ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMostra del Cinema di Venezia

“Gli oceani sono i veri continenti”, sorprendente esordio di Tommaso Santambrogio

La sezione Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia è stata inaugurata dall'opera prima di un regista italiano classe 1991

di Andrea Chimento

Secondo giorno della 80esima Mostra del cinema

2' di lettura

Un'opera prima tra le più importanti dell'anno ha inaugurato le Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia: “Gli oceani sono i veri continenti” è un esordio da ricordare, perfetta apertura di una delle sezioni collaterali della kermesse lagunare.
Alla regia Tommaso Santambrogio, italiano classe 1992, che ha scelto di ampliare la narrazione di un suo cortometraggio omonimo del 2019. Quel breve film venne prodotto e musicato da Lav Diaz, grande autore filippino che sembra una sorta di padre putativo anche di questo lungometraggio.

Ambientato a Cuba, “Gli oceani sono i veri continenti” racconta personaggi che abitano in un paesino dell'entroterra dove sembra che il tempo si sia fermato: da due giovani teatranti che vivono un'appassionata relazione tra le rovine degli edifici circostanti a dei bambini che sognano di emigrare negli Stati Uniti per diventare giocatori di baseball professionisti, fino a un'anziana donna che trascorre le sue giornate ascoltando la radio e rileggendo vecchie lettere del passato.

Loading...

In un affresco che prende vita tramite la memoria dei personaggi aleggia però lo spettro della separazione, vera grande piaga della società contemporanea cubana, rappresentata efficacemente fin dal suggestivo e simbolico incipit della pellicola.

Una nazione in perenne attesa

Santambrogio ha scelto più linee narrative per dare vita a una panoramica di un luogo e di una nazione che sembra in perenne attesa, realizzando un prodotto stratificato e ambizioso.

L'origine della pellicola

A suo modo è anche una pellicola dal taglio politico “Gli oceani sono i veri continenti”, una riflessione sociologica su Cuba che nasce da un'esperienza d'infanzia vissuta dal regista. È lui stesso a raccontarla con queste parole: «La prima volta che sono stato a Cuba avevo otto anni. Mi ricordo che mentre mi avvicinavo ai controlli dell'aeroporto, assistetti a un abbraccio disperato e inseparabile – con profondi singhiozzi e lacrime – tra un padre e una figlia, la quale evidentemente aveva trovato il modo di lasciare l'isola per non farvi più ritorno. Era un addio, una separazione struggente e ingiusta quanto terribilmente quotidiana e comune nella società cubana, che oggi sta attraversando la più grave crisi migratoria della sua storia. “Los océanos son los verdaderos continentes” deve la sua origine a questa immagine».

Si sente vedendo la pellicola una certa urgenza nel racconto, efficacemente descritta dalle parole di Santambrogio, e la passione con cui l'autore rappresenta il tutto con un bianco e nero elegantissimo.

Splendida fotografia

La fotografia è davvero splendida, capace di rimandare sia al cinema del già citato Lav Diaz, sia a “Roma” di Alfonso Cuarón.Se l'apparato audiovisivo è già di grande maturità, qualche passaggio ancora acerbo c'è in una narrazione che non dà il giusto spazio e la necessaria completezza a tutte e tre le storie che vengono proposte: molto più compiuta delle altre è infatti la vicenda dei due amanti, che rappresenta inoltre la cornice generale dell'intera operazione e che regala i passaggi più toccanti.In generale, però, le emozioni non mancano in questo film decisamente profondo e anticonvenzionale, capace di rimanere impresso a lungo anche al termine della visione.Dolce e crudele allo stesso tempo, “Gli oceani sono i veri continenti” esce questa settimana anche nelle sale italiane ed è uno di quegli esordi semplicemente da non perdere.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti