Gli italiani scelgono Londra e Amsterdam ma rigorosamente affittando una casa
Crescono i viaggi in famiglia di oltre il 30% in Italia e sempre più persone utilizzano Airbnb come opzione accessibile per risparmiare. Nel 2022 gli host italiani hanno guadagnato 470 milioni di euro
di Lucilla Incorvati
I punti chiave
3' di lettura
C’è voglia di viaggi internazionali e destinazioni urbane. Sono queste le scelte prevalenti per le vacanze di Pasqua come testimoniano i dati delle prenotazioni nel periodo il 7/11 aprile 2023 raccolte da Airbnb, principale portale di affitto casa destinato alle vacanze. Londra è in cima alle destinazioni di tendenza per gli italiani, mentre tra le mete desiderate dagli stranieri Milano guida la classifica. Dalla pandemia i viaggi in famiglia sono cresciuti di più del 30% in Italia , e sempre più persone utilizzano Airbnb come opzione accessibile visti i costi della vita in rialzo per trovare un buon rapporto qualità-prezzo
L’inverno potrebbe non essere ancora del tutto finito, ma con il bel tempo e le giornate che si allungano, i viaggiatori italiani sono pronti a prendersi una meritata pausa durante le vacanze pasquali. Recentemente, Airbnb ha dichiarato che il numero di pernottamenti per i viaggi oltre confine è aumentato a livello globale del 49% rispetto all’anno precedente e quello dei pernottamenti nelle grandi città del 22%.
C’è chi va all’estero e chi preferisce l’Italia
Per il periodo di Pasqua, tra gli italiani sono in crescita i viaggi con destinazioni urbane e internazionali, come Londra, Amsterdam e New York, eguono Barcellona. Parigi, Berlino, Lisbona, Dublino, Madrid, Valencia. Tra i viaggiatori italiani il turismo domestico rappresenta ancora una quota significativa delle prenotazioni per questa primavera. Tra le città in pole position ci sono Milano, Roma, Torino, Firenze, Napoli, Bologna, Venezia, Verona
Soggiorni più lunghi
Continuano ad essere popolari i soggiorni a lungo termine. Airbnb ha recentemente condiviso che le prenotazioni nel quarto trimestre del 2022 per soggiorni più lunghi di una settimana sono cresciute del 40% rispetto allo stesso periodo nel 2019. Gli ospiti di tutte le età e nazioni, infatti, utilizzano Airbnb per i soggiorni a lungo termine. Le destinazioni di tendenza sono state calcolate in base alla crescita delle ricerche nel 2022 in Italia con check-in tra il 7 aprile 2023 e l’11 aprile 2023, rispetto alle ricerche nel 2021 con check-in tra il 7 aprile 2022 e l’11 aprile 2022.
Viaggi in famiglia tutto l'anno
Pasqua e in generale la primavera sono i periodi perfetti per organizzare un viaggio in famiglia. Non si tratta, però, solamente di un fenomeno stagionale: i viaggi in famiglia stanno crescendo infatti su Airbnb in tutti i periodi dell'anno. A livello globale, questa tipologia di viaggio è aumentata di oltre il 60% nel 2022 rispetto a prima della pandemia, con oltre 15 milioni di check-in in quasi 90.000 destinazioni. Solo in Italia, poi, sono cresciuti di oltre il 30% rispetto al 2019. Maggiore spazio ad un prezzo più conveniente: le famiglie possono trovare su Airbnb soluzioni con più camere a prezzi accessibili
I guadagni per gli host italiani
Non sono solo gli ospiti a trarre beneficio dall'utilizzo di Airbnb, in un momento in cui i costi della vita sono in rialzo. Lo scorso anno, infatti, gli host di Airbnb in Italia hanno guadagnato complessivamente oltre 470 milioni di euro grazie a prenotazioni di famiglie.
Le categorie più popolari
Per la famiglie che hanno prenotato su Airbnb nel 2022 le categorie più popolari sono state “Vicino alla spiaggia”, “Piscina” e “Vicino a un parco nazionale”. Airbnb offre loro la possibilità di viaggiare vicino e lontano in splendidi contesti che non sono condivisi da centinaia o migliaia di altre persone nello stesso momento. Anche “Animali da compagnia” cresce e nel 2022 in Italia più di 110.000 animali da compagnia hanno viaggiato insieme ai loro proprietari grazie ad Airbnb. Un motivo in più per le famiglie per scegliere la piattaforma.
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...