Gli italiani in finale a The World Restaurant Awards, la “non-classifica” dei migliori al mondo
di Fernanda Roggero
3' di lettura
Gli italiani sono sei. Quattro ristoranti DaGorini a San Piero in Bagno, Retrobottega e Roscioli a Roma, Lido 84 sul Garda e due iniziative il Food for Souls di Bottura e la manifestazione gastronomica Al Meni di Rimini . Una scelta gastronomica di tutto rispetto - e per molti inaspettata - che il 18 febbraio a Parigi sarà in compagnia di moltissimi colleghi in arrivo dai quattro angoli del pianeta per la cerimonia di premiazione di The World Restaurant Awards, la “non-classifica” delle più interessanti tavole internazionali inventata da due vecchie (brillantissime) volpi del fine-dining, Andrea Petrini e Joe Warwick per celebrare eccellenza, integrità, diversità. La shortlist dei nominati è stata annunciata quasi in contemporanea alla piccola rivoluzione dei 50Best, di cui Warwick e Petrini erano state colonne portanti. La novità è la creazione di una Hall of Fame per tutti i vincitori delle passate edizioni che non saranno quindi più in gara nella prossima classifica a giugno 2019.
50Best e TWRA quest'anno avranno comunque in comune qualcosa. La cerimonia della famosa classifica che ha sconquassato i criteri di valutazione dei ristoranti ed è stata anche molto discussa per i suoi giudizi avverrà il 25 giugno a Singapore e la città Stato asiatica diventa anche Official Culinary Destination Partner di The World Restaurant Awards, con una serie di iniziative e di scambi che si concretizzeranno nei prossimi mesi.
Nuovi premi per la ristorazione globale
Ma in cosa consiste quella che si annuncia come la più divertente e iconoclasta classifica-non-classifica della gastronomia mondiale? Petrini e Warwick hanno individuato una serie di premi inconsueti che da un lato possono parere anche ironici - Instagram account of the year, tatto-free chef - ma dall'altro toccano tematiche molto serie per il mondo della ristorazione.
Come la sezione Ethical Thinking dove tra i nominati compaiono Saint Peter, macelleria aperta all'interno fish market di Sydney in nome della pesca sostenibile, o Massimo Bottura con il Refettorio di Milano, prima esperienza di cibo etico a favore dei più vulnerabili e contro lo spreco della fondazione Food for Souls.
La categoria No Reservations Required invece individua locali con un'ottima offerta di cibo per tutte le tasche: tra i nominati Mocoto a São Paulo, con l'ormai celebre stufato sul menù dal 1973, il Clamato a Parigi dove l'offerta cambia giornalmente a seconda del mercato, Deli Fu Cious, il fish burger bar di Tokyo o ancora Kiln, il barbecue northern Thai a Londra.
La lista dei premi è decisamente lunga. Si va dall'Arrival of the year, nuovi ristoranti da tenere sott'occhio, all'Enduring Classics, ristoranti con più di 50 anni di storia, che vede in shortlist La Mère Brazier e Paul Bocuse a Lione e Peter Luger, la più celebre Steakhouse di New York. E poi tra le categorie ci sono la House Special (l'oca arrosto di Yat Lok a Hong Kong, l'hot dog della Cervejaria Gazela di Porto, l'anguilla grigliata di Obana a Tokyo) le Off map destination come Riley's Fish Shack sulla spiaggia nel nord-est dell'Inghilterra, o Mil Centro in Peru - 3mila metri sopra il livello del mare - dove Virgilio Martínez con la sorella Malena recupera antiche tradizioni andine.
La giuria è composta da 100 globetrotter del gusto provenienti da 36 paesi. I vincitori saranno nominati nel corso di una cerimonia di premiazione “hollywoodiana” al Palais Brongniart.
La presenza italiana nella finale:
No Reservations Required (per i ristoranti dove si può accedere senza prenotazione) : Retrobottega -Roma
Arrival of Year (Per i nuovi ristoranti aperti dal 1 settembre 2017 al 30 settembre 2018. ): daGorini (Forlì)
Red Wine Serving Restaurant (i ristoranti che non seguono le mode, classici come un buon bicchiere di vino rosso): Roscioli-Roma
House special (la specialità della casa): Lido 84 con la Cacio e Pepe in vescica di maiale (Brescia)
Event of the Year (evento dell’anno): Al Meni (Rimini)
Ethical Thinking (Iniziativa etica): Food For Souls
loading...