Prodotti

Google Pixel 4a, piccolo, leggero e con un occhio che sa guarda il cielo stellato

Dopo mesi di rumors l'annuncio ufficiale. Arriva in ottobre la versione economica del telefonino di Google lanciato in autunno

di Luca Tremolada

2' di lettura

Compatto e con una solo fotocamera ma perfetta. Si presenta con stile da vendere il nuovo Google Pixel 4a. Doveva essere presentato per la conferenza degli sviluppatori Google I/0 ma il Covid ha rimandato i piani di Mountain View. Il nuovo smartphone uscirà in ottobre, non sarà compatibilità con il 5G al prezzo di 389 euro. Nel mirino la fascia media quindi, cioè l’utenza che non intende spendere quasi un migliaio di euro per uno smartphone. Non è il più economico della categoria ma nel suo volere essere compatto va a coprire una spazio lasciato libero dalla concorrenza.

Provato per qualche giorno conferma i suoi punti forza. Massima integrazione con l'assistente di Google e tutto il mondo Android – come è immaginabile – moltissime feature software di rilievo come l'app Recorder e la foto notturna (Astrofotografia) in grado di ritrarre le stelle (davvero impressionante) e l'appartenenza all'ecosistema di Mountain Views che con le nuove cuffiette Pixel Buds comincia ad acquisite una fisionomia precisa. I compromessi li troviamo nel processore – lo Snapdragon 730 non è il massimo - e la dimensione dello schermo, 5,8 pollici potrebbe scontentare chi in questi anni si è abituato a dimensioni più importanti magari per i video. Quanto alla batteria, chiudi la giornata senza troppi patemi. Ma non è una bomba.

Loading...

Come è fatto il Google Pixel 4a

Photogallery5 foto

Visualizza

Come è fatto.

Leggero e super-compatto , siamo dalle parti dell''iPhone SE 2020. La sensazione è quella di un telefono vintage (non solo per la preziosa presenza del jack). La scocca in policarbonato lo rende davvero maneggevole. Dentro offre 6Gb di Ram e 128 Gb di memoria, per cui niente da eccepire. L'autonomia della batteria da 3148 mAh non è il massimo, fa il suo anche rispetto alle dimensioni del display ma non è il punto di forza. Davvero bella invece la fotocamera (12,2 Mp) che dà il meglio di sé grazie all'eccellenza di Google nella fotografia computazionale. Tradotto: non servono tanti occhi e troppi megapixel quando sai usare bene gli algoritmi di computer vision. Per dirlo in altra maniera, le fotografie sono davvero ottime.

Giudizio.

Se non vuoi spendere sopra i 400 euro e non sei un fanatico delle specifiche tecniche, Google Pixel 4a è lo smartphone che nella filosofia ricorda più gli iPhone della prima era: telefoni con una personalità forte, che sanno fare che gli altri non fanno, senza dovere esibire a tutti i costi i muscoli che gli altri hanno.

Per approfondire

La guerra del cloud gaming: Google Stadia contro Project xCloud. Chi vincerà?


Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti