurativa l’ente ha previsto erogazioni una tantum straordinarie per il Covid-19: mille euro in caso di quarantena o isolamento disposto dall'autorità; in caso di ricovero dai 2mila ai 4mila euro a seconda della gravità
Altri interventi. Prestiti fino a 10mila euro ad un tasso agevolato dello 0,75% e pagamento della prima rata posticipato di 24 mesi. Riservati a chi ha registrato un calo del 30% fatturato nei primi tre mesi 2020 rispetto a ultimo trimestre 2019
EPAP – Pluricategoriale (attuari, chimici e fisici, geologi, dottori agronomi e dottori forestali)
Proroghe. Sospesi i termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali in scadenza nel periodo dal 23 febbraio al 30 giugno 2020. Gli adempimenti e i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi sono effettuati dal 1° luglio mediante rateizzazione in cinque rate mensili di pari importo
●Sospesi anche i piani di rateizzazione in essere che riprenderenno, senza aggiunta di sanzioni o interessi, dal 1° luglio
Copertura sanitaria. L’ente ha sottoscritto la polizza Emapi (www.emapi.it), si tratta di una polizza sanitaria gratuita che copre i grandi eventi morbosi e le spese sanitarie legate a Covid-19; la polizza prevede anche indennizzi in caso di ricovero o quarantena.
In caso di contagio da Covid-19 per l’iscritto e i membri del nucleo familiare sono state introdotte le seguenti indennità:
● 5.000 euro in caso di decesso
● 2.500 euro per ricovero
● 1.000 euro in caso di quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva.
In caso di ricovero prevista, in aggiunta un’indennità giornaliera di 35 euro per un massimo di 30 giorni.
Altri interventi. In avvio convenzione con Cdp per estensione delle garanzie del Fondo Pmi e di svincolo previa approvazione dei ministeri vigilanti – della liquidità derivante dagli extrarendimenti 2013-2017.
Il bando per le altre forme di sussidio assistenziale è stato trasformato in annuale prevedendo l’anticipo delle valutazioni al 31 maggio, al 31 agosto e al 31 ottobre, per anticipare l’erogazione dei sussidi.
EPPI – Periti industriali
Proroghe. Sospesi adempimenti e versamenti contributivi fino al 15 novembre 2020, con la possibilità di pagare i contributi a partire dal 16 novembre in 12 rate mensili di pari importo senza maggiorazione; sospensione degli addebiti per le rateizzazioni in corso sino al mese di novembre; sospensione sino al 15 novembre 2020 delle nuove azioni di riscossione coattiva con eccezione delle azioni di recupero già avviate mediante azioni giudiziali; sospesi dal 23 febbraio e fino al 15 novembre i termini di decadenza per le domande di prestazioni previdenziali e assistenziali; previsto il rilascio del Durc per l'anno 2020 senza considerare gli importi dovuti a titolo di primo acconto 2019
● Il Modello EPPI03/2019 potrà essere inviato entro il 16 novembre 2020
Copertura sanitaria. Previsto un contributo economico per i giorni di ricovero in terapia intensiva (4mila euro) e non (3mila euro), e per i giorni di quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva (2mila euro); in caso di decesso sussidio unatantum di 5mila euro. Il sussidio riguarda sia il professionista sia coniuge e figli a carico
● Per gli iscritti e i pensionati attivi in regola con gli adempimenti contributivi, è attiva la Garanzia A di Emapi, a carico dell'ente, che copre gli eventuali ricoveri in terapia intensiva, con una diaria giornaliera ai termini di polizza
Altri interventi. Sono allo studio un provvedimento specificatamente dedicato per il sostegno al reddito
Leggi anche / Covid-19, voucher babysitter anche ai medici autonomi
INARCASSA - Ingegneri e architetti
Proroghe. ● 31 luglio 2020 (per rate di piani in corso, nuovi addebiti dal 1° marzo al 30 giugno e 1° rata conguaglio 2018)
● 31 agosto 2020 (rate del 30 aprile e 30 giugno minimi 2020) ;
● 31 dicembre 2020 (prima e seconda rata minimi 2020) ma senza interessi fino al 30 aprile 20211° e 2° rata dei contributi pagabili entro il 31 dicembre
Copertura sanitaria. In caso di ricovero per Covid-19: indennità giornaliera di 30 euro per massimo 30 giorni. Previsto per l’iscritto e per la sua famiglia un sussidio di 5mila euro in caso di decesso; 3mila euro per ricovero; 1.500 euro per positività senza ricovero (a prescindere da regolarità contributiva)
● sottoscritto un accordo con la Compagnia Assicurativa RMB Salute che dal 1° marzo, garantisce una copertura sanitaria gratuita aggiuntiva, senza limite di età, in presenza di patologie derivanti da sindromi influenzali di natura pandemica (COVID-19).
I beneficiari sono gli iscritti in regola con gli obblighi contributivi e dichiarativ e pensionati non iscritti beneficiari di pensione diretta o ai superstiti (reversibilità o indiretta).
Prevista un' indennità giornaliera: 30 euro in caso di ricovero con un numero massimo di 30 giorn e un'indennità una tantum in caso di convalescenza post terapia intensiva: 1.500 euro alle dimissioni dalla struttura ospedaliera. Le due indennità sono cumulabili.
Altri interventi. Finanziamenti fino a 50mila euro, da restituire in 5 anni, per tutti gli iscritti in regola, con il 100% degli interessi a carico dell’ente
● Sussidio una tantum - aggiuntivo rispetto al bonus baby sitter statale per papà e/o mamme con bambini under 12
● Sospese fino al 31 dicembre nuove azioni di riscossione coattiva su importi ante 2020
INPGI – GESTIONE SEPARATA - Giornalisti
Proroghe. Versamenti prorogati al 31 ottobre 2021 (contributo minimo 2020) con rate semestrali e contributo a saldo sui redditi 2019 da versare poi in 12 rate anziché tre.
Altri interventi. Contributo di 500 euro una tantum a circa 3.000 iscritti con reddito entro i 30.000 euro che abbiano registrato nel trimestre marzo-maggio 2020 un calo dei compensi del 33% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2019 e non abbiano fruito dell’assistenza sanitaria integrativa in collaborazione con Casagit.
Sospensione delle rate di rimborso dei finanziamenti della gestione separata per max 12 mesi.
Prestito fino a 25mila euro a tasso zero e senza garanzie per iscritti con reddito entro i 30 mila euro con calo dei compensi del 33%
Estensione del congedo parentale agli iscritti con figli fino ai 12 anni, fino a un massimo di 15 giorni, per i quali spetta un’indennità
Per approfondire:
● Indennità di 600 euro anche per iscritti alle Casse private
● Covid-19, voucher babysitter anche ai medici autonomi
loading...