Global Compact, nella mozione FdI approvata anche il blocco navale davanti alla Libia
di Andrea Carli
2' di lettura
La mozione di Fratelli d’Italia sul Global Migration Compact, approvata alla Camera con i voti di Forza Italia e FdI, e con l’astensione della maggioranza M5S-Lega, non impegna solo il governo italiano a non sottoscrivere il Patto Onu sui migranti, e a «non contribuire in alcun modo al finanziamento del relativo trust fund».
La mozione impegna l’esecutivo anche ad «adottare ogni opportuna iniziativa per la creazione di un blocco navale davanti alle coste libiche che possa impedire il passaggio delle imbarcazioni cariche di migranti irregolari, con la partecipazione degli Stati membri della Ue, e in accordo e collaborazione con entrambe le autorità di governo sul territorio libico (il governo di unità nazionale guidato da Fayez Serraj e il generale Khalifa Haftar, a capo dell'Esercito nazionale libico ndr), qualificandole come interlocutori dell’Unione e fornendo alle stesse sostegno economico e operativo per il controllo del proprio territorio e della rotta attraverso il deserto sfruttata dai trafficanti».
Che cos’è il blocco navale
Il blocco navale è una misura di guerra, volta a impedire l’entrata o l’uscita di qualsiasi nave dai litorali o da porti nemici o occupati dal nemico. Il blocco, per essere obbligatorio, deve essere dichiarato e notificato. La dichiarazione di blocco è fatta dalla potenza bloccante, o dalle autorità navali che agiscono in suo nome. La nave colpevole di violazione di blocco è soggetta a cattura o confisca.
Il requisito dell’accordo con le due autorità di governo in Libia
La messa in atto del blocco navale rischia di essere intesa dalla Libia come un atto di guerra nei suoi confronti. La mozione di FdI prende in considerazione questa ipotesi e, per scongiurarla, prevede l’accordo e la collaborazione con entrambe le autorità di governo del Paese del Nord Africa. L’ipotesi che i libici diano il via libera all’Italia, ex potenza coloniale, per mettere in atto un blocco navale appare poco probabile.
Mozione atto non vincolante
Al di là del dato politico, la mozione è un un atto non vincolante, uno strumento con cui il Parlamento chiede al governo di adottare determinate misure.
loading...