ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIstruzione

Giuseppe Valditara, chi è il nuovo ministro dell’Istruzione e del Merito

Professore universitario e avvocato milanese è stato è stato presidente della Commissione Istruzione al Senato nelle legislature 2006-2008 e 2008-2013

di Redazione Scuola

(IMAGOECONOMICA)

2' di lettura

Giuseppe Valditara, milanese, 61 anni, è stato fino ad oggi professore ordinario di Diritto romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell' Università di Torino e l'Università Tor Vergata di Roma.
Avvocato, è iscritto all'albo presso la Corte di Appello di Milano. Nel governo Meloni si occuperà di scuola assumendo la responsabilità del dicastero dell'Istruzione e del Merito.

E' presidente dell'Osservatorio inter-ateneo per la ricerca università Link ed e-Campus ed è stato docente di Diritto romano nell'Università Europea di Roma e consigliere d'amministrazione all'Università Europea di Roma; nel 2020 delegato del Rettore Università di Torino allo sviluppo delle relazioni internazionali in materia di didattica e ricerca, compresa la ricerca applicata all'attività di impresa.

Loading...

Dall'ottobre 2018 al dicembre 2019, Valditara ha ricoperto l'incarico di capo dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca del Miur. Tra il 2008 e il 2013 è stato anche segretario della Commissione VII scuola, università, ricerca del Senato e tra il 2009 e il 2010, relatore in Senato della legge n. 240/2010 sulla riforma dell'università). Andando indietro nel tempo, tra il 2005 e il 2011 è stato preside della Facoltà di Giurisprudenza all'Università Europea di Roma.

Nel 2005 è stato invitato a Pechino nell'ambito dei lavori per la preparazione della legge cinese sulla responsabilità extracontrattuale. Valditara è stato anche senatore tra il 2001 e il 2013 senatore della Repubblica e tra il 2000 e il 2001assessore provinciale all'istruzione e all'edilizia scolastica della Provincia di Milano; mentre tra il 1999 e il 2000: membro della Commissione di studio istituita presso la Presidenza della Regione Lombardia sui temi del federalismo, della riforma dello statuto regionale e sulla proposta di uno statuto di autonomia particolare.

E' autore di numerose pubblicazioni scientifiche di Diritto privato romano e di Diritto pubblico romano; ha pubblicato anche lavori scientifici di Diritto Costituzionale Italiano, di Storia del Diritto privato e di Storia romana.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati