ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGRANDI EVENTI

Gran Premio di Monza: tanta Italia al Tempio della Velocità

Tutto pronto per il grande evento motoristico mondiale di Monza, dove diverse maison italiane sono presenti.

di Giulia Paganoni

3' di lettura

L'Italia nel motorsport ha da sempre un ruolo importante. Sono infatti numerose le eccellenze nostrane che vantano la presenza in Formula Uno, le più note sono: Pirelli , Brembo e Sparco .

Monza: caratteristiche e curiosità

Il Gran Premio d'Italia è una delle corse che si è disputata in ogni edizione del Campionato del Mondo Piloti, a partire dalla prima edizione del 1950. Si è sempre disputata a Monza con un'unica eccezione, quando la corsa fu ospitata a Imola. Inaugurato nel 1922, L'Autodromo di Monza è uno dei più antichi al mondo ancora in funzione, secondo solo a quello di Indianapolis. La squadra con più vittorie nel palmares è la Scuderia Ferrari (19 su 72 Gran Premi totali) e i piloti con più primi successi sono Michael Schumacher e Lewis Hamilton (cinque a testa).

Loading...

Correre in questo autodromo significa che si chiude la stagione europea di Formula Uno.

Nell'immaginario collettivo, Monza è sinonimo di velocità, non per niente è definito il suo Tempio: su questo tracciato è stata disputata la gara con la velocità media più alta (247,585 km/h) nella storia della massima competizione automobilistica, primato stabilito da Michael Schumacher nel 2003 e mai più superato.

Gran Premio di Monza: alte velocità e frenate al limite con Brembo

Velocità significa frenate estreme. Per questo l'impianto frenante delle monoposto è fondamentale in questo fine settimana italiano: la presenza di lunghi rettilinei e la mancanza di carico aerodinamico determinano staccate violentissime e impegnative da gestire.

I tecnici Brembo hanno identificato sei curve classificate come “hard”: la 1, 4,6, 7, 8 e 11. Tra queste curve, la più impegnativa è sicuramente la prima, la prima variante, con una velocità iniziale di 334 km/h e finale di 89 km/h. Ciò significa che in 122 m i piloti per 2,57 secondi tengono il freno con un carico sul pedale di 161 kg e una potenza frenante di 3098 kW.

Ricordiamo che Brembo fornisce le proprie pinze a tutti i dieci team: nello specifico, nove team sono forniti con pinze Brembo mentre un team è fornito con pinze AP Racing, azienda con sede a Coventry ma che appartiene all'azienda bergamasca.

Gran Premio d'Italia: Pirelli studia le migliori gomme

Durante il fine settimana del Gran Premio d'Italia viene utilizzata la mescola C3 come P Zero White hard, C4 come P Zero Yellow medium e C5 come P Zero Red soft. Si tratta della scelta di mescole più morbida della gamma Pirelli, già utilizzata dall'inizio della stagione in altri cinque fine settimana di gara.

All'Autodromo Nazionale Monza viene sperimentata nuovamente l'Alternative Tyre Allocation dopo il primo test in Ungheria. Ciascun pilota ha a disposizione 11 set di pneumatici slick (3 Hard, 4 Medium e 4 Soft).

Durante le qualifiche di sabato è obbligatorio utilizzare una sola tipologia di mescola per sessione, a meno che quest'ultima sia dichiarata bagnata: in Q1 tutte le vetture devono montare le Hard, in Q2 le Medium e il Q3 le Soft.

Lo scorso anno, ci sono state ben otto diverse strategie seguite dai primi 10 piloti arrivati sotto la bandiera a scacchi.

Sparco: al via a Monza con il Campione del mondo Verstappen

Per l'abbigliamento tecnico, un'altra eccellenza italiana partecipa al circus di Formula Uno: Sparco.

L'azienda, guidata da Aldino Bellazzini, è partner del team Red Bull e veste il Campione del mondo Max Verstappen, nonché pilota al comando della stagione in corso.

Nella stagione 2023 Sparco sta concretizzando sempre di più il suo impegno verso la sostenibilità, come dimostrato con il lancio della nuova collezione FullEfficiency, che comprende tre prodotti tutti rigorosamente ignifughi e realizzati con almeno il 51% di fibre rigenerate dagli sfridi di lavorazione, grazie al controllo dell'intero ciclo produttivo dei poli di proprietà.

Durante il weekend del GP di Monza, è in programma anche la seconda edizione di Autolook Week lungo le strade del centro di Torino, dove gli appassionati possono vedere sfilare le auto d'epoca fino alla pluripremiata vettura del team attualmente in testa alla classifica di Formula 1.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti