L’appello

Governance e sostenibilità per la crescita

3' di lettura

In qualità di leader del mondo aziendale, delle istituzioni finanziarie e di investimento, e del mondo accademico, accogliamo e incoraggiamo l’impegno nelle giurisdizioni di tutto il mondo a incorporare il concetto di sviluppo sostenibile in leggi, codici e iniziative di corporate governance.

La sostenibilità aziendale, la finanza sostenibile, il fine dell’impresa e la creazione di valore a lungo termine devono partire dai consigli di amministrazione e dai sistemi di governance in cui le aziende stesse operano.

Loading...

Le organizzazioni di amministratori riconoscono l’urgenza della crisi climatica e la necessità di accelerare il progresso verso gli obiettivi dell’accordo di Parigi e di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Per raggiungere tali obiettivi, è fondamentale che i consigli di amministrazione si orientino positivamente verso la creazione di valore a lungo termine piuttosto che verso la massimizzazione di profitto a breve termine.

Aziende e associazioni imprenditoriali si sono impegnate ad abbandonare il concetto di primato degli azionisti per affrontare la sostenibilità e garantire che nessuno stakeholder venga danneggiato in modo significativo. Sebbene la legge offra ai consigli di amministrazione un’ampia riservatezza nel prendere decisioni per conto dell’azienda su questioni di sostenibilità, gli incentivi legati ad attuali modelli di corporate governance troppo spesso impediscono agli amministratori di adottare misure concrete per agire di conseguenza.

Tali misure sono supportate anche da molti investitori, i quali insistono che le aziende includano considerazioni ambientali, sociali e di governance nella propria gestione dei rischi.

A meno che e fino a quando i sistemi di corporate governance non saranno riformati per rispecchiare tali sfide, questi stessi sistemi contrasteranno il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità.

Poiché ci stiamo avvicinando al punto di non ritorno della crisi climatica, è giunto il momento di agire.

Non si tratta solo di assicurare che le aziende adottino la rendicontazione non-finanziaria o strategie di sostenibilità, ma di garantire che i sistemi di corporate governance reindirizzino l’attenzione su come le aziende creano e preservano valore per se stesse e per i loro stakeholder.

Esprimiamo il nostro sostegno a favore dell’analisi e consultazione da parte della Commissione europea su proposte per una corporate governance sostenibile, incentrate sul ruolo di supervisione dei consigli di amministrazione, sulla due diligence obbligatoria e sull’allineamento della remunerazione dei membri del consiglio e del management con obiettivi di sostenibilità. Concordiamo sul ruolo essenziale di questa iniziativa per l’implementazione del Green deal dell’Unione europea ed il suo piano d’azione per la finanza sostenibile.

Chiediamo a tutti nel mondo aziendale di esprimere sostegno per questi sviluppi, riconoscendo che la nozione di corporate governance sostenibile, lungi dall’essere un concetto precostituito, si sta evolvendo da molto tempo, dal primissimo codice King più di vent’anni fa, fino alle azioni sulla finanza sostenibile attualmente in corso.

Una governance aziendale sostenibile può diventare parte integrante della ripresa economica post Covid, non solo in Europa ma in tutto il mondo. Ci riferiamo a chiari risultati di diverse ricerche secondo cui la sostenibilità aziendale equivale a una migliore creazione di valore a lungo termine per le aziende stesse, in un contesto di competitività sostenibile.

Per concludere, affermiamo che la portata della trasformazione verso la sostenibilità richiesta dalla nostra economia deve far fronte al modo in cui le aziende vengono amministrate. Questa è una delle cause profonde delle odierne pratiche commerciali non sostenibili. È urgente disporre di quadri di governance aziendale completi al fine di raggiungere una vera sostenibilità d’impresa.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti